Le combattive campagne presidenziali Usa hanno messo in piazza le posizioni ‘green’ del candidato democratico Joe Biden contrapponendole a quelle del presidente Donald Trump
Gli Stati Uniti sembrano diretti verso un futuro segnato dalla produzione di energia pulita, indipendentemente da chi siederà alla Casa Bianca. Ma il ritmo della transizione energetica – e presumibilmente la gravità degli impatti dei cambiamenti climatici che ne deriveranno – potrebbe apparire drammaticamente diverso a seconda del vincitore delle elezioni presidenziali del 3 novembre.
Le combattive campagne presidenziali Usa hanno messo in piazza le posizioni ‘green’ del candidato democratico Joe Biden contrapponendole a quelle del presidente Donald Trump che si è fatto portavoce e alfiere delle abbondanti risorse di combustibile fossile del Paese.
LA TRANSIZIONE ENERGETICA NEGLI USA
La transizione energetica in corso ha già avuto ripercussioni sull’industria del carbone. Più di 41,5 GW di generazione elettrica con questo combustibile sono stati ‘eliminati’ durante l’amministrazione Trump, mentre quasi 46 GW di progetti eolici e solari sono stati messi in funzione nello stesso arco di tempo dal 2017 alla metà del 2020, secondo i dati di S&P Global Platts Analytics.
In tal senso, le previsioni di Platts Analytics per i prossimi anni includono un breve rimbalzo nel carbone e la ritirata del gas mentre la generazione rinnovabile dovrebbe continuare a marciare verso l’alto. Entro il 2030, l’attuale quota del 21% del mix di generazione del carbone dovrebbe scendere al 5%, nel caso venga fissato un prezzo del carbonio federale a partire dal 2026. La generazione eolica e solare in questo scenario dovrebbe aumentare dall’11% del mix di generazione del 2020 al 30% nel 2030.
CON BIDEN FINE DEL GAS?
Quindi, nessuno dei due candidati sembra avere altra scelta se non quella di prendere il treno della transizione energetica. Come scrive Bloomberg, tuttavia, in caso di vittoria da parte di Biden e del suo piano da 2 trilioni di dollari per l’energia, a farne le spese potrebbe essere il gas.
Come sottolinea Bloomberg in un recente articolo, il gas non è solo una parte cruciale dell’approvvigionamento energetico del paese, ma influenza direttamente i voti nello Stato della Pennsylvania – attualmente in bilico -, che ha appoggiato Trump nel 2016. Il piano energetico di Biden potrebbe accelerare il fatto che il gas naturale diventi “economicamente e ambientalmente insostenibile nel settore energetico”, osserva Bloomberg. Inoltre, favorendo una rete a emissioni zero garantirebbe che il gas venga “quasi gradualmente eliminato a favore delle energie rinnovabili”.
Come si legge su Oilprice “Le proposte di Biden di ridurre le trivellazioni potrebbero finire per aiutare effettivamente i prezzi del gas a breve termine, così come ad avere un rapporto più caldo con la Cina, ma a lungo termine la prognosi sembra innegabile. Se Biden venisse eletto, entrerebbe in un inverno in cui i prezzi del gas dovrebbero già scendere del 5,7% a causa dei prezzi più alti in questa stagione. Inoltre, Stati come la California, che è spesso l’indicatore principale di regolamenti paralizzanti per l’economia, sta già adottando misure attive per limitare l’uso di gas. Molti paragonano il potenziale impatto di Biden sul gas all’impatto di Obama sul carbone. Ricordiamo, l’amministrazione Obama ha praticamente messo il carbone fuori dalla mappa, accelerando la fine dell’industria schiaffeggiando le normative ambientali sulle centrali a carbone”.
