Skip to content
EssilorLuxottica

Rallenta la crescita dell’energia solare in Europa, pesa l’inflazione

SolarPower Europe ha citato come causa del rallentamento del solare i prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e l’aumento dell’inflazione, in quanto questi fattori tolgono urgenza alle preoccupazioni per la sicurezza energetica e aumentano i costi per i produttori locali di apparecchiature.
La crescita delle installazioni di energia solare nell’Ue potrebbe rallentare del 24% nel 2024 e del 23% nel 2025 a causa dell’indebolimento dei prezzi all’ingrosso dell’elettricità e dei problemi nell’ottenere i permessi e le connessioni alla rete. È quanto emerge dall’ultimo outlook di SolarPower Europe.

NEL 2023 55,9 GW DI NUOVA CAPACITA’ SOLARE NELL’UE

L’Unione Europea ha un obiettivo di 600 gigawatt di installazioni solari entro il 2030, e necessita di una significativa accelerazione nella diffusione per la sua transizione verso l’energia non fossile.

Per il momento quasi 17 milioni di case europee in più sono state alimentate dall’energia solare nel 2023, grazie a una crescita del 40% delle installazioni solari a partire dal 2022. Rispetto ai 40 GW di solare installato nel 2022, il 2023 ha portato 55,9 GW di nuova capacità solare nell’Ue a 27, raggiungendo i 263 GW.

IMPENNATA PREZZI GAS E PERICOLI PER LA SICUREZZA HANNO DATO UNA SPINTA SENZA PRECEDENTI AL SOLARE

“L’impennata dei prezzi dell’elettricità e del gas e il timore di interruzioni delle forniture energetiche alimentate dall’invasione russa dell’Ucraina hanno generato gravi preoccupazioni per la sicurezza energetica e hanno posto il solare sotto una luce completamente nuova”, ha dichiarato SolarPower Europe per il 2022 e l’inizio del 2023. “Ma la domanda di solare fotovoltaico residenziale è rallentata nella seconda metà del 2023”.

LE CAUSE DEL RALLENTAMENTO

SolarPower Europe ha citato come causa del rallentamento i prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e l’aumento dell’inflazione, in quanto questi fattori tolgono urgenza alle preoccupazioni per la sicurezza energetica e aumentano i costi per i produttori locali di apparecchiature.

I sistemi solari vanno dalle installazioni individuali sui tetti a quelle per il consumo da parte di impianti commerciali e industriali, fino agli impianti a terra su larga scala. Secondo SolarPower Europe, le aggiunte di capacità europee nel 2023 sono state pari a 56 GW, con un aumento del 40% rispetto agli incrementi registrati nel 2022, un nuovo record per il terzo anno consecutivo.

GERMANIA SEMPRE SUL PODIO

La Germania è tornata al primo posto nella classifica europea dell’energia solare, installando 14,1 GW nel 2023, dopo essere stata temporaneamente spodestata dalla Spagna nel 2022. La Germania detiene anche il record del maggior numero di impianti solari installati da un Paese dell’Ue in un anno, superando il record italiano di 9,3 GW del 2012, che durava da 12 anni. La Spagna (8,2 GW), l’Italia (4,8 GW), la Polonia (4,6 GW) e i Paesi Bassi (4,1 GW) seguono la Germania e completano i primi cinque mercati solari dell’UE.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su