Saipem organizzerà un evento dedicato ai media, agli esperti scientifici e agli stakeholder locali presso la Base di Trieste, per osservare da vicino le innovazioni tecnologiche ospitate nella base.
Saipem parteciperà all’EuroScience Open Forum (ESOF), una conferenza biennale, paneuropea e generale dedicata alla ricerca scientifica e all’innovazione, che si terrà a Trieste dal 2 al 6 settembre 2020.
SPONSOR DELL’EVENTO
Saipem, attraverso la Divisione E&C Offshore, sarà uno dei principali Sponsor dell’evento. La nona edizione dell’ESOF si terrà a Trieste, Capitale Europea della Cultura 2020. A Trieste Saipem ha una propria base, che ospita l’OIE (Offset Installation Equipment), un sistema unico nel suo genere in grado di coprire a distanza le esplosioni dei pozzi petroliferi, e dove Saipem testa l’Hydrone-R, il primo drone di intervento sottomarino residente al mondo commercialmente dispiegabile.
Saipem organizzerà un evento dedicato ai media, agli esperti scientifici e agli stakeholder locali presso la Base di Trieste, per osservare da vicino le innovazioni tecnologiche ospitate nella base.
IL PROGRAMMA SCIENTIFICO ESOF 2020
Saipem parteciperà anche al Programma Scientifico ESOF 2020 con una presentazione sulla Digitalizzazione, l’Intelligenza Artificiale e il Drone Subsea Residente. L’intervento si concentrerà sulla trasformazione digitale dei campi sottomarini associata all’applicazione dell’intelligenza artificiale per l’analisi dei grandi dati raccolti e per prevedere l’integrità a breve e lungo termine degli asset sottomarini, nonché sull’uso dell’Internet degli Oggetti Subsea (una rete di sensori wireless intelligenti e dispositivi intelligenti configurati per fornire informazioni operative) e di una nuova generazione di droni sottomarini per aumentare le operazioni sicure e sostenibili di tali campi.
Quest’anno l’evento ESOF sarà organizzato con le più severe misure di sicurezza e protocolli adottati a seguito della pandemia. Il Forum dovrebbe riunire i principali pensatori, innovatori, politici, giornalisti ed educatori di tutto il mondo con più di 150 sessioni e oltre 700 relatori in un programma aggiornato, compreso un innovativo formato ibrido e illustri ospiti internazionali. Inoltre, The Science in the city Festival 2020 coinvolgerà il grande pubblico, per discutere delle scoperte della scienza contemporanea.
RACHELI: OPPORTUNITÀ UNICA PER SAIPEM DI MOSTRARE LE PROPRIE CONOSCENZE E INNOVAZIONI
ESOF2020 è un evento di livello mondiale di cui siamo lieti di far parte”. Sarà un’opportunità unica per Saipem di mostrare le proprie conoscenze e innovazioni alla comunità scientifica e al mondo intero”, ha dichiarato Francesco Racheli, COO della Divisione E&C Offshore, aggiungendo: “Far parte della discussione su temi così vitali per il nostro pianeta spingerà ulteriormente il nostro impegno ad essere leader nella transizione energetica”.