LE ELEZIONI USA CONTANO
Emily Fisher, general counselor dell’Edison Electric Institute, ha osservato che gran parte della transizione in corso da parte delle utilities non è stata guidata dall’azione del governo, in quanto “al momento si tratta di una questione di economia e di ciò che vogliono i nostri clienti”, si legge su S&p Global Platts che aggiunge il pensiero di Sasha Mackler, direttore dei progetti energetici del Bipartisan Policy Center: “Le tendenze del settore energetico dimostrano che questa è la parte della nostra economia che è più avanti nella transizione energetica”. Tuttavia, ha aggiunto che “il governo federale potrebbe guidare a una transizione più rapida se avesse un quadro politico unificante e coerente per il settore dell’energia”. Come tale, Mackler ha affermato che l’impatto delle elezioni è “più una questione di tempo, piuttosto che un punto di arrivo, quando si tratta di elettricità”, mentre per “le altre parti dell’economia sarà più difficile” la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio.
COSA PUO’ SUCCEDERE CON BIDEN
Christine Tezak, amministratore delegato della società di ricerca ClearView Energy Partners, si legge su S&P Global Platts, ha affermato che la transizione energetica sta “chiaramente procedendo su base regionale”, senza l’approvazione a livello federale di Trump. E si domanda cosa potrebbe succede con un’amministrazione Biden in grado di accelerarla.
Una vittoria di Biden combinata con una “ondata blu” che darebbe ai Democratici il controllo del Congresso potrebbe aumentare “le possibilità di prendere in considerazione la legislazione sui gas serra destinata al settore energetico”, ha detto Tezak. Ottenere una legge sul clima attraverso il Congresso con una sottile maggioranza al Senato è “probabilmente una scommessa azzardata”, in parte a causa delle aspettative che la ripresa dalla pandemia del coronavirus e la dislocazione economica associata a quella crisi provocherà nella mente. La difficoltà di raggiungere un accordo su un tema storicamente controverso come quello della politica climatica ed energetica senza una maggioranza schiacciante è un altro ostacolo. “La ragione per cui la legislazione sul clima è difficile – anche se la si limita al settore energetico – è che le diverse parti del Paese sono posizionate in modo diverso, e questo può avere un impatto sul conteggio dei voti”, ha detto Tezak.
Piuttosto che impantanarsi nel tentativo di superare la soglia dei 60 voti al Senato per far passare una legge sul clima, “i Democratici potrebbero trovare il successo lavorando per far avanzare alcune norme a basso impatto, come l’estensione dei crediti d’imposta per i progetti eolici e solari”, ha detto Jeff Berman, direttore di Platts Analytics per l’analisi delle emissioni e dell’energia pulita sempre secondo quanto si legge sy S&P Global Platts. Questi crediti d’imposta hanno storicamente ricevuto un sostegno bipartisan, e “si può vedere questo come un’area di facile compromesso”, ha detto Berman.
UNA FERC PIÙ RICETTIVA
Uno scenario più probabile in cui il governo federale Usa guidato da Biden potrebbe accelerare la transizione è quello in cui una Commissione federale di regolamentazione dell’energia diversamente allineata è più ricettiva e favorevole alle iniziative statali per rendere più ecologici i propri portafogli attraverso i mercati all’ingrosso dell’energia.
“L’attuale formazione guidata dai repubblicani alla FERC ha ricevuto recensioni contrastanti da parte dei sostenitori dell’energia pulita, ottenendo applausi e riconoscimenti per il lavoro svolto per eliminare le barriere all’ingresso nel mercato delle nuove tecnologie e al tempo stesso spingendo le riforme del mercato della capacità considerate come aventi effetti deleteri sulle politiche degli Stati in materia di energia pulita – si legge su Platts -. In particolare, nel dicembre 2019 la FERC ha ordinato al maggiore operatore di rete del Paese, PJM Interconnection, di espandere la sua regola del prezzo minimo di offerta nel mercato della capacità per contrastare il presunto annullamento dei prezzi causato dalla partecipazione al mercato delle risorse sovvenzionate dallo Stato. Politiche simili realizzate da ISO New England e New York Independent System Operator”.
