Skip to content
auto

Mercato auto Ue in rosso: crollano benzina e diesel, le ibride dominano ma l’elettrico non sfonda

Alla fine di giugno 2025, le immatricolazioni di auto a benzina erano diminuite del 21,2%, con tutti i principali mercati che hanno subito cali. La Francia ha registrato la flessione più marcata, con immatricolazioni in caduta libera del 33,7%, seguita da Germania (-27,8%), Italia (-17,2%) e Spagna (-13,4%).

Il mercato automobilistico dell’Unione Europea chiude il primo semestre del 2025 con un calo dell’1,9%, zavorrato da un giugno in forte perdita (-7,3%). In questo scenario, le auto ibride si confermano la scelta preferita dai consumatori, mentre la quota delle elettriche a batteria cresce al 15,6%, un valore ritenuto ancora insufficiente per gli obiettivi della transizione. Crollo verticale per benzina e diesel, che insieme scendono sotto il 38% del mercato.

I dati emergono dall’analisi delle nuove immatricolazioni di auto nell’Unione Europea per il primo semestre del 2025 dell’Acea, l’associazione dei costruttori europei. Le cifre evidenziano un contesto economico globale difficile per i produttori di automobili, con una chiara e rapida trasformazione delle preferenze dei consumatori in termini di alimentazione.

IL QUADRO GENERALE PER ALIMENTAZIONE: IBRIDE IN TESTA, FOSSILI IN CADUTA LIBERA

Fino a giugno 2025, le auto elettriche a batteria hanno rappresentato il 15,6% della quota di mercato dell’UE, un aumento rispetto al 12,5% registrato nel primo semestre del 2024. Le immatricolazioni di auto ibride-elettriche continuano la loro ascesa, conquistando il 34,8% del mercato e rimanendo la scelta preferita tra i consumatori dell’UE. Nel frattempo, la quota di mercato combinata delle auto a benzina e diesel è crollata al 37,8%, in netto calo rispetto al 48,2% dello stesso periodo del 2024.

IL DETTAGLIO DEL MERCATO ELETTRIFICATO: ELETTRICHE, IBRIDE E PLUG-IN

Nel primo semestre del 2025, le vendite di nuove auto elettriche a batteria hanno raggiunto 869.271 unità, conquistando il 15,6% della quota di mercato dell’UE. Tre dei quattro maggiori mercati dell’UE, che rappresentano oltre il 60% delle immatricolazioni di auto elettriche a batteria, hanno registrato guadagni: Germania (+35,1%), Belgio (+19,5%) e Paesi Bassi (+6,1%). In controtendenza la Francia, che ha visto un calo del 6,4%.

I dati del primo semestre 2025 hanno anche mostrato che le nuove immatricolazioni di auto ibride-elettriche nell’UE sono salite a 1.942.762 unità, trainate dalla crescita nei quattro mercati più grandi: Francia (+34,1%), Spagna (+32,8%), Italia (+10%) e Germania (+9,9%). I modelli ibridi-elettrici rappresentano ora il 34,8% della quota di mercato totale dell’UE.

Le immatricolazioni di auto elettriche ibride plug-in nel primo semestre 2025 hanno raggiunto 469.410 unità. Questo risultato è stato spinto dagli aumenti di volume in mercati chiave come Germania (+55,1%) e Spagna (+82,5%), ma anche in Italia (+56,3%). Di conseguenza, le auto elettriche ibride plug-in rappresentano ora l’8,4% delle immatricolazioni totali di auto nell’UE, in crescita rispetto al 6,9% registrato a giugno 2024 su base annua.

FOCUS SU GIUGNO: CRESCONO FORTEMENTE LE PLUG-IN

La variazione su base annua per il mese di giugno 2025 ha mostrato un aumento di solo il 7,8% per le auto elettriche a batteria e del 6,1% per le ibride-elettriche, mentre le ibride plug-in hanno registrato il loro quarto mese consecutivo di forte crescita con un aumento del 41,6%.

IL CROLLO DEI CARBURANTI TRADIZIONALI: BENZINA E DIESEL IN PROFONDO CALO

Alla fine di giugno 2025, le immatricolazioni di auto a benzina erano diminuite del 21,2%, con tutti i principali mercati che hanno subito cali. La Francia ha registrato la flessione più marcata, con immatricolazioni in caduta libera del 33,7%, seguita da Germania (-27,8%), Italia (-17,2%) e Spagna (-13,4%).

Con 1.585.357 nuove auto immatricolate finora, la quota di mercato per la benzina è scesa al 28,4%, dal 35,4% precedente. Allo stesso modo, il mercato delle auto a diesel è diminuito del 28,1%, portando a una quota del 9,4% per i veicoli diesel nel cumulato annuo a giugno 2025. Inoltre, la variazione su base annua di giugno 2025 ha mostrato un calo del 25,4% per la benzina e del 34,1% per il diesel.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su