Skip to content
bonus mobili

Bonus Mobili, ecco come sfruttarlo per l’acquisto di elettrodomestici

La detrazione è concepita per incentivare il risparmio energetico, perciò le agevolazioni valgono esclusivamente per l’acquisto di prodotti domestici ad elettricità. Non si può usare il Bonus Mobili per comprare una cucina a gas o per passare da uno scaldabagno elettrico ad uno a gas

Il Bonus elettrodomestici 2025 non è ancora arrivato, ma c’è comunque una buona notizia: chi nel 2024 ha effettuato dei lavori in casa (o li farà a breve) ha la possibilità di utilizzare il Bonus mobili per l’acquisto di elettrodomestici. Il bonus consiste in una detrazione del 50% in 10 anni, con un tetto massimo di spesa di 5.000 euro, e consente non solo di rinnovare gli arredi, ma anche di acquistare (anche online) dei nuovi elettrodomestici a risparmio energetico.

Il bonus scadrà a fine anno e potrà usufruirne anche chi ha fatto acquisti nel 2024, a patto che sia ancora in possesso della fattura, dello scontrino con i propri dati fiscali o della ricevuta della carta di credito utilizzata.

IL BONUS MOBILI

Il Bonus mobili è una detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici per un immobile che ha subito degli interventi edilizi. La detrazione spetta quando i prodotti acquistati vanno ad arredare un qualsiasi ambiente dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio, non necessariamente quello oggetto dei lavori. Ad esempio, se abbiamo ristrutturato un bagno, potremo rinnovare anche la cucina usufruendo dello sconto fiscale.

L’unico vincolo è che i mobili e gli elettrodomestici devono essere acquistati dopo aver avviato i lavori. Per quanto riguarda la spesa sostenuta per l’intervento edilizio, questa può essere anche di un importo minimo, poiché ciò non preclude di poter utilizzare l’intero plafond di 5.000 euro di spesa per gli arredi.

GLI ELETTRODOMESTICI AMMESSI IN DETRAZIONE

La detrazione è concepita per incentivare il risparmio energetico, perciò le agevolazioni valgono esclusivamente per l’acquisto di prodotti domestici ad elettricità. Non si può quindi usare il bonus per comprare una cucina a gas o per passare da uno scaldabagno elettrico ad uno a gas. I mobili e i grandi elettrodomestici dovranno essere non inferiori alla classe A per i forni, alla classe E per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie e alla classe F per frigoriferi e congelatori.

La lista degli apparecchi valevoli per il bonus include frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, piani cottura a induzione, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, climatizzatori e ventilatori elettrici.

Per ottenere la detrazione è necessario effettuare i pagamenti esclusivamente mediante bonifico, bancomat o carta di credito. L’agevolazione è riconosciuta anche per pagamenti a rate con finanziamento. Servirà poi la fattura o lo scontrino fiscale, quello cioè che riporta anche il codice fiscale di chi ha effettuato il pagamento.

COME OTTENERE IL BONUS MOBILI PER LE SPESE SOSTENUTE NEL 2024

Chi ha realizzato degli interventi edilizi in casa nel 2024 e nello stesso anno ha acquistato anche gli elettrodomestici può richiedere il bonus direttamente nel 730, indicando le spese sostenute nell’apposito riquadro. L’agevolazione è ammessa anche per eventuali spese di trasporto e montaggio, sempre entro il tetto massimo di spesa di 5.000 euro.

È importante sottolineare che è necessario conservare fattura e copia dei pagamenti; in caso di acquisto online o per chi non disponesse dello scontrino fiscale, sarà sufficiente la copia dell’estratto conto della carta di credito.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su