Advertisement Skip to content
Europa

Pniec: Ecco quanto costa all’Europa realizzare i piani clima

 L’analisi condotta da Carlo Stagnaro e Carlos Di Bonifacio dell’Istituto Bruno Leoni sui Pniec europei

Quanto costa realizzare i Piani nazionali per l’energia e il clima, i Pniec che ogni singolo paese europeo ha dovuto presentare e che rappresentano la road map da intraprendere per raggiungere gli obiettivi europei? Da loro non arriva nessuna indicazione utile su quanto l’Europa dovrà spendere nel suo complesso per raggiungere i target previsti: vale a dire scendere del 40% rispetto ai livelli del 1990, aumentare la quota di energie rinnovabili al 32% del consumo finale di energia e migliorare l’efficienza energetica del 32,5% rispetto al normale. Obiettivi che, tra l’altro, saranno ulteriormente rivisti a breve, quando verranno votati dalle istituzioni Ue, con l’intenzione di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030. È quanto emerge dall’analisi condotta da Carlo Stagnaro e Carlos Di Bonifacio dell’Istituto Bruno Leoni che hanno esaminato i singoli Piani nazionali per l’energia e il clima (NECP) e pubblicato le loro conclusioni su energypost.eu. (QUI IL PAPER IBL)

GRANDI INVESTIMENTI MA QUANTO? NON È FACILE DIRLO

Secondo gli autori, infatti, raggiungere questi target richiederà grandi investimenti lungo l’intera filiera produttiva, con particolare riguardo alla generazione di elettricità, riscaldamento e trasporto . Quanto costerà? Come influenzerà la crescita del Pil? Rispondere non è semplice perché “in effetti, le emissioni di carbonio sono una funzione della crescita della popolazione, della crescita del PIL e della tecnologia. Dato che nessuno vorrebbe una politica ambientale basata sulla riduzione forzata della popolazione o dello sviluppo economico, tutto l’accento è posto sullo sviluppo tecnologico ed è per questo che viene utilizzata l’espressione ‘transizione energetica’”.

Non solo. I piani, che erano presenti alla fine del 2019 o all’inizio del 2020, “sono stati scritti in un periodo pre-Covid. Non tengono conto del successivo aumento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni. Pertanto, devono essere rivisti. Tuttavia possono essere considerati un limite inferiore degli sforzi che gli europei stanno per compiere”, hanno spiegato i due autori di Ibl.

DIMENSIONI E STRUTTURA DEI PNIEC

“Tutti i PNEC seguono la stessa struttura – sottolineano innanzitutto i due esperti Ibl -: affrontano obiettivi nazionali e dell’Ue in cinque dimensioni: Decarbonizzazione; Efficienza energetica; Sicurezza energetica; Mercato interno dell’energia; Ricerca, innovazione e competitività. E seguono anche la stessa struttura: Panoramica e processo per la definizione del Piano; Obiettivi e traguardi nazionali; Politiche e misure; Situazione attuale e proiezioni con le politiche e le misure esistenti; Valutazione dell’impatto delle politiche e misure pianificate”.

LE STIME NAZIONALI DEI PNIEC SONO COERENTI CON I RISULTATI E TRA LORO?

Le stime nazionali sono coerenti con i risultati e tra loro? “Risposta breve: no. Ciascuno Stato membro sembra aver adottato i propri criteri che rendono le stime risultanti difficilmente confrontabili – scrivono i due analisti di Ibl -. Inoltre, non tutti gli Stati membri forniscono dati espliciti e disaggregati sulla necessità di investimenti. Alcuni forniscono una stima per l’importo totale degli investimenti necessari per raggiungere gli obiettivi; altri si concentrano sugli investimenti aggiuntivi necessari, oltre a ciò che accadrebbe comunque”.

