Axpo Italia celebra oggi i suoi 25 anni con un evento al MIMIT. Ecco com’è andata e i dati presentati
Axpo Italia ha celebrato oggi 25 anni di presenza e attività nel nostro Paese. L’evento si è svolto nella cornice del Salone degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), alla presenza di rappresentanti delle istituzioni e dell’industria energetica. Una giornata di confronto sul futuro dell’energia, all’insegna della sostenibilità, dell’innovazione e del contributo al sistema Paese.
PICHETTO: “AXPO PUNTO DI RIFERIMENTO PER INNOVAZIONE, EFFICIENZA, SOSTENIBILITÀ”
In apertura, la lettera all’azienda scritta da Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha espresso le proprie congratulazioni ad Axpo per il traguardo raggiunto, sottolineando come la presenza di Axpo in Italia rappresenti un punto di riferimento per innovazione, efficienza energetica e sostenibilità”. Il Ministro ha inoltre ricordato la collaborazione tra il suo dicastero e Axpo in progetti virtuosi, come quelli sulla riforestazione, esempio di sinergia pubblico-privato nella tutela delle risorse naturali.
A seguire, Federico Eichberg, Capo di Gabinetto del MIMIT, ha messo in evidenza il ruolo strategico di Axpo nel panorama energetico nazionale, sia per le imprese che per i cittadini. Eichberg ha elogiato gli investimenti dell’azienda in tecnologie avanzate – dal bunkeraggio GNL alla produzione di biometano e idrogeno – e ha riconosciuto l’impegno nel garantire soluzioni innovative in un contesto segnato dalla volatilità dei prezzi dell’energia.
L’IMPATTO DI AXPO SUL SISTEMA PAESE
Durante l’evento è stata presentata la ricerca a cura dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che fotografa in maniera dettagliata l’impatto economico di Axpo Italia sull’economia del Paese.
Secondo lo studio, nel 2023 Axpo Italia ha contribuito allo 0,43% del PIL nazionale, distribuendo al territorio risorse per quasi 9 miliardi di euro. Oggi l’azienda si situa al 34° posto tra le prime 100 aziende italiane per fatturato, al 5° posto per vendite di energia elettrica al mercato finale, al 9° tra le utility, al 2° in Liguria, e al 10° nel mercato finale del gas.
Tra il 2020 e il 2023, Axpo ha versato 723,6 milioni di euro allo Stato, 184,8 milioni alle famiglie sotto forma di salari e stipendi, e 28,29 miliardi alla catena del valore – collaborando ogni anno con circa 2.000 fornitori.
Particolarmente significativo il dato del contributo per singolo dipendente alla produzione, che si attesta su valori superiori alla media del settore, a testimonianza dell’elevata efficienza operativa dell’azienda.
PINTO (PRESIDENTE AXPO): 25 ANNI DI CRESCITA AL FIANCO DEL PAESE
Salvatore Pinto, Presidente di Axpo Italia, ha commentato così i risultati dello studio: “Quello di Axpo è un percorso di crescita costante. In 25 anni abbiamo rafforzato le nostre competenze, costruito una solida relazione con le Istituzioni e sviluppato una rete di valore con fornitori, clienti e territorio. Crediamo fortemente nella collaborazione pubblico-privato per garantire la sicurezza energetica e la sostenibilità. Le nostre centrali sono asset strategici per l’Italia e continueremo a lavorare per un sistema energetico resiliente, efficiente e innovativo”.
FOCUS SU GREEN ENERGY E INNOVAZIONE
Nel corso degli anni Axpo Italia ha rafforzato il proprio ruolo nella transizione energetica, con un portafoglio sempre più orientato alle fonti rinnovabili. Nel primo semestre del 2024, per la prima volta, la produzione da fonti rinnovabili ha superato quella da fossili, con un picco record di 33,2 GW il 22 giugno.
Axpo supporta la transizione anche attraverso Power Purchase Agreements (PPA) per forniture 100% rinnovabili, accessibili anche alle PMI. Dal 2019 al 2023, i punti di prelievo clienti sono saliti da 468.584 a 609.962, con una forte crescita nel residenziale: da 29.188 nel 2020 a 86.979 nel 2023.
IMPEGNO SU LAVORO E SOSTENIBILITÀ
Axpo si distingue anche per l’attenzione alle politiche inclusive e alla responsabilità sociale. Il 95% dei 254 dipendenti ha un contratto a tempo indeterminato, il 93% lavora full time. Tra il 2015 e il 2019 sono stati attivati 52 tirocini, con un tasso di inserimento superiore al 50%.
Nel biennio 2023/2024 l’azienda ha investito 74.900 euro in progetti a favore della cultura, della salute pubblica e del coinvolgimento giovanile. Le iniziative per l’inclusione lavorativa, la parità di genere e il supporto alla genitorialità completano il quadro di un’azienda attenta alla sostenibilità sociale oltre che ambientale.
UNA REPUTAZIONE COSTRUITA NEL TEMPO
Secondo il questionario di customer satisfaction condotto su 62 organizzazioni clienti, Axpo gode di una reputazione solida e positiva, apprezzata per qualità, affidabilità e trasparenza.
Simone Demarchi, Amministratore Delegato di Axpo Italia, ha dichiarato: “Il nostro ruolo in Italia va oltre quello di semplice fornitore di energia. Siamo partner attivi nei percorsi di trasformazione ecologica e digitale delle imprese. La fiducia dei clienti e il riconoscimento delle Istituzioni dimostrano che abbiamo costruito un capitale relazionale prezioso. Continueremo a investire per fare dell’energia un fattore abilitante di sviluppo sostenibile e benessere collettivo.”