Le regole dell’intesa, in piena conformità con le norme del contratto nazionale dell’edilizia, saranno applicate alle opere commissariate sulla base dell’Articolo 9 del Decreto Legge Semplificazioni.
Il conflitto in Nagorno-Karabakh minaccia le infrastrutture energetiche azere
Chi c’era e cosa si è detto al webinar di Confindustria Energia sulle infrastrutture
Le infrastrutture energetiche possono dare un contributo importante alla ripresa economica. Per questo Bruxelles dovrebbe allargare la cooperazione energetica alle regioni meridionali ed orientali del Mediterraneo, peraltro interessate da una crescita demografica notevole
Quanto valgono le infrastrutture energetiche sul Pil?
Cosa ha detto Giuseppe Ricci, presidente di Confindustria Energia, su infrastrutture energetiche, decarbonizzazione e Tap
Le infrastrutture gas essenziali per raggiungere gli obiettivi di Parigi
Secondo l’associazione Gas Infrastructure Europe (Gie) nel suo “Vision 2050” dall’utilizzo delle infrastrutture gas esistenti per il trasporto e lo stoccaggio di maggiori volumi di energia rinnovabile e decarbonizzata “si possono ottenere considerevoli risparmi economici rispetto alla realizzazione di nuove reti elettriche”
Energia, infrastrutture cruciali per sviluppo. Parola di Confindustria
Il ruolo delle infrastrutture energetiche nei prossimi anni sarà cruciale per lo sviluppo dell’Italia
Polizia e Terna insieme per proteggere la rete elettrica
L’intesa consentirà l’invio tempestivo di segnalazioni di eventi geolocalizzati di intrusione nei siti critici rendendo più rapido un eventuale intervento delle forze dell’ordine Proteggere le infrastrutture critiche della rete elettriche? Ci penseranno Polizia e Terna. E’ stato firmato, infatti, dal Direttore del Servizio Controllo del Territorio della Polizia di Stato, Maurizio Vallone, e dal Responsabile Corporate Affairs di Terna, Bernardo Quaranta, alla presenza del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Franco Gabrielli, del Direttore Centrale Anticrimine della
Ecco le convergenze di M5S con Lega e Pd su energia e ambiente
È il risultato dalla relazione consegnata dal professor Giacinto della Cananea a Luigi Di Maio Un programma “condiviso” in dieci punti da utilizzare come base per un accordo di coalizione sulla falsa riga dell’intesa tedesca tra Cdu-Csu e Spd. È quanto emerge dalla relazione consegnata dal professor Giacinto della Cananea a Luigi Di Maio, frutto del lavoro del comitato di esperti incaricato dal M5S scelto per l’“analisi scientifica dei programmi”, e messa nero su bianco in uno schema di contratto
Senza miniere l’Occidente rischia carenza di metalli e minerali
Secondo John Dizard sul Financial Times un esempio è il cobalto: entro il 2022, secondo Bernstein Research, le aziende cinesi controlleranno circa tre quarti della nuova fornitura mineraria di cobalto e poco meno della metà della produzione totale mondiale Occorre ripensare il ruolo delle imprese minerarie e dei finanziatori collegati se vogliamo prendere seriamente in considerazione un’economia basata sull’energia pulita. È l’opinione espressa da John Dizard sul Financial Times. La disamina dell’opinionista di FT parte dalla considerazione che alcuni materiali
Débat public, ecco come cittadini e imprese si confronteranno sulle opere
Le infrastrutture energetiche e il monitoraggio biennale entrano nell’ultima versione del testo Débat public anche per le infrastrutture energetiche e check-up sull’efficacia del provvedimento dopo due anni dall’entrata in vigore delle nuove norme. Sono state accolte nell’ultima versione del Dpcm del presidente del Consiglio dei ministri – il provvedimento che attua l’articolo 22 comma 2 del Codice degli Appalti – le due condizioni poste dalla commissione Ambiente della Camera al testo dello Schema di Decreto licenziato all’unanimità nel mese di
Via-Vas, arriva nuovo regolamento per Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale
Alla base della riforma ci sono una più efficace integrazione tra le attività della Direzione per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali e la Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale. Ma anche maggiore semplificazione dell’attività istruttoria tramite partecipazione telematica, la riduzione del numero delle Sottocommissioni e l’organizzazione, il funzionamento ed i compiti del Comitato Tecnico-Istruttorio Rendere più efficace l’integrazione delle attività tra l’Autorità Competente (cioè la Direzione per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali del ministero dell’Ambiente) e la Commissione
Via libera Bruxelles a investimenti per 873 mln in infrastruttre energetiche
In totale si tratta di 17 opere nel settore dell’energia elettrica e 9 nel settore del gas. Tra esse spicca l’interconnessione Francia-Spagna nel Golfo di Biscaglia finanziata con 578 mln di euro. Altri 34,5 milioni andranno invece al gasdotto EastMed e 3,7 milioni al collegamento tra Italia e Malta. Gli Stati europei hanno dato il via libera alla proposta della Commissione Ue riguardante lo stanziamento di 873 milioni di euro in progetti relativi alle infrastrutture energetiche. I finanziamenti per i
CDP deve rilanciare sulle infrastrutture. Anche energetiche
Nonostante un contesto economico favorevole, l’Italia soffre la difficoltà di realizzare interventi infrastrutturali Un Pil che torna a crescere e un livello molto alto di liquidità. Una politica monetaria di segno espansivo da parte della Bce e anch un forte interesse da parte degli investitori istituzionali nel settore infrastrutture. Tutto sembra far pensare ad un’Italia che, superata la crisi, riprende a crescere e a riconfermare il suo ruolo e la sua importanza in Europa. Tutto, tranne il gap
Manovra 2018: efficienza energetica, mobilità e ItaliaMeteo tra le novità
Molte le norme nel settore energia, trasporti e ambiente: dal Fondo rotativo per la bonifica di rifiuti radioattivi al piano invasi anti-siccità. Ecco tutte le misure Sono 120 gli articoli della manovra 2018 approdata in queste ore al Senato per l’avvio dell’iter di conversione. Tra le novità del settore energia e ambiente la proroga delle detrazioni fiscali del 65% per l’efficientamento energetico, per il trasporto pubblico e fondi per la mobilità sostenibile. Ma anche la creazione di un Fondo