La Commissione Ue stima che siano necessari circa 500 TWh di elettricità rinnovabile per soddisfare l’ambizione di REPowerEU di produrre 10 milioni di tonnellate di RFNBO nel 2030.
La Commissione Ue ha pubblicato formalmente i due atti delegati che delineano le regole dettagliate sulla definizione di idrogeno rinnovabile nell’Ue, dopo la fine del periodo di esame da parte del Parlamento europeo e del Consiglio. Il primo atto definisce a quali condizioni l’idrogeno, i combustibili a base di idrogeno o altri vettori energetici possono essere considerati combustibili rinnovabili di origine non biologica (RFNBO). Il secondo atto fornisce una metodologia per il calcolo delle emissioni di gas serra durante il ciclo di vita degli RFNBO. I testi finali sono invariati rispetto alle bozze di atti adottate dalla Commissione il 13 febbraio 2023. Le norme entreranno formalmente in vigore 20 giorni dopo la loro pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di oggi.
CERTEZZA NORMATIVA AGLI INVESTITORI
Questi atti fanno parte di un ampio quadro normativo dell’Ue per l’idrogeno che comprende gli investimenti nelle infrastrutture energetiche e le norme sugli aiuti di Stato, nonché gli obiettivi legislativi per l’idrogeno rinnovabile nei settori dell’industria e dei trasporti. Essi garantiranno che tutti i combustibili rinnovabili di origine non biologica (RFNBO) siano prodotti da elettricità rinnovabile. Previsti dall’articolo 27, paragrafo 3, e dall’articolo 28, paragrafo 5, della Direttiva sulle energie rinnovabili, i due atti sono interconnessi e sono entrambi necessari affinché i combustibili siano conteggiati ai fini degli obiettivi degli Stati membri in materia di energie rinnovabili. Essi, spiega Bruxelles, forniranno certezza normativa agli investitori in quanto l’Ue mira a raggiungere 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile importato entro il 2030, in linea con il piano REPowerEU.
SIMSON: PASSO FONDAMENTALE PER ATTRARRE INVESTIMENTI
Il Commissario Ue per l’Energia Kadri Simson ha dichiarato: “Oggi sono stati approvati gli atti delegati sull’idrogeno rinnovabile. Questo significa certezza del diritto sia per i produttori che per i consumatori di idrogeno rinnovabile ed è un passo fondamentale per attrarre gli investimenti necessari a decarbonizzare il nostro sistema energetico”.
IL PRINCIPIO DI ADDIZIONALITA’
Oltre a definire cosa si intende per idrogeno rinnovabile nell’Ue, il primo atto chiarisce il principio di “addizionalità” per l’idrogeno stabilito nella Direttiva UE sulle energie rinnovabili. Il principio mira a garantire che le forniture di idrogeno rinnovabile previste entro il 2030 siano collegate alla produzione di energia rinnovabile nuova, piuttosto che a quella esistente, incentivando un aumento del volume di energia rinnovabile disponibile nell’Ue. L’atto stabilisce inoltre criteri per garantire che l’idrogeno rinnovabile sia prodotto solo quando e dove è necessario e delinea le modalità con cui i produttori possono dimostrare la conformità alle norme.
LE EMISSIONI ASSOCIATE AL PRELIEVO DI ELETTRICITA’ IN RETE
Fornendo un quadro di riferimento per il calcolo delle emissioni di gas serra durante il ciclo di vita degli RFNBO, il secondo atto prende in considerazione le emissioni associate al prelievo di elettricità dalla rete, alla lavorazione e quelle associate al trasporto di questi combustibili al consumatore finale.
LE STIME DELLA COMMISSIONE UE: 500 TWH DI ELETTRICITÀ RINNOVABILE PER PRODURRE IDROGENO
La Commissione Ue stima che siano necessari circa 500 TWh di elettricità rinnovabile per soddisfare l’ambizione di REPowerEU di produrre 10 milioni di tonnellate di RFNBO nel 2030. La domanda iniziale di elettricità per la produzione di idrogeno sarà trascurabile, ma aumenterà verso il 2030 con l’introduzione massiccia di elettrolizzatori su larga scala.
Le nuove regole si applicheranno sia ai produttori nazionali che a quelli internazionali che esportano idrogeno rinnovabile nell’UE. La Commissione rimarrà in stretto contatto con le parti interessate e i sistemi di certificazione per sostenere l’attuazione pratica del quadro normativo.
- Delegated Act establishing a Union methodology setting out detailed rules for the production of renewable liquid and gaseous transport fuels of non-biological origin (EU) 2023/1184
- Renewable Energy Directive (2018/2001)
- Commission sets out rules for renewable hydrogen (13/2/2023)
- Hydrogen
- REPowerEU: affordable, secure and sustainable energy for Europe