Oggi al via i lavori in commissione Finanze e Bilancio di Montecitorio per l’ammissibilità delle proposte di modifica
Mozione M5s al Senato: oneri di sistema più bassi per chi consuma poco
È quanto prevede una mozione presentata come primo firmatario da Gianluigi Paragone (M5s) in Aula al Senato
Il paradosso delle trivelle italiane
Lo stop in Italia beneficia i vicini croati e montenegrini. Mentre il comparto scende oggi in piazza a Ravenna alle 11 per dire no alla perdita di posti di lavoro
Oneri di sistema, ecco gli impegni per il governo giallo-verde
La commissione Attività Produttive di Montecitorio ha votato all’unanimità le risoluzioni unificate di PD, Lega e M5S per chiedere lo stop alla socializzazione degli oneri, un albo venditori, un tavolo al Mise e accesso al bonus elettrico più semplice
M5s promette lo stop a trivellazioni a Masseria La Rocca
Intervento del sottosegretario Crippa e della portavoce pentastella Liuzzi su Facebook: Nel primo cdm utile verrà definitivamente rigettato il superamento della mancata intesa
Ecco tutta la verità sulle trivelle (parola di Costa)
Dura replica del ministro contro alcuni articoli che lo additavano come responsabile di voler far ripartire le trivellazioni in Italia
Bollette: Su oneri di sistema e morosità arrivano le risoluzioni M5s e Lega
Garanzie agli utenti e un tavolo di confronto fra gli stakeholder e l’adozione di un elenco di venditori unitamente a un’attività di monitoraggio tramite il SII le richieste al governo
Petrolio, la proposta del Movimento 5 Stelle su canoni e ricerca
La deputata grillina Mirella Liuzzi presenta un emendamento alla manovra bilancio per rivedere i canoni per le attività di ricerca del petrolio, sondaggi, perforazioni, estrazioni e coltivazione di idrocarburi operata dai petrolieri.
Il non expedit dei 5 Stelle sulla revoca del Tap
Tutte le motivazioni sul dietrofront dei 5 Stelle su Tap alla prova del fact checking di Annarita Digiorgio
Gas, Tap, Ecobonus: tutte le risposte di Luigi Di Maio alla Camera
Gas, Tap, Ecobonus. Ecco i temi al centro delle interrogazioni alla Camera al titolare del Mise Luigi Di Maio. Il commento di Annarita Digiorgio
Tutto quello che non va nel decreto Fer targato 5Stelle
Si è tenuto martedì pomeriggio al Mise l’incontro sul decreto rinnovabili tra il Sottosegretario Davide Crippa e le associazioni di categoria. Girava infatti da settimane la bozza del decreto Fer del Governo Conte, che pare sarà definitivo entro metà ottobre. Ma dal primo lancio le associazioni ambientaliste e di categoria hanno immediatamente protestato: il decreto era identico a quello Calenda. Nonostante le dichiarazioni da campagna elettorale e oltre, di voler completamente rivoltare la bozza Fer precedente, che come per Ilva
Energia ed equilibri geopolitici. L’Italia vuole starne fuori?
L’approvvigionamento energetico e le relative reti di distribuzioni tra gli stati sono in grado di spostare equilibri geopolitici. Cambiare alleanze strategiche tra nazioni, incrinare rapporti consolidati o crearne di nuovi. C’è grande dinamismo, in questo senso, soprattutto nei rapporti tra la Russia e gli stati cerniera d’Europa dell’est. Il tema energetico da sempre è utilizzato Putin in maniera strategicamente ineccepibile per gli interessi nazionali e dà una centralità imprescindibile al Cremlino in un’area orfana dell’ex Urss, che non si è
La grande America e la piccola Italia. Il peso delle “non scelte”
Il commento di Tiberio Brunetti sulla differenza tra Stati Uniti e Italia in materia di politiche energetiche
Ilva, ecco il piano ambientale (inesistente) di Luigi Di Maio
Conclusa positivamente la vertenza occupazionale su Ilva, dopo due anni e mezzo di trattativa al Mise tra ArcelorMittal e sindacati, è rimasta in ombra, nonostante il nuovo governo animato dai 5 Stelle storicamente ecologisti, la parte ambientale della trattativa.
Salvini e Di Maio, i vicepremier litigano (ancora) su Tap
I due vicepremier litigano su Tap. Luigi Di Maio dice che è contrario e Matteo Salvini incontra il Consulente Tap Tony Blair