Skip to content

Acea compie 115 anni: il 17 settembre al via le celebrazioni a Roma

Il tema centrale dell’anniversario  Acea sarà l’acqua ma l’azienda capitolina è molto di più, basta vedere la storia recente: energia, mobilità sostenibile e gestione dei rifiuti

Acea compie 115 anni. Le celebrazioni si svolgeranno martedì 17 settembre alle 20 al Salone delle Fontane dell’Eur alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Repubblica.

L’ACQUA IL TEMA CENTRALE: MA LA MULTIUTILITY È ANCHE ENERGIA, MOBILITA’ SOSTENIBILE E GESTIONE DEI RIFIUTI

acea
FABRIZIO PALERMO, AMMINISTRATORE DELEGATO ACEA

Il tema centrale dell’anniversario sarà l’acqua ma l’azienda capitolina è molto di più, basta vedere la storia recente: nel 2020 Acea è stata la prima multiutility in Italia ad attivare un hub vaccinale a servizio del territorio nel contesto dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Nel 2021 Acea Energia è entrata nel business dei servizi di ricarica per la mobilità elettrica con un’app dedicata. Inoltre è stata completata la sperimentazione del progetto di Acea Elabori “Acea Smart Comp” con l’installazione dei primi impianti di compostaggio diffuso. Nello stesso anno il Gruppo ha realizzato il MIA – Museo Immersivo Acea, una piattaforma interattiva e digitale che valorizza il patrimonio storico dell’azienda.

Infine Acea Ambiente ha continuato a crescere nell’ambito del trattamento e gestione dei rifiuti ed è pronta per la realizzazione della IV linea del Termovalorizzatore di San Vittore per aumentare la capacità dell’impianto. Questo senza dimenticare gli accordi realizzati anche fuori regione come l’intesa con ASM Terni che ha dato vita alla multiutility dell’Umbria attiva nei settori del ciclo idrico integrato, della distribuzione e vendita di elettricità e gas e gestione dei rifiuti. O l’impegno di Acea nella produzione energetica da fonti green, in particolare da fotovoltaico.

UNA STORIA CHE PROCEDE DI PARI PASSO CON LA CITTA’ DI ROMA

VECCHIO LOGO ACEA

Quella di Acea è, insomma, una storia che cammina di pari passo con la città di Roma: nata nel 1909 come azienda al servizio della Capitale, nel corso del tempo Acea è cresciuta fino a diventare una delle multiutility di riferimento nel panorama italiano. L’azienda ha visto anche evolvere anche il suo logo che dal 2017 – per rimanere agli ultimi anni – ha visto svilupparsi una maggiore caratterizzazione in occasione della “rivoluzione tecnologica”, attuata con il programma Acea 2.0, che ha portato all’innovazione dei sistemi e processi lavorativi generando un profondo cambiamento culturale. Dal logo nato dalla fusione della “a” di Acea e del pin, il puntatore che unisce il mondo fisico con quello digitale, nel 2023 è arrivata una nuova caratterizzazione, simbolo di un’evoluzione che giungerà alla massima valorizzazione quest’anno, proprio in occasione del 115esimo anniversario dalla nascita dell’azienda. Questa ridefinizione del logo rappresenta l’impegno del Gruppo come leader industriale per lo sviluppo di una rete idrica nazionale, per il potenziamento delle infrastrutture e per la promozione un’economia sempre più sostenibile e circolare.

I MILLE VOLTI DELL’ACQUA

In occasione della celebrazione dei suoi 115 anni l’azienda, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, ha anche lanciato il Contest cinematografico “I mille volti dell’Acqua – Una nuova consapevolezza sull’uso della risorsa idrica”, ideato con l’obiettivo di contribuire, attraverso la realizzazione di cortometraggi tematici, alla diffusione di una maggiore cultura e consapevolezza sull’importanza del riuso e riciclo dell’acqua. Il 29 settembre è il termine ultimo per inviare il cortometraggio mentre la cerimonia di premiazione si terrà dal 16 al 27 ottobre.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su