Advertisement Skip to content
Gnl

Nell’inverno 2022 arriverà la crisi del GNL?

Entro la fine dell’anno si prevede che la domanda di gas naturale liquefatto supererà l’offerta

I Paesi europei – che stanno vivendo una insicurezza energetica a causa dell’invasione russa dell’Ucraina – rischiano di dover affrontare anche una crisi del gas naturale liquefatto (GNL), dal momento che entro la fine del 2022 si prevede che la domanda supererà l’offerta.

Sebbene l’aumento della domanda abbia stimolato la più grande corsa di nuovi progetti di GNL in tutto il mondo in oltre 10 anni, i tempi di costruzione implicano che l’equilibrio di mercato tornerà solo dopo il 2024.

Nel 2022 la domanda globale di GNL dovrebbe raggiungere i 436 milioni di tonnellate, superando la fornitura disponibile di soli 410 milioni di tonnellate. Una “tempesta invernale perfetta” che potrebbe colpire l’Europa in un momento in cui praticamente tutti i governi stanno cercando di limitare i flussi di gas russo. Lo squilibrio dell’offerta e i prezzi elevati porteranno ad uno scenario più rialzista per i progetti GNL oltre un decennio.

IL PIANO REPOWER DELL’UE E LE CONSEGUENZE DI EVITARE IL GAS RUSSO

Il piano REPowerEU dell’Unione Europea ha fissato un obiettivo ambizioso per ridurre la dipendenza dal gas russo del 66% entro il 2022, un obiettivo che si scontra con quello – sempre dell’Unione Europea – di ripristinare lo stoccaggio del gas all’80% della capacità entro il 1° novembre.

Evitando il gas russo, l’Europa ha destabilizzato l’intero mercato globale del GNL, che ha iniziato l’anno con un equilibrio precario dopo un tumultuoso 2021. La decisione di ridurre drasticamente la dipendenza dal gas russo e dal GNL dagli attuali livelli – compresi tra il 30-40% – trasformerà il mondo mercato del GNL, con un conseguente forte aumento della domanda di GNL europea, basata sulla sicurezza energetica che i progetti attuali e in fase di sviluppo non saranno in grado di fornire.

L’anno scorso la Russia ha inviato 155 miliardi di metri cubi di gas in Europa, fornendo oltre il 31% della fornitura di gas della regione. Sostituire una parte significativa di questo sarà estremamente difficile, con forti conseguenze sulla popolazione, sull’economia e sul ruolo del gas nella transizione energetica della regione in Europa. Ciò probabilmente creerà anche un boom per i produttori di GNL di altre regioni, di dimensioni e durata che non si vedevano da molti anni.

“Semplicemente non c’è abbastanza GNL in giro per soddisfare la domanda. A breve termine, questo renderà il prossimo inverno molto duro in Europa. Per i produttori, significa che sta arrivando un boom del GNL, ma arriverà troppo tardi per soddisfare il forte aumento della domanda.

Si profila quindi una situazione di deficit di offerta sostenuto, prezzi elevati, volatilità estrema, mercati rialzisti e geopolitica del GNL intensificata”, ha dichiarato Kaushal Ramesh, analista senior per Gas e GNL di Rystad Energy.

GAS E GNL: UN RUOLO RIDOTTO NEL MIX ENERGETICO EUROPEO

La riduzione prevista del gas russo per l’Europa nel 2022 è di 37 miliardi di metri cubi, che salirà ad oltre 100 miliardi di metri cubi entro il 2030. Di conseguenza, il consumo di gas in Europa probabilmente ha raggiunto il picco nel 2019 e ora diminuirà costantemente fino al 2030.

Gas e GNL sono quindi destinati a svolgono un ruolo ridotto nel mix energetico europeo, fornendo ulteriore impulso alle energie rinnovabili e potenzialmente un ruolo maggiore per nucleare e carbone.

L’Europa era infatti sulla buona via per aumentare le importazioni russe di gas e GNL ad oltre il 40% della sua fornitura entro il 2030, se fosse stato approvato il gasdotto Nord Stream 2, attualmente in fase di stallo. Le importazioni invece scenderanno a circa il 20% entro il 2030, poiché i contratti attuali non verranno rinnovati. Per facilitare ulteriori importazioni di GNL, è stata pianificata una serie di terminal di rigassificazione in tutta Europa, alcuni nuovi e altri riattivati ​​dopo un lungo periodo.

Se i flussi russi dovessero interrompersi domani, il gas attualmente in deposito (pieno per circa il 35%) probabilmente si esaurirebbe prima della fine dell’anno, lasciando l’Europa esposta ad un inverno durissimo. In questo scenario, in assenza di accordi di acquisto congiunti e con i Paesi in competizione per molecole limitate, il prezzo del gas TTF potrebbe salire ad oltre 100 dollari per milione di unità termiche britanniche (MMBtu), con conseguenti tagli industriali e un diffuso cambio di carburante nel settore energetico.

Abbiamo già visto dei tagli ai produttori di fertilizzanti, di acciaio e di carta in Europa, con tutte le conseguenze economiche che questo comporta. In uno scenario estremo di un inverno molto freddo, nemmeno il settore residenziale sarebbe al sicuro.

I MERCATI DEL GNL ED I NUOVI PROGETTI NEL MONDO

Oltre 20 progetti di GNL – con una capacità combinata di oltre 180 milioni di tonnellate all’anno (tpa) – hanno riportato di recente dei progressi nello sviluppo. Per essere certi della fornitura di GNL nel 2030, il mercato avrà bisogno di oltre 150 milioni di tpa di produzione, dai 186 milioni pianificati, il che significa che dovrà essere realizzato oltre l’80% del progetto.

I progetti statunitensi sono in pole position, alcuni dei quali erano rimasti in sospeso in attesa di un aumento della domanda ma che ora hanno ricevuto nuova vita. Progetti come il Lake Charles di Energy Transfer e il Rio Grande di NextDecade – che in precedenza erano in stand-by – hanno riportato accordi per un valore di 9,45 milioni di tonnellate all’anno dopo l’invasione, incluso un dietrofront del player francese Engie, che si è ritirata dai negoziati con NextDecade nel novembre 2020, ma che recentemente ha chiuso un accordo da 1,75 milioni di tpa con lo stesso progetto.

Tuttavia, non è scontato che i progetti a livello globale riusciranno a salvare il mercato. Tra questi c’è anche il progetto Rovuma Area 4 LNG da 15 milioni di tonnellate all’anno, da collocare accanto all’Area 1 LNG di TotalEnergies nella regione Palma in Mozambico, attualmente a rischio. Ci si aspettano pochi o nessun progresso su questo progetto fino a quando TotalEnergies non riprenderà la costruzione.

Anche il Messico è ben posizionato per le esportazioni asiatiche, grazie alla vicinanza geografica e alla non dipendenza dal transito attraverso il Canale di Panama, e sembra stia guadagnando slancio tra gli acquirenti asiatici. Allo stesso tempo, i prezzi più alti rallenteranno la crescita della domanda asiatica di GNL a medio termine, il che significa che il continente continuerà a dipendere da olio combustibile e carbone.

In alcuni scenari, la domanda asiatica di GNL potrebbe subire un colpo permanente, e la diffusione delle energie rinnovabili potrebbe accelerare.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su