Energia, transizione ecologica e net zero: cosa è emerso dal talk di RCS Academy
L’industria e i player si sono ritrovati per delineare una strategia congiunta e rispondere alla continua evoluzione delle esigenze di sistema
L’industria e i player si sono ritrovati per delineare una strategia congiunta e rispondere alla continua evoluzione delle esigenze di sistema
“Grazie al progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) posizioneremo delle boe costiere lungo tutta l’Italia che, attraverso dei sensori, ci forniranno dei dati sulle corrente e dati meteoclimatici. Avremo una serie di informazioni per la definizione dei cambiamenti climatici e degli…
“Ispra valuta positivamente la proposta della Commissione di definire un quadro rigoroso e armonizzato per stimolare l’adozione di pratiche che aumentino l’assorbimento di carbonio, così come la definizione di metodologie standardizzate per la quantificazione degli assorbimenti netti relative alle diverse…
“Il nuovo modello di sviluppo economico legato alla quarta rivoluzione industriale – che ha necessità di raggiungere gli obiettivi di contenimento delle emissioni climalteranti – sta determinando una richiesta massiva ed in crescita di risorse minerarie essenziali per la realizzazione…
“Noi riteniamo che l’Italia abbia molte potenzialità ancora inespresse su buona parte delle materie prime critiche, che non sono state mai ricercate con attenzione poiché poco utilizzate nel vecchio apparato industriale. Ad esempio, per quanto riguarda le terre rare il…
In impianti di incenerimento sono smaltiti 1,1 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, di cui circa 654 mila tonnellate (59,3% del totale) non pericolosi e 450 mila tonnellate (40,8% del totale) pericolosi. Circa 1,9 milioni di tonnellate sono utilizzati come combustibile in impianti industriali.
"Il programma nazionale di gestione dei rifiuti è stato predisposto come un documento di indirizzo per le regioni che devono prendere in considerazione i contenuti del programma ai fini di pianificare a livello regionale. Per quanto riguarda la definizione degli…
A livello regionale, in Sicilia oltre il 50% del totale nazionale di territorio incendiato (più di 35.000 ha), ed è risultata anche la regione che ha subito più danni in termini di superficie bruciata forestale (4.437 ha). Sono state interessate coperture boschive anche…
Di quanto bruciato nel 2022, oltre il 20% consisteva in ecosistemi forestali, in particolare latifoglie decidue (querceti e faggete, circa 6800 ha), latifoglie sempreverdi (leccete e macchia mediterranea, circa 4700 ha) e aghifoglie sempreverdi, (pinete mediterranee, quasi 2700 ha). Eccezionalmente nel…
“L’agricoltura è uno dei settori economici più esposti ai rischi del cambiamento climatico, ma è anche uno dei fattori alla base della crisi climatica, come affermano diversi studi internazionali. Alcune colture sono state influenzate dal cambiamento climatico, come il mais.…
La specie è commestibile e possiede carni pregiate ma è pericoloso maneggiarla perché sulle pinne dorsale, anale e pelviche presenta spine velenose, molto lunghe e sottili. La puntura di queste spine può creare gravi danni a chi la subisce, in…
Avvistati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione Pterois miles, specie aliena originaria del Mar Rosso, il primo catturato pochi giorni fa in località ‘Le Castella’ (KR) da pescatori professionisti alla profondità di circa 24 metri, il secondo avvistato…
"L’attività di costrizione, manutenzione e fornitura dei dati e di approntamento di tutte le attività di MOSAICO è un’attività energivora per Ispra, per le agenzie, per le regioni e per le province autonome. È necessaria l’acquisizione delle risorse e della…
"La fase di bonifica è una fase che può essere lunga, non per lungaggini burocratiche, ma semplicemente in funzione delle tecnologie, delle matrici in delle matrici interessate, della contaminazione riscontrata e dell’estensione delle aree. Abbiamo 1100 notifiche all’anno, di queste…
Dalle miniere italiane non solo risorse minerarie, ma anche cultura e turismo. Migliaia le persone che, attratte dall’emozione di vivere un‘esperienza da minatore, o semplicemente incuriosita dai misteri del sottosuolo, scelgono di visitare le miniere dismesse, oggi rivalorizzate e trasformate…
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi