Cingolani sceglie Ispra come laboratorio nazionale di riferimento per misurare la qualità dell’aria
Fino ad ora Ispra era stato investito di tale ruolo in via transitoria secondo i dettami della direttiva europea sulla…
Ambiente, Laporta (Ispra): Per un futuro sostenibile investire nella ricerca
Stefano Laporta, presidente Ispra, durante un intervista alla rivista Element del Gse ha chiarito la sua idea di sostenibilità. Il…
Ambiente, firmato protocollo d’intesa tra MiTE, Difesa e ISPRA per nuova unità navale multiporpose
Con la firma del protocollo d’intesa tra Ministero della Transizione Ecologica (MiTe), Difesa (rappresentata dallo Stato Maggiore della Marina Militare…
Rifiuti urbani, Centemero (CIC): PNRR lavori su valorizzazione prodotti
Massimo Centemero, direttore del Consorzio Italiano Compostatori, ha parlato durante l’evento di ISPRA per la presentazione del Rapporto annuale sui…
Rifiuti urbani, Ruini (CONAI): Come Italia siamo ai vertici europei
“All’orizzonte non abbiamo grossi ridimensionamenti sugli obiettivi già raggiunti. Come Italia siamo e rimarremo tra i best performer europei”. Ha…
Rifiuti urbani, Salvemini (Sindaco di Lecce): Più supporto e più sforzi dei comuni
“Il rapporto ISPRA è certamente notevole. Dobbiamo proseguire e incrementare il lavoro regionale” ha esordito Carlo Salvemini, sindaco di Lecce…
Rifiuti urbani, D’Aprile (MiTE): PNRR fotografia delle sfide del rapporto ISPRA
Durante la giornata di presentazione del rapporto annuale di ISPRA, ha parlato l’ingegner Laura D’Aprile, capo del Dipartimento per la…
Rifiuti urbani, Frittelloni (ISPRA): Ottimi dati sulla raccolta differenziata
Valeria Frittelloni, direttore Centro rifiuti ed economia circolare ISPRA, è intervenuta nella giornata di presentazione del Rapporto annuale sui rifiuti…
Rifiuti urbani, Laporta (ISPRA) presenta il Rapporto 2020: Garantiremo monitoraggi
Il Presidente Stefano Laporta, di ISPRA, ha presentato questa mattina il rapporto annuale sui rifiuti urbani. “Il 2020 come sappiamo…
Rifiuti urbani, Gava (Sott. MiTE): Lavorare di più sui territori carenti
“Il rapporto è uno strumento chiaro per migliorare l’efficacia degli interventi” ha aperto Gava. Durante la mattinata per la presentazione…
Ispra, si insedia il nuovo cda: Testa, Giannini, Lugeri e Sgubin al fianco di Laporta
Si sono insediati ieri i nuovi componenti del cda di Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale:…
Emissioni, Ispra: nel 2021 si stima +4,8% rispetto al 2020 ma -4,2% sul 2019
Sulla base dei dati disponibili per il 2021, come conseguenza della ripresa delle attività economiche, ci si attende un incremento…
Cartografia, Ispra: 15 le regioni mappate 30% di territorio di alto valore naturale, 3,3% a rischio degrado
Il mosaico ambientale nelle 15 regioni ha evidenziato una prevalenza degli ambienti antropici: urbani, industriali e agricoli, con il 54,5%…
Cartografia, Ispra: 15 le regioni mappate 30% di territorio di alto valore naturale, 3,3% a rischio degrado
Ad oggi, la Carta della Natura è stata realizzata e completata in 15 regioni italiane, pari al 71% del territorio…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi