Il lancio del vaccino e l’aumento dei prezzi del petrolio supportano prospettive migliori. Intanto calano i prezzi di breakevens del greggio in molti paesi
Secondo le previsioni regionali del Fondo monetario internazionale per il Medio Oriente e l’Asia centrale, i prezzi di pareggio – o breakevens – del petrolio di cui i paesi del Medio Oriente hanno bisogno per bilanciare le entrate statali dovrebbero in gran parte scendere nel 2021 e nel 2022 in base ad aspettative di prezzi del petrolio più elevate e ripresa economica.
I BREAKEVENS DI ARABIA SAUDITA, OMAN, EAU, KUWAIT E IRAQ
Il prezzo di pareggio dell’Arabia Saudita dovrebbe scendere a 76,20 dollari al barile quest’anno dai 77,90 del 2020, e scendere ulteriormente a 65,70 dollari al barile nel 2022, secondo i dati del FMI.
Nel frattempo, il prezzo di pareggio dell’Oman scenderà a 72,30 dollari al barile nel 2021 dai 95,80 del 2020, mentre il prezzo di pareggio degli Emirati Arabi Uniti scenderà a 64,60 dollari al barile dai 68,20 del 2020, ha detto il FMI. Al contrario, il prezzo di pareggio fiscale del Kuwait dovrebbe salire a 69,30 dollari al barile quest’anno rispetto ai 68,10 dollari al barile dello scorso anno, ma diminuire a 64,50 dollari nel 2022. Il prezzo di pareggio dell’Iraq dovrebbe aumentare, infine, a 71,30 dollari al barile nel 2021 dai 63,70 dello scorso anno.
PEGGIORAMENTO DI TUTTI I SALDI DI BILANCIO NEL MEDIO ORIENTE
“I conti si sono deteriorati drasticamente in tutta la regione nel 2020, riflettendo un calo delle entrate causato della contrazione della domanda interna e del crollo dei prezzi del petrolio, nonché delle misure di sostegno politico per mitigare l’impatto della pandemia – ha detto nel rapporto il FMI -. Gli esportatori di petrolio hanno registrato un peggioramento delle loro finanze pubbliche rispetto agli importatori, riflettendo le minori entrate petrolifere”.
Per la regione del Medio Oriente e del Nord Africa, i deficit fiscali sono aumentati al 10,1% del PIL nel 2020 dal 3,8% nel 2019, secondo l’FMI.
PROSPETTIVE POSITIVE DA AUMENTO PREZZI PETROLIO E IMPLEMENTAZIONE VACCINI
L’aumento dei prezzi del petrolio e l’implementazione precoce dei vaccini, in particolare negli Emirati Arabi Uniti, supportano le migliori prospettive per molte economie del Consiglio di cooperazione del Golfo, ha affermato l’FMI.
“Gli Emirati Arabi Uniti sono stati uno dei paesi più avanzati della regione per quanto riguarda i vaccini” contro la pandemia, ha detto Jihad Azour, direttore del FMI per il Medio Oriente e l’Asia centrale, in una conferenza stampa dell’11 aprile secondo quanto riportato da S&P Global Platts. “Questo ha permesso all’economia degli Emirati Arabi Uniti di adattarsi alla seconda ondata” e dovrebbe aiutare la ripresa economica. Expo 2020, la fiera internazionale in programma a Dubai nell’ottobre di quest’anno, “fornirà un ulteriore impulso all’economia non petrolifera”, ha affermato.
MIGLIORA LA DOMANDA
Secondo quanto emerge dal report FMI, i prezzi del petrolio si sono ripresi dall’ultimo trimestre del 2020, riflettendo il miglioramento della domanda globale, in combinazione con gli accordi OPEC+ di estensione dei tagli alla produzione di petrolio e all’annuncio dell’Arabia Saudita di ulteriori tagli volontari alla produzione.
Le curve dei future sul petrolio indicano che i prezzi si avvicineranno ai livelli attuali nei prossimi mesi, raggiungendo i 57 dollari al barile alla fine del 2021 prima di scendere a 53 dollari nel 2022 a causa di un aumento dell’offerta dovrebbe anche se ancora al di sotto della media del 2019 di 64 dollari al barile, ha evidenziato il FMI nel report.
“L’attività petrolifera rimarrà contenuta nel breve termine, riflettendo i limiti della produzione OPEC+ e le continue sanzioni statunitensi all’Iran. Sebbene si prevede che il PIL del petrolio aumenterà del 5,8% nel 2021, ciò riflette principalmente l’aumento della produzione petrolifera libica del 233% dopo il riapertura dei giacimenti petroliferi e dei porti alla fine del 2020 – ha detto il FMI -. La ripresa degli importatori di petrolio dovrebbe essere lenta nel breve termine, con una crescita prevista al 2,3% nel 2021”.
L’FMI ha notato che il cambiamento climatico sta interessando la regione, con alcuni paesi che stanno vivendo eventi di calore estremo più frequenti e problemi di approvvigionamento idrico. “È probabile che queste sfide si approfondiscano, evidenziando l’urgente necessità di identificare le priorità politiche per l’adattamento e investire in infrastrutture resilienti al clima – ha concluso l’FMI -. Gli esportatori di petrolio della regione affrontano l’ulteriore sfida di compiere la transizione dalla dipendenza dal petrolio mentre il mondo si allontana progressivamente dai combustibili fossili”.