Idrogeno: dal Pnrr 3,2 mld, ma solo 13 progetti attivi. Serve piano nazionale: l’analisi The European House – Ambrosetti
In Italia l’idrogeno ha il potenziale di soddisfare il 25% dei consumi energetici nazionali entro il 2050 e generare un…
Eni presenta indagine Ipsos: secondo le associazioni dei consumatori le relazioni con le aziende sono in costante miglioramento
L’indagine, presentata dal presidente di IPSOS Nando Pagnoncelli, è stata condotta tramite interviste qualitative e quantitative a oltre 200 membri…
Perché i progetti di energia rinnovabile interessano anche agli hacker
Con gli attacchi informatici contro il settore energetico che stanno aumentando sia in frequenza che in distruttività, è probabile che…
I decessi sulle strade Ue sono ancora troppi e l’obiettivo va in fumo
I decessi sulle strade Ue sono ancora troppi e l’obiettivo di sicurezza va in fumo. Il Rapporto sulla situazione della…
Perché l’Europa rischia di perdere la corsa delle batterie. Il report della Corte dei conti Ue
Fattori geopolitici ed economici potrebbero rallentare l’espansione della capacità produttiva L’Ue rischia di rimanere indietro nel suo tentativo di diventare…
Istat, In Italia i livelli più elevati di indicatori in peggioramento riguardano l’energia
Ecco cosa dicono i dati del sesto Rapporto sugli indicatori dell’Istat per gli obiettivi di sviluppo sostenibile Rispetto agli obiettivi…
Arrivano le nuove regole Ue per la produzione di idrogeno da rinnovabili
La Commissione Ue stima che siano necessari circa 500 TWh di elettricità rinnovabile per soddisfare l’ambizione di REPowerEU di produrre…
Acqua, ecco le innovative strategie di gestione dei mercati emergenti
Grazie a nuove strategie governative, iniziative pubblico-private e miglioramenti nelle tecnologie di monitoraggio, i mercati emergenti stanno modernizzando le proprie…
Sulla riforma del mercato elettrico Ue nulla di fatto: ecco cosa è successo
Nel corso della giornata, diversi paesi hanno espresso preoccupazione per l’inclusione di una deroga per il carbone e sull’estensione della…
Riqualificazione e CER per risollevarsi dal sisma del 2016
Riqualificazione e CER possono aiutare le Regioni colpite dal sisma del 2016 a risollevarsi e accelerare la transizione sostenibile. Cosa…
Sussidi ambientalmente dannosi a quota 22,4 mld nel 2021: i numeri del Catalogo del Mase
Rispetto al 2020, sono cessati 14 sussidi di cui 11 Saf per un totale di 0,4 miliardi di euro in…
Clima, report UE-WMO: eventi come il caldo record dell’estate 2022 in Europa potrebbero verificarsi ancora
Il rapporto sullo stato del clima afferma che l’Europa è stato il continente a più rapido riscaldamento del pianeta, con…
Deloitte lancia il CircularCity Innovation Lab per accelerare la transizione delle città italiane verso la circolarità
L’Italia è tra le cinque economie europee a maggior tasso di circolarità, ma si registrano segnali di rallentamento L’economia circolare…
La Francia pensa ad almeno 6 reattori e all’aumento dell’energia solare entro il 2050
Il governo prevede che la flotta nucleare produca 361 TWh entro il 2030, rispetto alla produzione annuale prevista per quest’anno…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi