Skip to content
Acqua, Istat: nel 2022 perdite idriche elevate, soddisferebbero esigenze 43 mln persone (4)

Acqua, Istat: nel 2022 perdite idriche elevate, soddisferebbero esigenze 43 mln persone (4)

Le perdite totali di rete sono da attribuire a: fattori fisiologici, presenti in tutte le infrastrutture idriche in quanto non…

Acqua, Istat: nel 2022 perdite idriche elevate, soddisferebbero esigenze 43 mln persone (3)

Acqua, Istat: nel 2022 perdite idriche elevate, soddisferebbero esigenze 43 mln persone (3)

L’uso idropotabile di acque superficiali è prevalente nel distretto della Sardegna, soprattutto per i prelievi da bacino artificiale che incidono…

Acqua, Istat: nel 2022 perdite idriche elevate, soddisferebbero esigenze 43 mln persone (2)

Acqua, Istat: nel 2022 perdite idriche elevate, soddisferebbero esigenze 43 mln persone (2)

In termini pro capite, il divario tra i Paesi Ue27 è ampio e l’Italia – con 155 metri cubi annui…

Acqua, Istat: nel 2022 perdite idriche elevate, soddisferebbero esigenze 43 mln persone

Acqua, Istat: nel 2022 perdite idriche elevate, soddisferebbero esigenze 43 mln persone

Nel 2022 l’acqua dispersa nelle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile soddisferebbe le esigenze idriche di 43,4 milioni di persone…

Transizione, Di Giulio (Scuola Mattei): “Penetrazione elettrica lontana da target, soprattutto in Paesi ricchi”

Transizione, Di Giulio (Scuola Mattei): “Penetrazione elettrica lontana da target, soprattutto in Paesi ricchi”

“Bisogna fare di più nei prossimi anni poiché le emissioni a livello globale stanno aumentando invece di diminuire. Uno dei…

Acqua, dopo siccità 2022 perso 52% riserve: il report di Utilitalia, Utilitatis e Ambrosetti (2)

Acqua, dopo siccità 2022 perso 52% riserve: il report di Utilitalia, Utilitatis e Ambrosetti (2)

“In un momento storico caratterizzato dalla crisi climatica – ha dichiarato Valerio De Molli, Managing Partner e CEO di The…

Acqua, dopo siccità 2022 perso 52% riserve: il report di Utilitalia, Utilitatis e Ambrosetti

Acqua, dopo siccità 2022 perso 52% riserve: il report di Utilitalia, Utilitatis e Ambrosetti

Il 2022 ha visto l’Italia fronteggiare una grave riduzione della disponibilità di risorse idriche rinnovabili, con un volume totale disponibile…

Clima, report Enea: l’aumento di anidride carbonica e di metano minaccia il Mediterraneo

Clima, report Enea: l’aumento di anidride carbonica e di metano minaccia il Mediterraneo

L’area del Mediterraneo è sempre più a rischio a causa del continuo aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e…

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su