Anche da Dubai sono arrivati nuovi elementi che confermano il ritorno in campo del tema del nucleare nelle strategie energetiche nazionali per una transizione completa e tecnologicamente neutrale. Qual è la posizione del nostro Paese?
Per Gazprom Italia punto di riferimento europeo nel settore del metano

Il nostro paese, infatti, è leader nel Vecchio Continente per numero di veicoli spinti a gas naturale compresso (CNG). Tanto che lo scorso anno in Italia sono stati aperti circa 80 distributori
Quando si parla di gas e di mobilità l’Italia rappresenta sicuramente “un punto di riferimento in Europa”. Soprattutto grazie “alle oltre un milione di auto” spinte da questo combustibile, “più di 1.300 punti di rifornimento e vari progetti di sviluppo”. È quanto ha detto il presidente di Gazprom Viktor Zubkov alla European Gas Conference di Vienna, soffermandosi proprio sulla crescita dei trasporti a metano in Italia.
LO SCORSO ANNO APERTI IN ITALIA CIRCA 80 DISTRIBUTORI
Il nostro paese, infatti, è leader nel Vecchio Continente per numero di veicoli spinti a gas naturale compresso (CNG). Tanto che lo scorso anno in Italia sono stati aperti circa 80 distributori, segnando un record già ottenuto nel 2012. Inoltre, sono presenti operatori come Snam sul fronte infrastrutturale, Eni e Api per la distribuzione di carburanti e Fca e Seat tra le compagnie automobilistiche.
PROMETTENTE ANCHE IL GNL PER I TRASPORTI PESANTI
La mobilità a gas naturale è stata definita promettente, infine, anche da Elena Burmistrova, direttore generale di Gazprom Export, soprattutto con riferimento ai trasporti pesanti, attraverso l’utilizzo di Gnl (gas naturale liquefatto).