Ue, dal 20/05 in vigore nuova direttiva sulla criminalità ambientale
Da lunedì 20 maggio 2024 nell’Unione europea entreranno in vigore delle nuove norme per tutelare l’ambiente attraverso il diritto penale…
Ue, Parlamento approva nuove misure contro criminalità ambientale (2)
I deputati hanno insistito con successo durante i negoziati sull’introduzione di sostegno e assistenza nel contesto dei procedimenti penali per…
Ue, Parlamento approva nuove misure contro criminalità ambientale
Oggi il Parlamento ha approvato in via definitiva nuove misure e sanzioni per contrastare la criminalità ambientale. La nuova direttiva,…
Mare, Legambiente: nel 2022 in Italia 19.530 reati ambientali (4)
“Tredici anni fa veniva ucciso Angelo Vassallo, il sindaco pescatore di Pollica da sempre impegnato contro illegalità e speculazioni e…
Mare, Legambiente: nel 2022 in Italia 19.530 reati ambientali (3)
Otto le proposte che l’associazione ambientalista indirizza oggi al governo Meloni per tutelare in maniera più efficace uno straordinario patrimonio…
Mare, Legambiente: nel 2022 in Italia 19.530 reati ambientali (2)
Tornando al report di Legambiente, per quanto riguarda i reati ambientali lungo le coste, nel 2022 a farla da padrone…
Mare, Legambiente: nel 2022 in Italia 19.530 reati ambientali
Cemento illegale, inquinamento e maladepurazione, pesca di frodo mettono sotto scacco il mare italiano e le aree costiere. Sono ben…
Il report “Mare Nostrum” di Legambiente: nel 2022 lungo le coste italiane accertati 19.530 reati ambientali
A farla da padrone il ciclo illegale del cemento, seguito dall’inquinamento del mare e dalla pesca di frodo. Il 48,7%…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi