Perché servono più investimenti per fare la transizione energetica
Che cosa si è detto e chi c’era alla conferenza di Parigi di Iea-Bce-Bei su come garantire una transizione energetica ordinata
Che cosa si è detto e chi c’era alla conferenza di Parigi di Iea-Bce-Bei su come garantire una transizione energetica ordinata
Le piccole e medie imprese francesi sono pronte a combattere il cambiamento climatico finché non ci sarà uno “tsunami normativo”. Lo ha avvertito la Federazione francese delle PMI, prima dell’introduzione dei nuovi requisiti di rendicontazione extrafinanziaria dell’Unione europea. La richiesta…
L’Unione europea si trova di fronte ad un “momento decisivo” per la decarbonizzazione, se vuole attenersi al Green Deal europeo, in un contesto di crisi del costo della vita, elezioni e una crescente svolta green. È quanto avverte, in un…
L’evento – organizzato dal Sole 24 Ore è andato in scena ieri e oggi alla Borsa Italiana di Milano – ha visto la partecipazione delle istituzioni politiche e dei principali operatori del settore dell’energia in Italia e all’estero
“La ricerca è una componente fondamentale delle nostre attività, è la chiave di lettura della transizione energetica, per noi la ricerca è innovazione. Al Politecnico di Milano la nostra ricerca è articolata in tutte le sue dimensioni, da quella di…
“A marzo abbiamo lanciato un piano industriale decennale. Siamo di fronte a una trasformazione industriale epocale che influenzerà il mondo per i prossimi 30 anni. Ci sono nuovi modelli di business che al momento sono meno efficienti di quelli tradizionali,…
Il dibattito – che si svolgerà in presenza a Milano e in diretta su Corriere.it – rappresenta il primo evento del ciclo “Green & Blue Talk”, all’interno della 5ª edizione della RCS Academy
A parte qualche esperienza positiva come i percorsi di permitting dei rigassificatori di Piombino e Ravenna e la ricostruzione del ponte Morandi a Genova, il collo di bottiglia è rappresentato dalle autorizzazioni a realizzare nuove opere. I possibili antidoti in uno studio del prof. Lorenzo Saltari
La società italiana FIEE Sgr ha raccolto circa 100 milioni di dollari per un nuovo fondo long-short che scommette sul capitale proprio e sul debito delle aziende coinvolte nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Il fondo UCITS,…
Per facilitare la crescita, il Parlamento europeo ha anche approvato dei processi di autorizzazione più rapidi per i nuovi impianti eolici e solari. Il voto è arrivato tra gli avvertimenti degli sviluppatori eolici e solari europei che l’aumento dei costi…
Varsavia si è scagliata anche contro gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni, affermando che minerebbero la sua sicurezza energetica. Il Paese dipende in larga misura dal carbone per la sua produzione di energia. La Germania, nonostante tutti gli sforzi…
Dai sondaggi emerge che la maggioranza degli elettori europei vuole un’azione sul cambiamento climatico, ma è riluttante a sostenere il costo del passaggio alle tecnologie meno inquinanti
Il costo della vita costantemente più elevato ha aggravato la spaccatura tra – e all’interno – dei membri dell’Unione europea sulla lotta al cambiamento climatico e sull’abbandono del petrolio, del gas e del carbone. Del resto, i costi energetici più…
Il presidente di BP, Helge Lund, ha affermato che il cda dell’azienda ha iniziato a cercare, sia internamente che esternamente, un nuovo amministratore delegato permanente. Un portavoce della società ha rifiutato di commentare. Le nuove accuse di cattiva condotta contro…
Ecco cosa dice il commento sulle opportunità relative all’idrogeno in Europa, a cura di Karin Kaiser, Head of Private Markets Europe, James Samworth, Co-head of Energy Transition, e Kristian Høeg Madsen, Co-head of Hydrogen, Schroders Greencoat
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi