Perché sul clima i Paesi del G20 sono (quasi) tutti indietro
BloombergNEF: nessun Paese ha implementato politiche sufficienti a raggiungere una profonda decarbonizzazione
BloombergNEF: nessun Paese ha implementato politiche sufficienti a raggiungere una profonda decarbonizzazione
- I relatori: “Affrontare in modo sostenibile biodiversità, perdita di suolo e cambiamento climatico” - Nella settimana in cui termina il mandato della presidenza italiana, il G20 Ambiente ha chiuso i propri lavori ospitando in formato virtuale l’ultima sessione di…
- Nell’incontro del G20 RED a cui ha partecipato il ministro Cingolani - E’ stata approvata la nuova roadmap del RED (Resource Efficiency Dialogue), nell’ambito della presidenza italiana del G20 e del terzo e ultimo incontro del G20 RED, al…
“Con le dichiarazioni odierne alla COP26, in cui ha asserito che sul nucleare attende la tassonomia europea per poi prendere le decisioni sulla politica energetica da adottare, il Ministro Cingolani sta definitivamente portando l’Italia verso il nucleare. Dopo quello del…
Nel testo si riconosce l’importanza fondamentale di raggiungere emissioni nette globali di gas serra pari a zero o la neutralità del carbonio entro o intorno alla metà del secolo
POLITICHE PER LA TRANSIZIONE E FINANZA SOSTENIBILE “Accogliamo con favore l'accordo dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali per coordinare i loro sforzi per affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico e la protezione dell'ambiente, e…
IMPEGNO A RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS SERRA “Ci impegniamo a ridurre significativamente le nostre emissioni collettive di gas serra, tenendo conto delle circostanze nazionali e rispettando i nostri NDC. Riconosciamo che le emissioni di metano rappresentano un contributo significativo…
RISORSE AMBIZIOSE PER MITIGARE ED ADATTARSI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO “Forniremo piani nazionali di recupero e resilienza che assegnino, secondo le circostanze nazionali, una quota ambiziosa delle risorse finanziarie per mitigare e adattarsi al cambiamento climatico ed evitare danni al clima…
CITTÀ ED ECONOMIA CIRCOLARE “Ci impegniamo ad aumentare l'efficienza delle risorse, anche attraverso il G20 Resource Efficiency Dialogue e riconosciamo l'importanza delle città come abilitatori dello sviluppo sostenibile e la necessità di migliorare la sostenibilità, la salute, la resilienza e…
APPROCCIO ONE HEALT E TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE “Aumenteremo e incoraggeremo l'implementazione di soluzioni basate sulla natura o di approcci basati sugli ecosistemi come strumenti preziosi che forniscono benefici economici, sociali, climatici e ambientali anche all'interno e intorno alle città,…
Piantare un trilione di alberi e impegnarsi nell'obiettivo dell'Accordo di Parigi di mantenere l'aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C e di proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5°C al di sopra dei livelli preindustriali, “riconoscendo…
“Dal G20 di Roma – dichiara Stefano Ciafani presidente nazionale di Legambiente - ci aspettavamo più risposte e azioni concrete sul fronte della lotta alla crisi climatica. Siamo delusi dal Patto per il clima siglato oggi. Si tratta di un accordo che…
Obiettivo 100 miliardi l'anno per i paesi in via di sviluppo e impegno a ridurre le emissioni nel settore energetico. Sono questi alcuni degli obiettivi previsti dalla bozza finale di comunicato del G20 nella parte dedicata a clima ed energia.…
Bisogna ascoltare la voce dei giovani del mondo, "che ci vedono come coloro che hanno in mano il loro futuro". È l'appello lanciato dal principe Carlo nel corso un evento del G20 dal titolo 'Il ruolo del settore privato nella…
Il concetto fondamentale del G20 rimane quelli di mantenere la temperatura media globale al di sotto dei 2 gradi proseguendo gli sforzi al massimo per limitarli a 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali.
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter