Egitto, rischi globali aumentano incertezza su export GNL e GPL
I mercati nazionali egiziani di esportazione di GNL e GPL hanno continuato ad affrontare problemi, poiché i rischi globali e…
Perché l’accordo tra Germania e Algeria sul gas interessa (anche) all’Italia
Grazie all’intesa tra Germania e Algeria si profila per il nostro paese quel ruolo di hub del gas che da…
Brasile, energia idroelettrica si aggiunge a surplus globale di gas (2)
Secondo l’operatore del sistema elettrico brasiliano, nel 2023 la produzione idroelettrica è tornata a 445 miliardi di kWh, da un…
Brasile, energia idroelettrica si aggiunge a surplus globale di gas
Le importazioni di gas del Brasile nel 2023 sono scese al livello più basso degli ultimi due decenni, poiché i…
Gas, forniture Russia sono un forte contributo per Uzbekistan
Le forniture di gas russo, previste da un contratto biennale dall’ottobre 2023, contribuiscono in modo significativo alla stabilizzazione dell’economia dell’Uzbekistan…
Energia, Barclays adotterà nuovi limiti a finanziamenti per oil e gas (2)
Barclays si unisce ad altre banche, come HSBC e BNP Paribas, che stanno restringendo i prestiti per petrolio e gas,…
Energia, Barclays adotterà nuovi limiti a finanziamenti per oil e gas
Barclays, il più grande finanziatore britannico all’industria del petrolio e del gas, ha dichiarato all’agenzia Reuters che interromperà il finanziamento…
USA, funzionario di Biden difenderà in Senato pausa ad export GNL (2)
Ambientalisti e gruppi giovanili – una parte importante della base di Biden – avevano fatto pressione sul presidente USA affinché…
Norvegia, utili Aker BP del quarto trimestre 2023 inferiori a previsioni (2)
L’aumento dei dividendi è in linea con le precedenti indicazioni di Aker BP di aumentare il pagamento di un minimo…
Perché Poste italiane è finita nel mirino dell’Antitrust per energia e gas
Secondo l’Autorità, Poste Italiane non avrebbe reso accessibile l’insieme della rete e degli uffici postali alle imprese direttamente concorrenti della…
Perché la rete di gasdotti è fondamentale per i piani europei sull’idrogeno
Il sistema di gasdotti European Hydrogen Backbone entro il 2030 raggiungerà i 31.500 km, con 40 progetti sull’idrogeno gestiti dai…
Energia, i piani europei sull’idrogeno e la rete di gasdotti necessaria (3)
I TSO in media hanno un tempo di realizzazione dei progetti di circa 7 anni, molti dei quali sono già…
Energia, i piani europei sull’idrogeno e la rete di gasdotti necessaria (2)
La prima fase della European Hydrogen Backbone comprenderà il 52% di gasdotti riconvertiti, mentre il resto proverrà da condotte di…
Energia, i piani europei sull’idrogeno e la rete di gasdotti necessaria
Nel lungo percorso che porterà alla transizione energetica un ruolo sempre più importante verrà svolto dall’idrogeno. I Paesi europei e…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi