Skip to content
reti elettriche

Aie: Domanda di elettricità in crescita nei prossimi due anni, al fotovoltaico la parte del leone

Secondo il nuovo rapporto dell’Aie, la crescita della domanda nel 2024 e nel 2025 dovrebbe essere tra le più alte degli ultimi due decenni, con il solare fotovoltaico che da solo dovrebbe soddisfare la metà dell’aumento

La domanda mondiale di elettricità sta aumentando al ritmo più rapido degli ultimi anni, grazie alla robusta crescita economica, alle intense ondate di calore e alla crescente diffusione di tecnologie che funzionano con l’elettricità, come i veicoli elettrici e le pompe di calore. Allo stesso tempo, le energie rinnovabili continuano la loro rapida ascesa, con il solare fotovoltaico in procinto di stabilire nuovi record. È quanto emerge dall’ultimo Electricity Mid-Year Update dell’AIE, dal quale emerge che la domanda globale di elettricità dovrebbe crescere di circa il 4% nel 2024, rispetto al 2,5% del 2023.

TASSO DI CRESCITA PIÙ ALTO DAL 2007

Questo rappresenterebbe il tasso di crescita annuale più alto dal 2007, escludendo i rimbalzi eccezionali registrati in seguito alla crisi finanziaria globale e alla pandemia di Covid-19. Secondo il rapporto, il forte aumento del consumo globale di elettricità dovrebbe continuare nel 2025, con una crescita di circa il 4%.

RINNOVABILI IN ESPANSIONE

Anche le fonti rinnovabili di energia elettrica sono destinate ad espandersi rapidamente quest’anno e il prossimo, con una quota di fornitura di energia elettrica globale che dovrebbe passare dal 30% nel 2023 al 35% nel 2025. Si prevede che nel 2025 la quantità di elettricità generata dalle fonti rinnovabili a livello mondiale supererà per la prima volta quella generata dal carbone. Si prevede che il solare fotovoltaico da solo soddisferà circa la metà della crescita della domanda globale di elettricità nel periodo 2024-2025, mentre il solare e l’eolico, combinati insieme, riusciranno a soddisfare ben tre quarti della crescita.

NESSUN CALO PER LA PRODUZIONE ELETTRICA DA CARBONE, COMPENSANO CINA E INDIA

Nonostante il forte aumento delle rinnovabili, secondo il rapporto Aie. la produzione globale di energia elettrica da carbone non dovrebbe diminuire quest’anno a causa della forte crescita della domanda, soprattutto in Cina e in India. Di conseguenza, le emissioni di anidride carbonica (CO2) del settore energetico globale sono in fase di stabilizzazione, con un leggero aumento nel 2024 seguito da un calo nel 2025. Tuttavia, permangono notevoli incertezze: La produzione idroelettrica cinese ha registrato una forte ripresa nella prima metà del 2024 rispetto al minimo del 2023. Se questa tendenza al rialzo continuerà nella seconda metà dell’anno, potrebbe frenare la produzione di energia elettrica da carbone e determinare un leggero calo delle emissioni del settore energetico globale nel 2024.

LE SITUAZIONE IN INDIA, CINA E USA

Alcune delle principali economie mondiali stanno registrando aumenti particolarmente consistenti del consumo di elettricità. In India si prevede un’impennata della domanda dell’8% quest’anno, grazie alla forte attività economica e alle forti ondate di calore. Anche in Cina si prevede una crescita significativa della domanda, superiore al 6%, grazie alla forte attività nel settore dei servizi e in vari settori industriali, tra cui la produzione di tecnologie energetiche pulite.

Dopo un calo nel 2023 a causa del clima mite, la domanda di energia elettrica negli Stati Uniti è prevista in ripresa quest’anno del 3%, grazie alla crescita economica costante, all’aumento della domanda di raffreddamento e all’espansione del settore dei centri dati. L’Unione Europea, invece, registrerà una ripresa più modesta della domanda di elettricità, con una crescita prevista dell’1,7%, dopo due anni consecutivi di contrazione a causa degli effetti della crisi energetica.

DOMANDA ELETTRICA SOSTENUTA ANCHE DALL’ARIA CONDIZIONATA

In molte parti del mondo, l’aumento dell’uso dell’aria condizionata continuerà a rappresentare un importante motore della domanda di elettricità. Secondo il rapporto, nella prima metà del 2024 diverse regioni hanno dovuto affrontare intense ondate di calore, che hanno aumentato la domanda e messo a dura prova i sistemi elettrici.

AIE: SERVONO APPROVVIGIONAMENTI SICURI, E STANDARD DI EFFICIENZA PIÙ ELEVATI

“La crescita della domanda globale di elettricità quest’anno e il prossimo sarà tra le più rapide degli ultimi due decenni, evidenziando il ruolo crescente dell’elettricità nelle nostre economie e l’impatto delle ondate di calore. È incoraggiante vedere che la quota di energia pulita nel mix elettrico continua ad aumentare, ma questo deve avvenire a un ritmo molto più veloce per raggiungere gli obiettivi internazionali in materia di energia e di clima. Allo stesso tempo, è fondamentale espandere e rafforzare le reti per fornire ai cittadini un approvvigionamento elettrico sicuro e affidabile – e implementare standard di efficienza energetica più elevati per ridurre l’impatto dell’aumento della domanda di raffreddamento sui sistemi di alimentazione”, ha dichiarato Keisuke Sadamori, Direttore dell’AIE per i Mercati Energetici e la Sicurezza.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su