L’incertezza del prezzo del litio può mettere a rischio la fornitura futura di questo componente essenziale per i veicoli elettrici. Il coinvolgimento di agenti esterni nel mercato potrebbe ostacolare il processo decisionale e limitare gli investimenti delle società di estrazione e produzione, influenzando negativamente la produzione di batterie
L’instabilità e la volatilità del prezzo del litio sul mercato internazionale possono ostacolare la transizione energetica, in particolare la mobilità elettrica. Questa incertezza potrebbe anche ostacolare la fornitura futura di questo componente essenziale per la fabbricazione di batterie. È quanto emerge da uno studio dell’Università della Catalunya.
URIBE: SEGNALI DI BOLLE SPECULATIVE
“I prezzi del litio, uno dei minerali più importanti al momento per la transizione energetica e il settore dei trasporti, non sono molto stabili, e ci sono prove di una significativa presenza di bolle speculative – ha detto Jorge M. Uribe, membro della Facoltà di Economia e Commercio della UOC, leader del gruppo di Finanza, Macroeconomia e Management (FM2) e autore principale di questo lavoro insieme ad altri esperti dell’Università di Barcellona e della Universidad del Valle in Colombia -. Tendiamo a pensare che i prezzi riflettano la situazione del mercato e che si adattino automaticamente alla domanda e all’offerta, ma non è sempre così. Nel caso del litio, la situazione è molto delicata, perché questo minerale è essenziale per consentire la transizione energetica verso modelli più sostenibili e meno inquinanti nel settore della mobilità e dei trasporti. Senza litio, non c’è modo per i veicoli elettrici di prosperare e sostituire i veicoli a combustione”, ha detto Uribe.
L’IMPORTANZA DEL LITIO
Nell’ultimo decennio, il litio è diventato un minerale molto apprezzato in tutto il mondo. Attualmente è il componente principale delle batterie dei veicoli elettrici e sta guadagnando importanza nei sistemi che immagazzinano energia dal mercato stazionario (cioè edifici e proprietà residenziali).
“Attualmente, nessuna tecnologia è così efficiente come quelle basate sul litio per la produzione di batterie a un costo ragionevole. Ecco perché questo minerale è ogni giorno più importante, soprattutto nel settore dei trasporti e nella transizione ai veicoli elettrici – ha spiegato Uribe aggiungendo che, anche nella generazione stazionaria di energia, le energie rinnovabili (cioè solare ed eolica) non sono in grado di produrre energia in momenti specifici a causa delle condizioni climatiche, il che significa che “l’immagazzinamento di energia è una priorità globale oggi e lo sarà sempre di più”.
LA COMPLESSITÀ DEL MERCATO DEL LITIO
A differenza di quelli di altre materie prime, il mercato del litio è completamente globalizzato e subisce notevoli fluttuazioni di prezzo, spesso senza una causa apparente e per ragioni sconosciute agli agenti coinvolti nel settore. “Abbiamo riscontrato una presenza molto sincronizzata di diverse bolle contemporaneamente alle bolle del litio. Questo è probabilmente dovuto all’influenza finanziaria e alla presenza di agenti che non si occupano solo di litio, ma investono in diversi mercati”, ha detto Uribe.
INFLUENZA SU AUTO ELETTRICHE E NUOVI MODELLI DI TRASPORTO
La volatilità e l’incertezza generate da queste bolle, sottolinea la ricerca, potrebbero influenzare l’introduzione di veicoli elettrici così come i nuovi modelli di trasporto. L’instabilità dei prezzi del litio può rendere difficile la pianificazione perché, di fronte a prezzi volatili, le aziende non faranno investimenti importanti fino a quando non avranno la certezza che il prezzo e il costo siano reali e stabili, che stiano rispondendo alle regole fondamentali del mercato piuttosto che alla speculazione o a fattori a brevissimo termine.
“L’esistenza di una bolla nel mercato del litio ritarda tutte le implementazioni e i progressi fatti nel settore. Per esempio, un’azienda che vuole fare un investimento oggi è probabile che preferisca aspettare due anni per vedere come il mercato si stabilizza e assicurarsi che non siamo in una bolla”, ha detto Uribe.
Nel caso della Spagna, la situazione può diventare ancora più complessa, poiché i piani di transizione energetica e di mobilità sostenibile sono stati progettati con azioni a breve o medio termine in mente. “La Spagna è più vulnerabile di altre nazioni fuori dall’Europa perché la sua proposta di transizione energetica è molto ambiziosa”, ha spiegato Uribe.
PROPOSTE PER EVITARE LA SPECULAZIONE
Per evitare la volatilità dei prezzi del litio e le possibili bolle del litio, gli autori dello studio propongono l’adozione di misure come i fondi di stabilizzazione e la creazione di riserve di capitale. Queste strategie potrebbero ridurre i rischi per i produttori, regolarizzando il mercato.
“Questi fondi dovrebbero idealmente essere realizzati in portafogli come, per esempio, i mercati azionari globali simili all’oro. Questo garantisce un prezzo minimo ed elimina l’incertezza di un improvviso aumento o crollo delle bolle”, ha ammesso Uribe.
Allo stesso modo, è anche necessario progettare una pianificazione a medio e lungo termine da parte dei governi e delle grandi aziende del settore, con l’obiettivo di fornire maggiore sicurezza e diversificare i rischi operativi inerenti al mercato del litio. “Se non si adottano misure, c’è un rischio significativo, poiché i prezzi possono cadere molto bruscamente, causando carenze di litio”, ha concluso Uribe.