Energia, Gava: con PNIEC altro passo verso transizione giusta, svolta storica su nucleare
“Con l’invio alla Commissione Ue del testo definitivo del PNIEC l’Italia compie un ulteriore passo verso la transizione giusta e…
Consiglio Ue, Meloni: Italia hub naturale, riporteremo buonsenso e pragmatismo nella transizione energetica
Neutralità tecnologica e mettere mano alla direttiva Case green tra le priorità della Meloni “L’Ue dovrà concertarsi sui grandi temi…
Transizione energetica, Spitella (ARERA): “La comunicazione istituzionale deve parlare a tutti”
Roma, 18 giugno – “La comunicazione istituzionale deve essere in grado di accompagnare tutti, qualsiasi fascia di età, da qualsiasi…
Transizione energetica, Federici (ENEA): “La transizione energetica funziona solo su una governance multilivello”
Roma, 18 giugno – “La transizione energetica si avvale di una governance multilivello. Come sappiamo molti degli impegni e degli…
Report Aie: diffusione tecnologie pulite rende l’energia più economica, non più costosa
Secondo il nuovo rapporto speciale dell’Aie, il compito principale dei governi è quello di rendere le tecnologie energetiche pulite più…
Energia, l’intelligenza artificiale potrebbe complicare la transizione (2)
Il rame è un buon esempio. Non è raro, né costoso, ma sia l’evoluzione dell’intelligenza artificiale che la transizione ne…
Energia, l’intelligenza artificiale potrebbe complicare la transizione
L’intelligenza artificiale è indubbiamente uno dei temi più discussi del momento. Gli analisti prevedono i vantaggi che potrebbe apportare praticamente…
Come e perché l’intelligenza artificiale può ostacolare la transizione energetica
I data center per l’intelligenza artificiale richiedono una fornitura di elettricità affidabile e ininterrotta, un tipo di energia che attualmente…
Transizione energetica: Radice, Gruppo FS a emissioni 0 entro il 2040
Roma, 7 maggio – “Il 25-30% delle emissioni di C02 è dovuto ai trasporti, il 70% al trasporto su gomma…
Energia, WoodMac: ritardo nella transizione impatterà su investimenti (2)
Durante la COP28 dello scorso anno, i Paesi hanno concordato di iniziare a ridurre il consumo globale di combustibili fossili…
Energia, WoodMac: ritardo nella transizione impatterà su investimenti
Un ritardo di 5 anni negli sforzi di decarbonizzazione potrebbe portare la temperatura media globale a salire fino a 3…
Perché (e come) il gas ostacola le rinnovabili in Italia. Report Ieefa
La dipendenza dell’Italia dal gas è in parte dovuta alle infrastrutture esistenti e alle caratteristiche operative, scrive l’Institute for Energy Economics and Financial Analysis. Ma non siamo i soli ad avere una quota di energie rinnovabili nel mix elettrico inferiore rispetto alla media dell’Ue
All’Ue serve un mercato unico forte anche per la diffusione di tecnologie pulite
Secondo un rapporto congiunto della Banca europea per gli investimenti (Bei) e dell’Ufficio europeo dei brevetti (Ueb) il 22% delle tecnologie pulite e sostenibili sviluppate a livello globale proviene dall’Unione europea. Germania e Francia in testa
Ecco perché i contratti per differenza saranno un forte alleato della transizione energetica
Il Regno Unito, diversi Paesi Ue e, sempre più, altri Paesi in tutto il mondo di recente hanno annunciato (o…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi