Skip to content
eolico

Perché gli obiettivi Ue sull’energia eolica sono minacciati dalla volatilità dei costi

Le autorità energetiche europee dovrebbero indicizzare i contratti eolici all’aumento dei costi dei componenti e accelerare le autorizzazioni per limitare l’impatto sulla costruzione dei parchi eolici, secondo gli stakeholder

L’industria dell’eolico europea rischia di non raggiungere gli obiettivi prefissati. La colpa? L’inflazione che ha alzato i costi dei componenti e i problemi di logistica, aggravati dal conflitto tra Russia e Ucraina che ha portato il settore a tagli dei posti di lavori e una riduzione dei margini di profitto.

COSTI DI PRODUZIONE DELLE TURBINE SU DEL 40%

Secondo il gruppo industriale WindEurope, i costi di produzione delle turbine eoliche sono aumentati del 40% e gran parte di questi costi sono stati assorbiti dai fornitori. “Nella maggior parte dei casi, i contratti non sono stati indicizzati per tenere conto di questi aumenti dei costi – ha dichiarato Christoph Zipf, portavoce di WindEurope secondo quanto si legge su Reuters -. Questo ha portato a una situazione insostenibile in cui tutti e cinque i maggiori produttori europei di turbine eoliche stanno realizzando un minus nella prima metà del 2022″.

UN PO’ DI NUMERI

Il fornitore leader di turbine onshore Vestas ha registrato una perdita netta di 1 miliardo di euro nei primi nove mesi del 2022, mentre Siemens Gamesa ha chiuso l’anno fiscale 2021 a settembre con una perdita netta di 940 milioni di euro. Nordex, il terzo fornitore europeo, ha registrato una perdita netta di 283 milioni di euro nella prima metà dell’anno.

Questa situazione, naturalmente, sta portando i fornitori ad aumentare i prezzi con un impatto sulle strategie di gara e di costruzione.

PREZZI MATERIE PRIME ANCORA VOLATILI, PESANO ANCHE LE INCERTEZZE NORMATIVE

In realtà, da qualche tempo, l’aumento dei prezzi delle materie prime a livello globale sta lentamente invertendo la rotta, ma i prezzi rimangono volatili e il panorama normativo in evoluzione per le energie rinnovabili aumenta l’incertezza del mercato. L’Unione Europea, ad esempio, sta per varare un tetto massimo di prezzo a 180 euro/MWh per i ricavi da eolico e solare e ulteriori misure nazionali di ogni singolo paese stanno sconvolgendo i piani di crescita a livello europeo.

GLI STAKEHOLDER CHIEDONO INDICIZZAZIONE CONTRATTI E REGOLE AUTORIZZATIVE PIÙ RAPIDE

La Commissione europea mira a installare 39 GW di nuovi parchi eolici all’anno fino al 2030, ma solo 11 GW sono stati costruiti nel 2021 e 18 GW all’anno sono previsti tra il 2022 e il 2026. Insomma, senza l’indicizzazione dei contratti all’aumento dei prezzi e senza regole di autorizzazione più rapide, la crescita dell’eolico potrebbe bloccarsi, secondo gli stakeholder.

GERMANIA IN CRISI

L’aumento dei prezzi sta mettendo a rischio il piano della Germania di accelerare le installazioni di eolico onshore fino a oltre 12 GW all’anno entro il 2025. La Germania mira anche a quadruplicare la capacità eolica offshore fino a 30 GW entro il 2030, per porre rapidamente fine alla sua dipendenza dal gas russo.

L’associazione tedesca dell’industria eolica Bundesverband WindEnergie (BWE) chiede un aumento del prezzo di riferimento dell’energia nelle aste eoliche per garantire la fattibilità dei nuovi progetti dopo la recente impennata dei costi.

Per il momento Berlino ha abolito il termine di due anni per la costruzione di nuovi parchi eolici, per consentire alle aziende di adattarsi alla volatilità dei mercati, ma le ultime due aste per l’energia eolica sono state poco seguite. E senza indicizzazione, è probabile che questa situazione si ripeta anche nell’asta di dicembre.

Frank Gruneisen, portavoce di BWE, ha portato all’attenzione delle istituzioni tedesche aumenti del 40-45% dei prezzi dell’industria tedesca – soprattutto a causa di un aumento del 132% dei prezzi dell’energia -, chiedendo di conseguenza, un aumento dei valori di riferimento dell’energia eolica.

LA FRANCIA INTENDE INDICIZZARE I PREZZI DELLE ASTE ALL’INFLAZIONE

La Francia prevede di indicizzare i prezzi delle aste all’inflazione e sta permettendo agli sviluppatori che si sono aggiudicati di recente contratti a prezzo fisso di sfruttare temporaneamente i prezzi elevati dell’energia all’ingrosso.

PERMESSI PIÙ VELOCI

Una parziale correzione potrebbe arrivare da autorizzazioni più veloce. Al momento i processi sono lenti a causa di burocrazia e mancanza di risorse. L’UE ha invitato gli Stati membri ad accelerare le procedure di autorizzazione, in alcuni casi portandole a meno di due anni.

Un’autorizzazione più rapida per l’energia eolica o l’obbligo per gli sviluppatori di acquisire i permessi prima di partecipare alle aste accelererebbe la costruzione, riducendo il rischio che la volatilità dei prezzi faccia deragliare i progetti, ha dichiarato ad esempio Heikki Willstedt, direttore della politica energetica e del cambiamento climatico dell’associazione spagnola dell’industria eolica Asociacion Empresarial Eolica (AEE) secondo quanto si legge su Reuters.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su