Energia, MiTe: al via Commissione Tecnica PNRR PNIEC. Cingolani: Fondamentale per attuare la transizione ecologica
L’organismo svolgerà le funzioni di valutazione ambientale di competenza statale dei progetti compresi nel PNRR
L’organismo svolgerà le funzioni di valutazione ambientale di competenza statale dei progetti compresi nel PNRR
Secondo un rapporto del think tank Carbon Tracker, investire nel parco di centrali a gas a ciclo combinato pianificato in Italia in questo decennio sarebbe un errore. I portafogli di rinnovabili, oltre ad un costo inferiore rispetto ai 14 GW…
Rispetto agli investimenti che le utility stanno facendo e potrebbero fare, ci sono ancora “alcuni problemi da risolvere”, ha detto Agostino Re Rebaudengo, presidente dell’associazione Elettricità Futura, durante l’evento di presentazione della IX edizione del rapporto Althesys su “Le performance…
“Il Piano Nazionale Energia e Clima ha degli obiettivi molto ambiziosi. Se però noi andiamo a vedere quello che è successo negli ultimi due anni in Italia, sono stati autorizzati meno di 1500 megawatt fra eolico e solare. Mentre il…
L’analisi condotta da Carlo Stagnaro e Carlos Di Bonifacio dell’Istituto Bruno Leoni sui Pniec europei
“Il PNRR si deve integrare anche con il PNIEC”, il Piano per l’energia e il clima, “che dovrà essere riaggiornato rispetto ai nuovi obiettivi definiti dalla Commissione europea, e non abbiamo notizie. L’uno deve contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’altro,…
La crisi sanitaria ed economica causata dal nuovo coronavirus sta avendo conseguenze pesanti anche sul settore energetico italiano. Lo ha spiegato Livio De Santoli, responsabile dell’energia dell’Università La Sapienza di Roma, in un’intervista pubblicata sul numero di luglio-agosto della rivista…
“Il progetto – è scritto nel Pniec – pur potendo consentire dal 2025 una ulteriore diversificazione delle rotte attuali (l’Italia è il Paese che più di ogni altro all’interno dell’UE diversifica le proprie fonti), potrebbe non rappresentare una priorità”
Secondo il Pniec, il phase out dal carbone, programmato entro il 2025, sarà possibile sempreché siano per tempo realizzati gli impianti sostitutivi e le necessarie infrastrutture, e una significativa accelerazione delle rinnovabili e dell’efficienza energetica nei processi di lavorazione
L’Italia è all’avanguardia nel processo di transizione energetica ed è ad esempio uno dei Paesi della Ue-28 e del mondo con la più bassa intensità energetica con un valore di 101,15 tep/M€'10 (riferiti al 2010) al 2017, contro una media…
Patuanelli: L’obiettivo dell’Italia del Pniec è quello di contribuire in maniera decisiva alla realizzazione di un importante cambiamento nella politica energetica e ambientale dell’Unione europea
Per il Mibact occorre precisare meglio nel Pniec alcune norme autorizzative e le localizzazioni. Per il minambiente è una questione di obiettivi
In particolare sul gas in Sardegna le regioni chiedono che gli utenti sardi abbiano prezzi in linea con quelli del resto d’Italia
Il presidente di Arera Besseghini è stato ascoltato alla Camera in merito all’indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Sen al Pniec 2030
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter