Al 31 dicembre 2023 le auto elettriche a batteria rappresentano l’1,7% di tutte le autovetture nell’Ue
Nel 2023 sono state immatricolate nell’Ue 1,5 milioni di nuove autovetture elettriche a batteria, portando il numero totale a 4,5 milioni. Ciò rappresenta un aumento del 48,5% rispetto al 2022, quando il numero totale era di 3 milioni. È quanto ha rilevato Eurostat.
QUOTA IMMATRICOLAZIONI AUTO ELETTRICHE AL 14,6% NEL 2023 NELL’UE
La quota di auto elettriche a batteria tra le nuove immatricolazioni ha raggiunto il 14,6% nel 2023. Questo dato segna una continuazione del rapido aumento dell’adozione di veicoli elettrici nell’Ue, avverte l’istituto di statistica europeo. La quota sulle nuove immatricolazioni è rimasta al di sotto dell’1% fino al 2018, ma è cresciuta notevolmente negli ultimi 4 anni, passando al 5,3% nel 2020, al 9,0% nel 2021, al 12,1% nel 2022 e al 14,6% nel 2023.
VETTURE ELETTRICHE RAPPRESENTANO L’1,7% IN EUROPA
Per quanto riguarda lo stock di autovetture, al 31 dicembre 2023 le auto elettriche a batteria rappresentano l’1,7% di tutte le autovetture nell’Ue, con notevoli variazioni tra i Paesi europei, ha sottolineato Eurostat.
IN DANIMARCA QUOTA DEL 7,1%. CIPRO, GRECIA E POLONIA IN FONDO ALLA CLASSIFICA
In Danimarca, le auto elettriche a batteria rappresentavano il 7,1% di tutte le autovetture. Analogamente, quote elevate sono state osservate in Svezia (5,9%), Lussemburgo (5,1%) e Paesi Bassi (5,0%). Al contrario, 14 Paesi hanno registrato quote inferiori all’1%, con le quote più basse registrate a Cipro, in Grecia e in Polonia, ciascuna pari allo 0,2%.