UN SECONDO MANDATO PER TRUMP
Se Trump dovesse essere confermato alla Casa Bianca gli analisti prevedono il mantenimento da parte del presidente della sua agenda di deregolamentazione e la promozione delle esportazioni di energia degli Stati Uniti sotto il mantra del dominio energetico. Trump ha promesso di “mantenere la rotta” e “assicurare che il governo federale lavori “per tutti i produttori di energia dell’America, non solo per le energie rinnovabili”, ha detto Tom Pyle, presidente dell’American Energy Alliance ed ex capo del team di transizione del Dipartimento dell’Energia di Trump per il 2016. “Se si separa la retorica dalla realtà, il treno non si muove verso l’energia pulita”, ha affermato Pyle. “Nonostante i miliardi di sussidi diretti e i mandati forzati, il rapporto tra idrocarburi e rinnovabili nel mix energetico è in gran parte invariato”.
LE QUOTE ENERGETICHE USA
I dati dell’Eia Usa mostrano un lento ma costante aumento delle rinnovabili non idroelettriche nell’ultimo decennio dal 3% del mix energetico totale nel 2010 al 12% nel 2020. Nello stesso arco di tempo, il carbone ha registrato un rapido calo, passando da una quota del 46% della produzione totale al 20%, mentre la quota della produzione di gas naturale è passata dal 23% al 39%.
Tuttavia, anche il lobbista repubblicano dell’energia USa Mike McKenna, ex consigliere di Trump, ha espresso scetticismo sul livello di sostegno all’energia pulita. Eppure, ha detto di non aspettarsi che Trump lavori in modo proattivo contro gli obiettivi statali e aziendali in materia di carbonio e di energia verde. “Non credo che l’amministrazione si preoccuperà di questo, a meno che qualcuno non voglia che il governo federale metta il suo pollice sulla bilancia”, ha detto, specificando che qualsiasi tentativo di espandere o estendere i crediti d’imposta per i veicoli elettrici o l’energia eolica verrebbe contrastato.
UN POTENZIALE COLPO ALLE RINNOVABILI
Ma Berman ha detto che non si deve guardare oltre il proclama di Trump del 10 ottobre riguardo alle tariffe Usa sui pannelli solari importati per avere un’anteprima di ciò che ci si potrebbe aspettare in un secondo mandato. Quel proclama revocava l’esenzione per i pannelli solari e si muoveva per aumentare i dazi di importazione nel 2021 al 18% dal 15% originariamente previsto.
Trump potrebbe servire inoltre un colpo alle implementazioni rinnovabili attraverso la sua autorità sul Comitato per gli Investimenti Esteri negli Stati Uniti, l’oscuro ma potente ente governativo usato per bloccare l’acquisizione da parte di una società cinese dell’applicazione per la condivisione di video TikTok, ha ammesso Berman: Trump potrebbe potenzialmente rivolgersi al CFIUS “per bloccare gli investimenti nell’eolico offshore, dato che molti dei principali attori dell’industria eolica offshore sono aziende che hanno un certo grado di proprietà statale”, ha detto Berman, prendendo come esempio gli sviluppatori Ørsted ed Equinor.
IL RICICLO
Infine, tra i modi in cui una potenziale presidenza di Joe Biden potrebbe essere diversa dal presidente Trump è quella che riguarda il riciclo: secondo una recente analisi di BloombergNEF “la questione ha ricevuto scarsa attenzione nel confronto tra Biden e Trump, ma date le loro maggiori ambizioni, è possibile prevedere come i candidati lo affronterebbero”. Un avvento di Biden presuppone il passaggio di una legislazione in fase di stallo chiamata Break Free From Plastic Pollution Act, che notano include nuovi obiettivi, tasse sui rifiuti e requisiti per i produttori di plastica si legge su Axios.
“Dicono che Trump non abbia mostrato ‘alcuna volontà’ di lavorare con il Congresso sull’argomento, quindi la proiezione sotto Trump presuppone una politica federale ‘business as usual’ con un riciclaggio aggiuntivo guidato dalle politiche aziendali e statali”, ha concluso Axios.