I numeri sono parzialmente in linea con quelli diffusi dal rapporto del programma Ambiente dell’Onu e da Bloomberg New Energy Finance.
La nuova capacità installata rinnovabile nel 2017 è di 167 GW (+8,3%), che portano il totale mondiale a 2.179 GW. È quanto emerge dai dati diffusi dall’International Renewable Energy Agency (Irena), parzialmente in linea con quelli diffusi dal rapporto del programma Ambiente dell’Onu e da Bloomberg New Energy Finance.
CRESCITA DEL 32% PER IL FOTOVOLTAICO, L’EOLICO SI FERMA AL 10%
Il solare fotovoltaico è cresciuto del 32% nel 2017, seguito dall’energia eolica, con il 10%. Alla base di questo incremento vi sono sostanziali riduzioni dei costi, con una diminuzione del 73% del costo dell’elettricità prodotta dal solare fotovoltaico e quasi un quarto dell’energia eolica terrestre tra il 2010 e il 2017. Entrambe le tecnologie si collocano attualmente nella stessa fascia di costo dell’energia generata dai combustibili fossili.
CINA GUIDA CRESCITA GLOBALE INSIEME ALL’INDIA
La Cina continua a guidare le capacità aggiuntive a livello globale, grazie all’installazione di quasi la metà di tutta la nuova capacità nel 2017. Per il resto, il 10% di tutta le nuova capacità di produzione proviene dall’India, soprattutto nei settori solare ed eolico. Nel 2017 l’Asia ha rappresentato il 64% delle nuove capacità, rispetto al 58% dell’anno precedente. Nel 2017 l’Europa ha aggiunto, invece, 24 GW, seguita dall’America settentrionale con 16 GW. Il Brasile si è avviato verso un’espansione accelerata delle energie rinnovabili, grazie a un installato di 1 GW di energia solare, dieci volte superiore a quella dell’anno precedente. Sempre lo scorso anno la capacità delle rinnovabili off-grid ha registrato una crescita senza precedenti, osserva il report Irena, con una stima di 6,6 GW: “Ciò rappresenta una crescita del 10 per cento rispetto all’anno precedente, con circa 146 milioni di persone che ora utilizzano le energie rinnovabili off-grid”. In Italia i dati Irena mostrano un +1,5% di nuove installazioni con 51,9 GW grazie a eolico e fotovoltaico.
I DATI TECNOLOGIA PER TECNOLOGIA 
Energia idroelettrica – la quantità di nuova capacità idroelettrica messa in servizio nel 2017 è stata la più bassa dell’ultimo decennio. La maggior parte di questa espansione è stata realizzata in Brasile e in Cina (12,4 GW, pari al 60% della nuova capacità totale). Anche la capacità idroelettrica è aumentata di oltre 1 GW in Angola e in India.
Energia eolica – tre quarti della nuova capacità eolica è stata installata in cinque paesi: Cina (15 GW), Stati Uniti (6 GW), Germania (6 GW), Regno Unito (4 GW) e India (4 GW). Anche il Brasile e la Francia hanno installato più di 1 GW.
Bioenergia – l’Asia continua a rappresentare la parte principale dell’aumento della capacità bioenergetica, con incrementi di 2,1 GW in Cina, 510 MW in India e 430 MW in Thailandia. La capacità bioenergetica è aumentata anche in Europa (1,0 GW) e in Sud America (0,5 GW), ma l’aumento in Sud America è stato relativamente basso rispetto agli anni precedenti.
Energia solare – l’Asia continua a dominare l’espansione della capacità solare globale, con un aumento di 72 GW. La crescita è dovuta principalmente a tre paesi, con aumenti di 53 GW (+68%) in Cina, 9,6 GW (+100%) in India e 7 GW (+17%) in Giappone. La Cina da sola ha rappresentato oltre la metà di tutta la nuova capacità solare installata nel 2017. Altri paesi che hanno installato più di 1 GW di energia solare nel 2017 sono: Usa (8,2 GW); Turchia (2,6 GW); Germania (1,7 GW); Australia (1,2 GW); Corea del Sud (1,1 GW); Brasile (1 GW).
Geotermia – la capacità geotermica è aumentata di 644 MW nel 2017, con importanti ampliamenti in Indonesia (306 MW) e Turchia (243 MW). La Turchia ha superato il livello di 1 GW di capacità geotermica alla fine dell’anno e l’Indonesia si sta avvicinando rapidamente a 2 GW.
DG IRENA AMIN: RINNOVABILI SOLUZIONE PER I PAESI CHE VOGLIONO SOSTENERE LA CRESCITA ECONOMICA, CREARE POSTI DI LAVORO E LIMITARE LE EMISSIONI DI CARBONIO
“Questi ultimi dati confermano che la transizione energetica globale continua a procedere a ritmo sostenuto, grazie al rapido calo dei prezzi, ai miglioramenti tecnologici e a un contesto politico sempre più favorevole – ha dichiarato il Direttore Generale di Irena Adnan Z. Amin -. Le energie rinnovabili sono oggi la soluzione per i paesi che vogliono sostenere la crescita economica, creare posti di lavoro e limitare le emissioni di carbonio, ampliando l’accesso all’energia, riducendo l’inquinamento atmosferico e migliorando la sicurezza energetica”. Nonostante ciò, ha aggiunto Amin, “una trasformazione energetica completa deve andare oltre la generazione elettrica per includere settori di uso finale quali riscaldamento, raffreddamento e trasporto, dove c’è una sostanziale opportunità di crescita delle energie rinnovabili”, ha aggiunto Amin.
I DATI ONU-BNEF: INVESTIMENTI GLOBALI +2% NEL 2017, -36% IN UE
Gli investimenti mondiali in energie rinnovabili nel 2017 si sono attestati a 279,8 miliardi di dollari (+2%), di cui 126,6 miliardi nella sola Cina, ai quali si aggiungono 45 miliardi in grandi impianti idroelettrici. La nuova capacità di energia pulita installata è stata di 157 GW rispetto ai 143 GW del 2016. Oltre alla Cina, gli investimenti sono aumentati in modo notevole in Australia, Messico e Svezia. Sono però diminuiti in Usa (-6% a 40,5 miliardi), in Giappone (-28% a 13,4 miliardi) e soprattutto in Europa, con un -36% a quota 40,9 miliardi. Nel 2017 le fonti pulite hanno generato il 12,1% dell’elettricità prodotta nel mondo, in aumento rispetto all’11% del 2016, consentendo la mancata immissione in atmosfera di 1,8 miliardi di tonnellate di CO2, pari alle emissioni dell’intero sistema dei trasporti Usa.