Skip to content
COMMISSIONE EUROPEA

Presentata la nuova Commissione europea, Dan Jorgensen all’Energia

Il ministro Raffaele Fitto eletto vicepresidente esecutivo per la Coesione e le Riforme, Teresa Ribera vicepresidente per il Green Deal europeo. Nel presentare la nuova squadra, la presidente Ursula Von der Leyen ha dichiarato che “ora abbiamo 11 donne nel collegio, ovvero il 40%”

Oggi la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha incontrato la Conferenza dei presidenti dei gruppi politici del Parlamento europeo e ha presentato la nuova squadra di commissari. Von der Leyen ha sottolineato il fatto che “ora abbiamo 11 donne nel collegio, ovvero il 40%. Quando ho ricevuto la prima serie di candidature eravamo vicini al 22% di donne e al 78% di uomini, era inaccettabile. Ho lavorato quindi con i Paesi membri e siamo riusciti a migliorare l’equilibrio arrivando ad un 60% di uomini e un 40% di donne”.

FITTO COMMISSARIO ALLA COESIONE, JORGENSEN ALL’ENERGIA E HOEKSTRA AL CLIMA

Il ministro italiano Raffaele Fitto è stato nominato vicepresidente esecutivo per la Coesione e le Riforme, la spagnola Teresa Ribera vicepresidente esecutiva per la Transizione pulita, giusta e competitiva. Dan Jørgensen (Danimarca) si occuperà invece di Energia e alloggi, l’olandese Wopke Hoekstra di Clima, crescita pulita e obiettivi net-zero e il greco Apostolos Tzitzikostas di Trasporti sostenibili e turismo. A Jessika Roswall (Svezia) è stato affidato il ruolo di commissario all’Ambiente, resilienza idrica ed economia circolare competitiva.

Parlando del ministro Fitto, la presidente della Commissione Ue ha chiarito che “sarà responsabile del portafoglio che si occupa di politica di coesione, sviluppo regionale e città. Faremo affidamento sulla sua vasta esperienza per contribuire a modernizzare e rafforzare le nostre politiche di coesione, investimento e crescita”.

Von der Leyen ha presentato poi singolarmente ciascun commissario.

DAN JØRGENSEN è IL NUOVO COMMISSARIO ALL’ENERGIA

Dan Jørgensen (Danimarca) si occuperà invece di Energia e alloggi: “il suo lavoro contribuirà ad abbassare i prezzi dell’energia, investire nell’energia pulita e garantire che riduciamo le nostre dipendenze. Sarà il primo commissario per l’edilizia abitativa in assoluto, esaminando tutti gli aspetti, dall’efficienza energetica agli investimenti e alle costruzioni”.

TERESA RIBERA VICEPRESIDENTE PER LA TRANSIZIONE PULITA, GIUSTA E COMPETITIVA

Teresa Ribera “sarà anche responsabile della politica sulla concorrenza. Guiderà il lavoro per garantire che l’Europa resti sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi stabiliti nel Green Deal europeo e che, allo stesso tempo, decarbonizziamo e industrializziamo la nostra economia”.

WOPKE HOEKSTRA COMMISSARIO PER IL CLIMA

Wopke Hoekstra, Commissario per il clima, Net Zero e crescita pulita, “continuerà a lavorare sull’attuazione e l’adattamento, sulla diplomazia climatica e sulla decarbonizzazione, e sarà anche responsabile della tassazione”.

JESSIKA ROSWALL È IL NUOVO COMMISSARIO ALL’AMBIENTE

Jessika Roswall sarà la Commissaria per l’ambiente, la resilienza idrica e un’economia circolare competitiva. “Avrà un compito importante per aiutare a preservare il nostro ambiente e mettere la natura in bilancio. Aiuterà a sviluppare un’economia più circolare e più competitiva e guiderà il lavoro sulla resilienza idrica, che è una grande priorità per i prossimi anni”.

APOSTOLOS TZITZIKOSTAS COMMISSARIO UE PER I TRASPORTI

Infine, Apostolos Tzitzikostas sarà Commissario per i Trasporti e il Turismo sostenibili: “è responsabile della mobilità di merci e persone, settori essenziali per la nostra competitività, ma anche per le nostre transizioni, per collegare le persone e guidare le economie locali”.

TUTTI I COMMISSARI DELLA NUOVA COMMISSIONE EUROPA

Sono in tutto 28 i commissari della nuova Commissione europea, tra cui 6 vicepresidenti. Di seguito la lista completa.

Ursula von der Leyen (Germania): Presidente

Teresa Ribera (Spagna): Vicepresidente esecutiva per la transizione pulita, giusta e competitiva

Henna Virkkunen (Finlandia): Vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, sicurezza e democrazia

Stéphane Séjourné (Francia): Vicepresidente esecutivo per la prosperità e la strategia industriale

Roxana Minzatu (Romania): Vicepresidente esecutiva per le persone, le competenze e la preparazione

Raffaele Fitto (Italia): Vicepresidente esecutivo per la coesione e le riforme

Kaja Kallas (Estonia): Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza

Magnus Brunner (Austria): Affari interni e migrazione

Hadja Lahbib (Belgio): Preparazione, gestione delle crisi, uguaglianza

Ekaterina Zaharieva (Bulgaria): Start-up, ricerca e innovazione

Dubravka Šuica (Croazia): Mediterraneo Costas Kadis (Cipro): Pesca e oceani

Jozef Síkela (Repubblica Ceca): Partenariati internazionali

Dan Jørgensen (Danimarca): Energia e alloggi

Apostolos Tzitzikostas (Grecia): Trasporti sostenibili e turismo

Olivér Várhelyi (Ungheria): Salute e benessere animale

Michael McGrath (Irlanda): Democrazia, giustizia e stato di diritto

Valdis Dombrovskis (Lettonia): Economia e produttività, implementazione e semplificazione

Andrius Kubilius (Lituania): Difesa e spazio

Christophe Hansen (Lussemburgo): Agricoltura e alimentazione

Glenn Micallef (Malta): Equità intergenerazionale, gioventù, cultura e sport

Wopke Hoekstra (Paesi Bassi): Clima, crescita pulita e obiettivi net-zero

Piotr Serafin (Polonia): Bilancio, anti-frode, pubbliche amministrazioni

Maria Luís Albuquerque (Portogallo): Servizi finanziari

Roxana Mînzatu (Romania): Persone, competenze e preparazione

Maroš Šefcovic (Slovacchia): Commercio e sicurezza economica, relazioni interistituzionali e trasparenza

Marta Kos (Slovenia): Allargamento

Jessika Roswall (Svezia): Ambiente, resilienza idrica ed economia circolare competitiva

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su