Ponte sullo Stretto, Pnrr, ex Ilva e Cer: cosa dicono i giornali di oggi
Pietro Ciucci, ad della Società Stretto di Messina ha garantito massima collaborazione alla Procura per l’indagine avviata, mentre sul Pnrr…
Codice Ambiente: una commissione di 33 esperti per la revisione. Ecco il decreto
Decreto Pichetto – Casellati: entro il 30 settembre uno schema di legge delega per la revisione del testo del Codice…
A che punto è lo stato ambientale dell’Italia. Report Snpa
Secondo il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa), il nostro Paese è in linea con gli obiettivi europei e di sviluppo sostenibile per la produzione di energia da fonti rinnovabili, raggiunge buoni livelli di raccolta differenziata dei rifiuti e diminuisce lo smaltimento in discarica. Meno bene, invece, lo stato del consumo di suolo, dei gas serra e dei rifiuti speciali
Dai nodi sul Pnrr all’Italia hub dell’energia. Cosa dicono i giornali
Il programma Next Generation Eu di cui i Piani piani nazionali di ripresa e resilienza (Pnrr) sono lo strumento principale,…
Bene agrivoltaico, attenzione a scadenza sul biometano: la lente della Corte dei Conti sul Pnrr
L’analisi dei magistrati contabili ha riguardato la Missione 2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) La governance dell’investimento…
Due anni di guerra russo-ucraina, le grandi del petrolio sono sempre più ricche. Report Global Witness
Secondo i dati diffusi dalla ong, le cinque maggiori compagnie (Shell, Bp, Chevron, ExxonMobil e TotalEnergies) hanno realizzato profitti per oltre un quarto di trilione di dollari, pagando 200 miliardi di dollari agli azionisti tra 2022 e 2023.
Dall’amministrazione straordinaria per l’ex Ilva ai programmi dei candidati alla presidenza di Confindustria. Cosa dicono i giornali
Ex Ilva verso l’amministrazione straordinaria. Secondo quanto riferito dal ministro Urso si partirtà da un commissario. Nel mentre, i candidati…
Perché la contraddizione energetica Ue pesa sui target climatici (e le casse degli Stati europei)
In Europa la tassazione energetica è più alta per le fonti decarbonizzate e sono presenti sussidi ai combustibili fossili: ma…
Perché Gazprom in Europa è al collasso
I ricercatori dell’Accademia russa delle scienze prevedono che i risultati dell’intero anno 2023 di Gazprom dimostrerebbero che ha cessato di…
Che ne sarà dell’ex Ilva e delle partecipate di Stato?
L’ex Ilva verso il commissariamento. Il socio pubblico Invitalia (che ha il 38% della società) ha inviato al ministero delle Imprese e…
Il 2024 sarà davvero l’anno dell’addio definitivo al gas russo. Ecco perché
Con la decisione di non prolungare l’accordo di transito di gas via Ucraina, il Vecchio Continente continua il suo percorso di distacco dalle forniture di Mosca
Lettere anonime e dossier fanno lo sgambetto a Orsini nella corsa al vertice di Confindustria
I saggi hanno rinviato le audizioni ufficiali. La commissione che valuta le candidature per la presidenza di Confindustria avrebbe ricevuto…
Perché l’Italia è ancora indietro sull’efficienza energetica degli edifici. Report
Secondo una ricerca condotta da The European House – Ambrosetti, il 64,1% degli italiani dispone di informazioni scarse, generiche o nulle riguardo al concetto di Edifico Intelligente e solo il 6,8% è a conoscenza dello stato attuale degli edifici nel Paese
Dal Pitesai all’ex Ilva: le reazioni al provvedimento del Tar del Lazio e le mosse del governo sull’amministrazione straordinaria
Davide Usberti, amministratore delegato del gruppo Gas Plus e l’avvocato Fabio Cintioli, dello Studio Cintioli & Associati, commentano al Sole…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- …
- Pagina 151
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi