Energia, Cresce il dibattito sulla mancanza (in Italia) del piano nazionale sull’energia (4)
Su Twitter – riporta Il Foglio – Angelo Bonelli dei Verdi scrive: “Settimana corta per inquinare di meno, ma 30…
Energia, Cresce il dibattito sulla mancanza (in Italia) del piano nazionale sull’energia (3)
“Da giorni fra i vari enti che partecipano alla redazione del tomo ci sono invii di versioni corrette e ricorrette,…
Energia, Cresce il dibattito sulla mancanza (in Italia) del piano nazionale sull’energia (2)
“L’oggetto della contesa è la proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima, il documento programmatorio che deve…
Energia, Cresce il dibattito sulla mancanza (in Italia) del piano nazionale sull’energia
“Tutte storie. Da una settimana si espandono interviste a tutta pagina, si infiammano dichiarazioni dai toni accesi, si studia quanta…
Clima: il MASE ha trasmesso a Bruxelles la proposta di PNIEC. Il testo del documento
Il ministro Pichetto: “indichiamo via per una transizione realistica”. Approvazione definitiva entro giugno 2024. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza…
Ambiente, il MASE ha trasmesso a Bruxelles la proposta di PNIEC
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha trasmesso a Bruxelles la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale integrato Energia…
PNIEC, AIEL: Riconoscere il potenziale strategico delle bioenergie per la transizione ecologica (3)
In risposta all’interrogazione parlamentare, il viceministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gava ha dichiarato che, riguardo al maggior contributo che…
PNIEC, AIEL: Riconoscere il potenziale strategico delle bioenergie per la transizione ecologica (2)
Per raggiungere questi target, le politiche di incremento dell’energia da fonti rinnovabili devono basarsi su una strategia complessiva di decarbonizzazione…
PNIEC, AIEL: Riconoscere il potenziale strategico delle bioenergie per la transizione ecologica
Per raggiungere i nuovi ambiziosi obiettivi europei di decarbonizzazione al 2030 è necessario adottare il principio della neutralità tecnologica e…
PNIEC, Gava: in aggiornamento valutiamo tutte opzioni tecnologiche, incluse biomasse
“Riguardo il contributo che le biomasse possono dare al raggiungimento degli obiettivi europei, al 2021 questo ammontava al 6% della…
Clima, Cosa comportano i ritardi nella scrittura del Pniec (2)
“La consultazione del Mase, che è uno strumento essenziale per acquisire informazioni e input che solo gli operatori possiedono, dura…
Clima, Cosa comportano i ritardi nella scrittura del Pniec
“Sabato scorso il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha aperto una consultazione pubblica sull’aggiornamento del Piano nazionale integrato…
Eolico offshore e agrivoltaico, le due promesse delle rinnovabili
Eolico offshore e agrivoltaico, le due Cenerentola dell’energia guideranno la crescita delle rinnovabili? Il webinar di Elettricità Futura L’eolico offshore…
Boschi (Mase): “Eredità per molti aspetti negativa, siamo in ritardo sull’aggiornamento del PNIEC. Attendiamo esito del monitoraggio Gse”
Il ruolo del Parlamento nella revisione del PNIEC. Sergio Costa: “Nei prossimi 25 anni ci giochiamo il futuro di 3…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi