Perché l’Unione Europea è divisa sull’embargo al petrolio russo
Per l’ex aiutante di Putin, Andrei Illarionov, “un embargo completo al petrolio russo potrebbe fermare la guerra”
Per l’ex aiutante di Putin, Andrei Illarionov, “un embargo completo al petrolio russo potrebbe fermare la guerra”
Mr Prezzi: Allo studio nuovo strumento di raccolta massiva dati. Antitrust:Criticità su controlli Authority per extraprofitti del 10%. Arera: avviata analisi dei costi reali di import gas. Confindustria: Subito la messa a disposizione del settore elettro-intensive di 25 TWh della riserva disponibile al Gse al prezzo prestabilito di 50 euro per MWh
L’eventuale annullamento potrebbe portare allo stop di qualsiasi nuovo progetto fossile nelle cosiddette “aree idonee”
Cosa cambia con l’accordo tra Italia e Algeria sugli aumenti di gas siglato ieri da Draghi. Fatti, numeri, prospettive
L’Occidente sta facendo i conti su un fatto molto semplice: chi controlla le materie prime controlla tutto
Il programma, la partnership, il ruolo di Eni e quanto gas importerà di più il nostro paese
“Non solo le turbine eoliche terrestri sono le più economiche, ma, come il solare, sono molto veloci da costruire”
Il premio è calcolato in 5 euro per MWh, ed è strutturato prevedendo un premio sui volumi di gas in giacenza al termine dell’iniezione, “valorizzato tenendo conto del differenziale fra il prezzo invernale e il prezzo nel periodo di iniezione”
Le future mosse della Germania sul fronte energetico dopo la decisione di dire basta al gas russo. Fatti, numeri e prospettive
Cosa prevede Rystad Energy per il 2022. Fatti, dati e numeri
Per l’economista Daniel Yergin è grave “perché riguarda petrolio, gas naturale e carbone e coinvolge due Paesi che sono delle superpotenze nucleari”
Perché le agende elettorali dei candidati alle presidenziali francesi di domenica 10 aprile 2022 sono poco verdi
Gli investitori potrebbero versare più denaro come copertura contro l’inflazione più alta degli ultimi 40 anni
L’analisi dei titoli energetici alla chiusura della Borsa
La novità più importante riguarda la gestione degli acquisti delle rinnovabili che molte associazioni ieri avevano sollevato come problema: il testo è stato riformulato e ora prevede che il Gse possa comprare energia da rinnovabili con contratti di ritiro e vendita pari ad almeno tre anni che poi dovrà rigirare con contratti simili a prezzi fissati dal Mite
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter