Secondo Arera occorre prevedere che l’Autorità formuli ogni anno – e non una tantum come attualmente stabilito – “ulteriori proposte di fiscalizzazione degli oneri generali di sistema, in modo da delineare un realistico percorso di medio periodo che potrebbe portare grandi benefici al mercato dell’energia elettrica”
Arera auspica “che sia emanata nel più breve tempo possibile la prevista decretazione in materia di verifica delle ‘condizionalità verdi’ che le imprese energivore devono impegnarsi a rispettare nel corso dell’anno di agevolazione, in modo che le imprese stesse conoscano compiutamente il quadro di obblighi che l’agevolazione comporta. Le ‘condizionalità verdi’ costituiscono un aspetto nuovo e qualificante delle nuove linee guida per gli aiuti di stato nel settore dell’energia, cui la Commissione europea si attiene nel rilasciare la propria autorizzazione alla misura nazionale di aiuto e, pertanto, la certezza dell’intero quadro ordinamentale concorre anche alla celerità dell’iter europeo”. È quanto si legge nella memoria che Arera ha depositato alle Commissione Finanze e Attività produttive della Camera sulla conversione in legge del Dl Energia dello scorso 10 ottobre.
I TRASFERIMENTI ALLA FISCALITA’ GENERALE DEGLI ONERI IN BOLLETTA: “TOCCA” AL BONUS SOCIALE
Arera ha ribadito inoltre “la necessità di prevedere il trasferimento alla fiscalità generale di una ulteriore quota parte degli oneri generali di sistema, oltre a quelli connessi allo smantellamento delle centrali e degli impianti nucleari e per la realizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi” in coerenza con il Pnrr e quanto previsto dal “percorso graduale di trasferimento degli oneri generali di sistema a carico della fiscalità generale” previsto dalla manovra dello scorso anno.
UNA PROPOSTA DI FISCALIZZAZIONE DEGLI ONERI DI SISTEMA ALL’ANNO
Per il 2024 Arera ha proposto il “trasferimento alla fiscalità generale, nell’ambito del percorso graduale individuato dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (articolo 1, comma 23, legge di bilancio per l’anno 2023), degli oneri generali di sistema relativi ai cd. ‘bonus sociali’ elettrico e gas”. In tal senso Arera suggerisce, “che il comma 23 dell’articolo 1 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, sia modificato in modo da prevedere che la medesima Autorità formuli ogni anno – e non una tantum come attualmente stabilito – ulteriori proposte di fiscalizzazione degli oneri generali di sistema, in modo da delineare un realistico percorso di medio periodo che potrebbe portare grandi benefici al mercato dell’energia elettrica”, ha concluso la memoria.