Ad oggi, secondo Rystad Energy, il petrolio di acque profonde è il secondo più economico al mondo, dopo il petrolio mediorientale onshore, il cui prezzo di pareggio è di circa 30 dollari al barile. Il prezzo medio di pareggio per il petrolio di acque profonde è di 43 dollari al barile.
Petrolio, Equinor anticipa l’espansione del campo di Snorre nel mare del Nord
Per Wall Street è il momento delle oil sands
Dopo essere stati messi in ombra per anni dallo shale boom, i produttori di petrolio nelle oil sands del Canada stanno vivendo un buon momento: a dirlo sono Morgan Stanley e Goldman Sachs.
Petrolio: Moody’s vede il Brent a 45 dollari nel 2021
Secondo l’outlook 2021 di Moody’s, le prospettive sul petrolio sono stabili con un modesto aumento dei prezzi ma ancora un investimento di capitale limitato.
Perché potrebbe non esserci abbastanza petrolio al 2050
Per soddisfare la domanda cumulativa globale nei prossimi 30 anni, è necessario aggiungere risorse non sviluppate e da scoprire per un totale di 313 miliardi di barili di petrolio alle attività attualmente in produzione.
Il Canada potrebbe aver raggiunto il picco nei consumi di fonti fossili
Anche se in Canada i consumi di combustibili fossili saranno inferiori, non ci saranno cali della produzione di petrolio e gas naturale.
L’Asia spera nel ritorno del petrolio da Iran e Venezuela
La speranza in Asia è che Joe Biden possa permettere la ripresa delle esportazioni di petrolio di Iran e Venezuela.
Iraq e Cina vicine ad un accordo sul petrolio
Al di là delle cifre, l’accordo tra Iraq e Cina è importante per le sue implicazioni. Baghdad dipende dal petrolio e fatica a sostenere la spesa pubblica.
Petrolio: Le esportazioni saudite verso gli Usa sono ai minimi da 30 anni
Il 23esimo Congresso mondiale sul petrolio in programma per il 2021 a Houston
Centrica vuole vendere i suoi asset petroliferi nel mare del Nord
Laos, iniziate le attività nella prima raffineria
La raffineria di Vientiane è importante per il Laos, che dipende dalle importazioni di petrolio per il soddisfacimento del proprio fabbisogno.
Stati Uniti, l’oleodotto Line 3 riceve l’ultimo permesso
Petrolio, sulla domanda 2021 pesano vaccini e Opec+
Sui vaccini Rystad Energy prevede un lancio lento e graduale che richiederà tempo prima che si traduca in revisioni dei blocchi e cambiamenti comportamentali nella popolazione in grado di aumentare la domanda di petrolio