Skip to content
sisal bilancio

Tutto sul Bilancio di Sostenibilità 2022 di Sisal

Nel 2022 sono state oltre 3.500 le tonnellate di CO2 evitate attraverso l’acquisto di energia elettrica certificata da fonti rinnovabili in Italia e all’estero, cui si aggiunge l’utilizzo di data center green

Sisal ha inaugurato un ciclo di eventi battezzato “Sisal Talk” in cui l’azienda dialoga con gli stakeholder sui temi chiave della strategia di crescita di lungo periodo, presentando il bilancio si sostenibilità aziendale 2022.

GLI OSPITI E GLI INTERVENTI

Al centro del dibattito – che ha visto la partecipazione di Enrico Giovannini, direttore scientifico ASviSSergio Amati, direttore generale IAB Italia, Stefano Mainetti, professore aggregato Polimi Graduate School of Management, e Laura Nacci, direttrice della Formazione SheTech – gli impatti dell’innovazione sull’agenda di sostenibilità: dal rapporto tra etica e innovazione al gender gap nelle competenze tecnologiche passando per la crescente attenzione ai temi della sostenibilità ambientale del digitale.

“Sostenibilità è una parola ormai inflazionata, poi uno gratta e spesso c’è tanto green e social washing”, ha detto Giovannini (ASviS). “Purtroppo al momento non stiamo vincendo la nostra sfida contro il cambiamento climatico. L’Italia sarà colpita più di altri Paesi dalla crisi climatica e i fatti dell’Emilia Romagna lo dimostrano”.

“Abbiamo bisogno di un cambio profondo nelle politiche come anche nelle scelte individuali per invertire la rotta”, ha aggiunto l’esponente di ASviS. “Sarà una dura lotta politica: le europee del prossimo anno e le presidenziali americani saranno i banchi di prova. La crisi economica dovuta all’invasione dell’Ucraina sta accelerando la transizione ecologica di alcune aziende. È paradossale che accanto a questi ci siano poi politici negazionisti”.

“I politici che negano i cambiamenti climatici sono come i No Vax che negavano l’efficacia dei vaccini”, ha quindi concluso l’ex ministro. “Per questo abbiamo bisogno di imprese impegnate seriamente nella transizione ecologica che non si fermi al solo green e social washing”.

“Il digitale è senza dubbio un acceleratore della sostenibilità.” Ha invece avvertito Sergio Amati, Dg di Iab Italia intervenendo come ospite alla presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2022 di Sisal. “Tuttavia bisogna essere consapevoli che pure il digitale inquina: di una fabbrica vediamo i fumi dalle ciminiere, del Cloud no, ma anche quei server richiedono moltissima energia”.

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2022 DI SISAL

“Il 2022 è stato un anno molto positivo per Sisal con il consolidamento della nostra posizione di leadership nel mercato online, l’aggiudicazione di due nuove concessioni in Marocco e Tunisia e risultati importanti nella realizzazione della nostra agenda di sostenibilità 2030.” – ha dichiarato Francesco Durante, CEO di Sisal – “È stato anche un anno di grandi investimenti in persone e competenze, con mille nuovi colleghi che hanno iniziato una nuova esperienza professionale in Sisal. Oggi sentiamo ancora più forte la responsabilità di avere un ruolo sociale ed è anche per questo che la sostenibilità è sempre più integrata nel nostro modello di business e nella nostra strategia di crescita di lungo periodo”.

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA (E DELL’IA)

L’elemento portante della strategia di sostenibilità di Sisal è la promozione di una cultura del gioco come divertimento e lontano dagli eccessi per raggiungere, entro il 2030, l’obiettivo di zero giocatori problematici. Sisal ha recentemente introdotto A.D.A (Anti Dependence Algorithm), ovvero il sistema di Intelligenza Artificiale che nasce dalla grande attenzione dell’Azienda per l’innovazione tecnologica e la ricerca comportamentale a servizio di un modello di gioco sicuro e sostenibile: l’algoritmo analizza le esperienze di gioco dell’intera customer base di Sisal per prevedere comportamenti e profili a rischio. I dati vengono poi utilizzare per attivare azioni e strumenti di protezione che prevengono i comportamenti di gioco a rischio, guidando il giocatore verso un’esperienza di gioco sostenibile e priva di eccessi.

LE NUOVE ASSUNZIONI

Il 2022 ha visto l’assunzione di 996 nuovi dipendenti, metà in Italia e metà all’estero, portando l’intera popolazione aziendale a quasi 3.000 persone, distribuite in 4 paesi, con un’età media di 38 anni e con il 21% under 30. Inoltre, Sisal si è impegnata per raggiungere l’obiettivo dello zero gender pay gap entro il 2030 e, di fatto, in soli due anni ha dimezzato il valore e raggiunto il 6,2% a livello di Gruppo nel 2022, oltre a prevedere percorsi di crescita che consentono oggi di avere il 35% di donne che ricoprono ruoli manageriali. Inoltre, nel 2022 Sisal ha investito sullo sviluppo di due Digital Hub (Turchia e Albania) con l’obiettivo di continuare ad eccellere sul fronte tecnologico con risorse e competenze locali.

I PROGETTI SOSTENIBILI IN CANTIERE

Sisal ha inoltre comunicato di avere avviato numerosi progetti per raggiungere l’obiettivo prefissato di zero emissioni nette di CO2 entro il 2030: nel 2022 sono state oltre 3.500 le tonnellate di CO2 evitate attraverso l’acquisto di energia elettrica certificata da fonti rinnovabili in Italia e all’estero, cui si aggiunge l’utilizzo di data center green. Infine, entro il 2025, il 100% della flotta italiana di auto sarà composta da modelli ibridi e full electric ed entro il 2024 tutti i punti vendita diretti e uffici in Italia saranno illuminati a LED, riducendo i consumi energetici.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su