Skip to content
Trump

Ecco perché gli americani rischiano di pagare caro la strategia di Trump su energia e clima

Trump sta chiudendo programmi di ricerca sul clima e licenziando diversi scienziati. Una strategia che rischia di arrecare gravi danni agli Stati Uniti e a pagare saranno i cittadini. Ecco perché

L’avversione di Trump verso le politiche climatiche green potrebbe costare molto caro agli Usa. Diversi analisti, infatti, stimano che la chiusura di programmi contro il cambiamento climatico e la nuova spinta sulle estrazioni di gas e petrolio rischia di esporre maggiormente gli americani ai rischi del caldo estremo. Inoltre, di questo passo i danni dei sempre più frequenti eventi catastrofici saranno pagati direttamente dai cittadini, invece che dalle aziende.

TRUMP CANCELLA PROGRAMMI DI RICERCA E LICENZIA SCIENZIATI

I funzionari scelti da Trump stanno cancellando programmi di ricerca sul clima, siti web e interi set di dati del governo. Diversi scienziati di agenzie come il Dipartimento dell’Agricoltura e l’Amministrazione nazionale oceanica e atmosferica sono stati accompagnati alla porta. Ad esempio, l’amministrazione Trump ha eliminato il programma che studiava gli effetti del cambiamento climatico sulla salute del National Istitutes of Health, secondo quanto riporta Axios.

L’EPA (Environmental Protecion Agency) sta vivendo un ridimensionamento importante: un gran numero di programmi saranno tagliati e la stessa missione del campione del clima dell’amministrazione Biden cambierà ora. Il primo passo è la revisione dello studio del 2009 sul pericolo per la salute e il benessere rappresentato dai gas a effetto serra.

GLI AMERICANI PAGHERANNO L’ATTACCO DI TRUMP AL CLIMA?

Attacchi al mondo accademico e ai programmi federali di ricerca scientifica che rientrano nello sforzo per “andare alle radici” delle normative, poiché la ricerca scientifica rivela spesso ciò che dovrebbe essere regolamentato, secondo il professor Andrew Dessler.

“L’obiettivo sembra essere quello di “promuovere un programma in cui le imprese non devono pagare i costi dell’inquinamento. Quei costi sono stati spinti sulla società”.

IL DESTINO DEL DIPARTIMENTO DELL’ENERGIA

Trump non ha ancora preso di mira i fondi per il clima assegnati al Dipartimento dell’Energia, NOAA e NASA. Ma potrebbe solo essere una questione di tempo. Una riduzione delle risorse potrebbe aumentare il rischio di danni da eventi catastrofici e ridurre la capacità di resilienza degli Usa.

“Tutto è reversibile; Si tratta solo di una questione di una certa scala temporale”, ha detto Andrew Dessler, un professore del Texas A&M e ricercatore sul clima. “Col passare del tempo, diventerà sempre più difficile riprodurlo”, ha aggiunto.

COMBUSTIBILI FOSSILI, USA PEGGIO DELLA CINA

Al contrario, la Cina sembra aver imboccato con decisione la strada dell’abbandono dei combustibili fossili.

“Queste politiche stanno essenzialmente consegnando alla Cina il 21 secolo,” ha detto Dessler, parlando della combinazione di tagli alla ricerca universitaria e misure dell’amministrazione Trump.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su