In “The New Map” Daniel Yergin scrive che la transizione energetica è incerta e che il petrolio manterrà un ruolo fondamentale.
Ramella: la questione climatica ha bisogno di soluzioni sostenibili anche per le persone
Perché la transizione energetica è un fattore di rischio politico
Secondo la società di consulenza Eurasia Group, al di là della retorica e delle strette di mano, la transizione energetica sarà l’ennesimo terreno di scontro tra i governi.
Il Canada potrebbe aver raggiunto il picco nei consumi di fonti fossili
Anche se in Canada i consumi di combustibili fossili saranno inferiori, non ci saranno cali della produzione di petrolio e gas naturale.
Cosa si è detto al webinar del PD su energia e decarbonizzazione
All’attuale trend di installazione di rinnovabili, gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030 verranno raggiunti nel 2085.
Exxon è in crisi, ma punta ancora sul petrolio
Mentre le altre compagnie cercano di adeguarsi alla transizione energetica, Exxon continua a puntare sul petrolio, nonostante la crisi.
Transizione energetica: perché le banche potrebbero perdere miliardi
Non è detto che gli istituti finanziari abbiano abbandonato completamente petrolio e gas a favore della transizione energetica: rappresentano pur sempre delle aziende pragmatiche e in quanto tali è improbabile che voltino completamente le spalle agli idrocarburi
Come saranno le compagnie petrolifere del futuro
La transizione energetica ha costretto le compagnie petrolifere a rivedere i loro piani per il futuro. E a ripensare la loro stessa natura.
Germania, l’industria siderurgica ha bisogno di aiuti per gestire la transizione
Transizione energetica, perché in America latina non ci saranno alternative a gas e petrolio
L’America latina possiede tuttavia un grande potenziale inespresso per il gas naturale, cruciale nella transizione energetica.
Zanchini (Legambiente): Annunci a parte, anno deludente per la svolta ‘green’
Quanto è serio l’impegno del governo Conte sulla transizione energetica? Intervista a Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente.
Transizione energetica: ecco cosa fanno Eni, Enel, Snam e Terna
Le sfide arrivano ora con il Covid-19 che rischia di bloccare o quanto meno cambiare le priorità della Transizione energetica del prossimo futuro.
La stella polare della transizione energetica
L’articolo di Simone Togni tratto dal numero di novembre dicembre de “Il Pianeta Terra”
Le implicazioni della transizione energetica per l’eurozona
Lo speech sulla transizione energetica di Luis de Guindos, vicepresidente della BCE, alla conferenza del gruppo bancario europeo sul risparmio e al dettaglio, “Creare strutture finanziarie sostenibili mettendo al primo posto i cittadini”.
Come la transizione energetica impatterà sulle utilities europee
Secondo S&P con la transizione energetica i mercati Ue diventeranno più volatili, poiché la quota delle energie rinnovabili salirà a circa il 43% entro il 2030 rispetto all’attuale 23%