LA MEDIA PER TAGLIARE UNA TONNELLATA DI CO2 DI 522 EURO L’ANNO. IN ITALIA 1312 EURO

In ogni caso i due analisti hanno tentato un esercizio di benchmarking da cui hanno ricavato che “in media, il costo totale di investimento previsto per tagliare una tonnellata di CO 2 nel 2030 è di 522 euro all’anno. I paesi con il costo più elevato sono il Portogallo (1.645 euro / tonnellata di CO2 ), l’Italia (1.312 euro / tonnellata di CO2) e la Bulgaria (1.174 euro / tonnellata di CO2) . I paesi che presentano il costo minore sono l’Estonia (47 euro / tonnellata CO 2 ), la Lituania (67 euro / tonnellata CO2 ) e la Danimarca (82 euro / tonnellata CO2 ). La media sopra citata non considera Malta, la cui stima è un valore anomalo (quasi 12.000 euro / ton CO2 )”.

Nove paesi forniscono, inoltre, informazioni dettagliate su ciò che ritengono sarà il costo aggiuntivo per raggiungere gli obiettivi (Germania, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Spagna). “Otto paesi mostrano un investimento medio annualizzato di abbattimento marginale di 318 euro / ton CO2. Malta ha un costo molto elevato di 1.020 euro / tonnellata di CO2 all’anno, mentre gli altri paesi oscillano tra 165 euro / ton di CO2 della Germania annuo e della Spagna 339 euro / tonnellata di CO2 all’anno”.

“Quattro paesi – ovvero Italia, Polonia, Portogallo e Slovacchia – forniscono sia una stima dei costi totali sia degli investimenti aggiuntivi, che ci permette di confrontare gli investimenti di abbattimento medi e marginali: gli investimenti marginali sono molto inferiori rispetto agli investimenti medi (332 vs 1.312 euro / ton CO2 per l’Italia, 65,4 vs 317,8 euro / ton CO2 per la Polonia e 282 vs 1.645 euro / ton CO2 per il Portogallo, 23 vs 377 euro / ton CO2 per la Slovacchia). Ciò solleva una seria preoccupazione circa l’attendibilità di queste stime”.

POCA CORRELAZIONE TRA I COSTI DI CAPITALE PREVISTI E QUALSIASI ALTRA VARIABILE SIGNIFICATIVA

“Sembra esserci poca, se non nessuna, correlazione tra i costi di capitale annualizzati totali o marginali attesi dell’abbattimento e qualsiasi altra variabile significativa , come le emissioni pro capite o l’ intensità delle emissioni del PIL all’inizio del periodo, o la riduzione della CO2 emissioni”, evidenziano gli autori.

STIME NAZIONALI INCOERENTI RENDONO PREVISIONI DI BILANCIO DELL’UE “PRATICAMENTE IMPOSSIBILI”

“L’incapacità di trovare un modello fornisce, di per sé, un’indicazione importante che dovrebbe essere presa in seria considerazione quando gli Stati membri e la Commissione europea rivedono i loro piani per riflettere l’obiettivo più ambizioso della riduzione delle emissioni del 55%. Sfortunatamente, l’eterogeneità tra le stime dei bisogni di investimento degli Stati membri è la più ampia possibile – ammettono gli analisti Ibl -. Tanto per citare un dato, la Commissione Ue stima che, per raggiungere l’obiettivo del -55% entro il 2030, gli investimenti annuali a livello Ue dovrebbero crescere di circa 350 miliardi di euro” e “tale importo è inferiore di quanto solo Italia e Lettonia ritengono sarà necessario per raggiungere l’obiettivo del -40 per cento. Queste cifre sono chiaramente incoerenti tra loro. Ciò rende praticamente impossibile effettuare un confronto ragionevole e trarre qualsiasi ragionevole implicazione dai NECP. Ciò significa anche che nessuna buona pratica può essere desunta dai documenti degli Stati membri. La Commissione Ue dovrebbe fornire assistenza agli Stati membri nel processo di revisione e sforzarsi di rendere le stime nazionali coerenti e trasparenti. Mobilitare risorse sufficienti, coordinare gli investimenti in così tante aree diverse e assicurarsi che il time-to-market non superi la scadenza del 2030 è una sfida senza precedenti per l’Unione europea”, hanno concluso gli esperti Ibl.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su