Come e perché l’intelligenza artificiale può ostacolare la transizione energetica
I data center per l’intelligenza artificiale richiedono una fornitura di elettricità affidabile e ininterrotta, un tipo di energia che attualmente…
Transizione energetica: Radice, Gruppo FS a emissioni 0 entro il 2040
Roma, 7 maggio – “Il 25-30% delle emissioni di C02 è dovuto ai trasporti, il 70% al trasporto su gomma…
Energia, WoodMac: ritardo nella transizione impatterà su investimenti (2)
Durante la COP28 dello scorso anno, i Paesi hanno concordato di iniziare a ridurre il consumo globale di combustibili fossili…
Energia, WoodMac: ritardo nella transizione impatterà su investimenti
Un ritardo di 5 anni negli sforzi di decarbonizzazione potrebbe portare la temperatura media globale a salire fino a 3…
Perché (e come) il gas ostacola le rinnovabili in Italia. Report Ieefa
La dipendenza dell’Italia dal gas è in parte dovuta alle infrastrutture esistenti e alle caratteristiche operative, scrive l’Institute for Energy Economics and Financial Analysis. Ma non siamo i soli ad avere una quota di energie rinnovabili nel mix elettrico inferiore rispetto alla media dell’Ue
All’Ue serve un mercato unico forte anche per la diffusione di tecnologie pulite
Secondo un rapporto congiunto della Banca europea per gli investimenti (Bei) e dell’Ufficio europeo dei brevetti (Ueb) il 22% delle tecnologie pulite e sostenibili sviluppate a livello globale proviene dall’Unione europea. Germania e Francia in testa
Ecco perché i contratti per differenza saranno un forte alleato della transizione energetica
Il Regno Unito, diversi Paesi Ue e, sempre più, altri Paesi in tutto il mondo di recente hanno annunciato (o…
Cosa dovrà fare l’Ue per aumentare la sicurezza energetica secondo Enrico Letta
L’ex premier italiano ha presentato oggi il rapporto ufficiale sulla competitività europea. La road map per il settore energetico
Perché Calenda (Azione) sta con il governo sul nucleare
Parlando al Corriere della Sera, l’ex ministro ha difeso la Germania per le basse emissioni da nucleare e ha attaccato il Green Deal europeo. Su X ne è nata una polemica tra Francesco Ferrante del Kyoto Club e il responsabile Energia di Azione, Giuseppe Zollino
Energia, Rio Tinto: investimenti minerari troppo bassi per sostenere transizione (2)
“L’industria mineraria ha ridotto significativamente i suoi investimenti rispetto al periodo 2015-2016. Siamo centinaia di miliardi di dollari al di…
Energia, Rio Tinto: investimenti minerari troppo bassi per sostenere transizione
I bassi tassi di investimento nel settore minerario globale hanno messo a rischio la transizione energetica globale, ampliando il divario…
Energia, l’Ue ha un problema con i costi della transizione (2)
In principio era stata promessa un’energia rinnovabile a basso costo. In futuro potrebbe essere economica e rinnovabile, ma per il…
Energia, l’Ue ha un problema con i costi della transizione
Quando l’Unione europea approvò il Green Deal, lo ha fatto con grande entusiasmo. Oggi, però – come scrive Irina Slav…
La lotta al cambiamento climatico dell’Ue costa caro: 800 miliardi al 2030
Secondo il think tank brussellese Ert, è vero che l’Ue “si trova in una situazione privilegiata, in quanto dispone di una delle più grandi reti interconnesse al mondo” ma deve fare di più sul mercato energetico, agendo anche dal lato normativo
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 26
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi