I progressi negli SMR e un’impennata della domanda di elettricità da parte dei data center sono i principali motivi alla base del rilancio del nucleare
Il settore globale dell’energia nucleare ha visto una crescita costante negli ultimi anni, guidata dalla necessità di energia di base a basse emissioni di carbonio, dalla sicurezza energetica e da un rinnovato interesse per la decarbonizzazione dei settori industriali. Nuove aggiunte di capacità, progressi nella tecnologia dei reattori con i piccoli reattori modulari (SMR) che emergono come una soluzione trasformativa, e politiche di supporto hanno contribuito all’aumento della produzione e rafforzato il ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica. In questo contesto, si prevede che la capacità nucleare crescerà da 395 GW nel 2024 a 494 GW entro il 2035, secondo GlobalData, una delle principali società di dati e analisi.
L’ultimo rapporto di GlobalData, “Mercato dell’energia nucleare, Aggiornamento 2025 – Dimensioni del mercato, Segmentazione, Principali tendenze e Analisi dei principali paesi fino al 2035”, rivela che la produzione di energia elettrica nucleare aumenterà da 2.616 TWh a 3.410 TWh nel periodo 2024-35, riflettendo un CAGR del 2%. Sebbene l’energia nucleare rappresenti circa il 9% della produzione globale di energia elettrica, i paesi con reattori obsoleti hanno perseguito estensioni della vita utile, mentre altri hanno ampliato aggressivamente i loro parchi nucleari, soprattutto in Asia.
STATI UNITI AL PRIMO POSTO SEGUITI DALLA FRANCIA
Gli Stati Uniti rimangono il più grande produttore mondiale di energia nucleare, con 97 GW di capacità installata che producono 787,6 TWh nel 2024. La Francia, che dipende dal nucleare per oltre il 60% della sua elettricità, segue con 61,4 GW e 333,3 TWh di produzione annuale. La Cina, con il parco nucleare più giovane e in più rapida crescita, ha ampliato la sua capacità a 56 GW, producendo 386,1 TWh, superando la Francia nella produzione totale di energia elettrica nucleare.
PROGRESSI NEGLI SMR E IMPENNATA DELLA DOMANDA DI ELETTRICITÀ DA PARTE DEI DATA CENTER SONO I PRINCIPALI MOTIVI ALLA BASE DEL RILANCIO DEL NUCLEARE
Mohammed Ziauddin, analista energetico di GlobalData, commenta: “La crescente attenzione alla sicurezza energetica a causa delle tensioni geopolitiche, la crescente domanda di energia a basse emissioni di carbonio disponibile su richiesta, il sostegno del governo attraverso regolamenti e incentivi come sovvenzioni, garanzie sui prestiti, crediti d’imposta per la produzione e gli investimenti (PTC e ITC) e meccanismi di mercato come i Contratti per Differenza (CfD), i progressi negli SMR e nelle tecnologie di prossima generazione e un’impennata della domanda di elettricità da parte dei data center sono i principali motivi alla base della crescente adozione dell’energia nucleare in tutto il mondo”.
LA PIPELINE GLOBALE DI SMR È IN RAPIDA ESPANSIONE, CON OLTRE 100 REATTORI IN VARIE FASI DI SVILUPPO
A differenza dei tradizionali reattori nucleari su larga scala, gli SMR offrono design compatti, implementazione flessibile e funzionalità di sicurezza avanzate che li rendono adatti per regioni remote, reti più piccole e applicazioni industriali. Con capacità tipicamente inferiori a 300 MW, gli SMR possono essere fabbricati in fabbrica, trasportati e assemblati in loco, riducendo significativamente i tempi e i costi di costruzione.
La pipeline globale di SMR è in rapida espansione, con oltre 100 reattori in varie fasi di sviluppo. Sebbene solo pochi SMR siano attualmente operativi, principalmente in Russia e Cina, si prevede che il prossimo decennio porterà un aumento significativo della nuova capacità, con oltre 10.000 MW previsti entro il 2035. Paesi come Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Cina e Russia sono in prima linea con diverse strategie di implementazione, segnando gli SMR come un pilastro fondamentale nella transizione globale verso sistemi energetici sicuri e a basse emissioni di carbonio.
ZIAUDDIN (GLOBALDATA): “IL MERCATO DELL’ENERGIA NUCLEARE È PRONTO PER UNA CRESCITA A LUNGO TERMINE, GUIDATA DAL DUPLICE OBIETTIVO DELLA RESILIENZA ENERGETICA E DELLA NEUTRALITÀ CLIMATICA”
Ziauddin conclude: “Con le crescenti preoccupazioni per il cambiamento climatico e la sicurezza energetica, l’energia nucleare è riemersa come un pilastro fondamentale nella transizione energetica globale. I governi di tutto il mondo stanno implementando ambiziosi obiettivi di zero emissioni nette e investendo in fonti di energia pulita disponibili su richiesta per decarbonizzare le loro economie. L’energia nucleare, con la sua capacità di fornire energia di base affidabile e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, sta svolgendo un ruolo vitale in questa transizione.
“Man mano che i paesi aumentano la loro attenzione su SMR, estensioni della vita utile e tecnologie nucleari avanzate, il mercato dell’energia nucleare è pronto per una crescita a lungo termine, guidata dal duplice obiettivo della resilienza energetica e della neutralità climatica.”