Rinnovabili, ecco come Austria vuole immagazzinare energia idroelettrica (2)
I lavori di scavo per la centrale ad accumulazione di pompaggio Limberg 3 stanno terminando. L’impianto sarà operativo entro il…
Rinnovabili, ecco come Austria vuole immagazzinare energia idroelettrica
In Austria è in corso un enorme progetto sotterraneo volto ad immagazzinare energia idroelettrica, poiché il cambiamento climatico ha ridotto…
Pile e rifiuti, arriva il nuovo regolamento Ue
Il regolamento prevede inoltre che entro il 2027 le batterie portatili incorporate negli apparecchi siano rimovibili e sostituibili dall’utente finale…
Polonia: sottoscritto accordo per finanziamento costruzione centrale a gas di Ostrołęka (2)
“Grazie alla costruzione della moderna unità a vapore-gas di Ostrołęka, saremo in grado di garantire una fornitura stabile di energia…
Energia, le proposte della Spagna sulla riforma del mercato elettrico Ue (3)
L’altra questione riguarda le sovvenzioni statali per le centrali a carbone che rimangono in standby come backup della rete elettrica…
Energia, le proposte della Spagna sulla riforma del mercato elettrico Ue (2)
Secondo un documento diffuso dalla presidenza spagnola, questi “punti di contesa” restano irrisolti. Il documento è datato 3 luglio ed…
Energia, le proposte della Spagna sulla riforma del mercato elettrico Ue
I Paesi dell’Unione europea sono in una situazione di stallo sulla riforma del mercato dell’elettricità Ue, con la presidenza spagnola…
Polonia: sottoscritto accordo per finanziamento costruzione centrale a gas di Ostrołęka
Energa, società del gruppo Orlen, ha annunciato in un comunicato stampa di aver sottoscritto con un consorzio di banche un…
Dal Consiglio Ue arriva un nuovo regolamento sulle pile e sui rifiuti di pile (3)
Le nuove norme mirano a migliorare il funzionamento del mercato interno delle batterie e a garantire una concorrenza più equa…
Dal Consiglio Ue arriva un nuovo regolamento sulle pile e sui rifiuti di pile (2)
Più nel dettaglio, le nuove norme mirano a promuovere un’economia circolare regolamentando le batterie per tutto il loro ciclo di…
Dal Consiglio Ue arriva un nuovo regolamento sulle pile e sui rifiuti di pile
Arriva un nuovo regolamento dall’Ue per quanto riguarda la gestione delle pile e dei rifiuti legati agli accumulatori. Che ha…
ISPRA: nel 2022 l’Italia brucia ancora. Sicilia è la regione con più ecosistemi a fuoco
Il 38% degli ecosistemi forestali colpiti da incendio ricade all’interno del sistema nazionale delle aree protette terrestri. Ecco cosa dicono…
Ambiente, ISPRA: nel 2022 bruciato il 40% di ecosistemi boschivi in meno rispetto al 2021 (2)
A livello regionale, in Sicilia oltre il 50% del totale nazionale di territorio incendiato (più di 35.000 ha), ed è risultata…
Ambiente, ISPRA: nel 2022 bruciato il 40% di ecosistemi boschivi in meno rispetto al 2021
Di quanto bruciato nel 2022, oltre il 20% consisteva in ecosistemi forestali, in particolare latifoglie decidue (querceti e faggete, circa 6800…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi





