Calano le forniture di gas dalla Russia e l’Italia che fa? Revoca i permessi ai giacimenti
L’Emilia Romagna chiede di riattivare i canali di estrazione in Adriatico ma l’effetto Pitesai per il momento blocca tutto
L’Emilia Romagna chiede di riattivare i canali di estrazione in Adriatico ma l’effetto Pitesai per il momento blocca tutto
Ad aprile ci sarà un livello di 420 ppm, il valore più alto visto sul nostro pianeta in 4,5 milioni di anni
Gli eurodeputati chiedono ai leader UE di escludere la Russia dal G20 e da altre organizzazioni multilaterali, come l’UNHRC, l’Interpol, l’Organizzazione Mondiale del Commercio, l’UNESCO e altre
Venerdì scorso l’AIE aveva annunciato un nuovo rilascio, senza però specificare l’importo
Dopo l’incontro con il premier olandese Rutte: “Servono soluzioni strutturali, che limitino il prezzo dell’energia a tutela di famiglie e imprese”
Prove di nuova maggioranze sul gas in Emilia Romagna? Intanto il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione per nuove sanzioni alla Russia compreso l’import di energia di gas e petrolio
Quali conseguenze per l’Italia in caso di embargo del gas russo? Gli scenari definiti nel DEF
Il social network ha spiegato che non consentirà contenuti che potrebbero “danneggiare il benessere, la sicurezza o la fiducia del pubblico”
Cosa contiene il DEF su energia e mobilità
Il messaggio importante è che se non abbiamo interruzioni domani ogni giorno guadagnato ci permette di andare avanti e di saltare questo periodo difficile senza nemmeno entrare in allerta, tutto rispettando il 55% di decarbonizzaizione
L’Europa produrrà il 12% di gas in più entro il 2030. Le esportazioni russe di gas diminuiranno poiché il mercato asiatico non riuscirà a compensare la perdita del mercato europeo. La scarsità di materie prime manterrà i costi dell’elettricità elevati e farà aumentare il prezzo delle batterie
Nel Paese il vento contribuisce maggiormente durante i mesi autunnali e invernali e il fotovoltaico nel resto dell’anno
Cosa ha detto il ministro per lo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti sui programmi energetici tra Italia e Francia inclusi nel Trattato del Quirinale
Secondo i tecnici di Palazzo Madama “andrebbe acclarata la natura del prelievo, non limitandosi alla valutazione del solo nomen iuris della fattispecie definita dal legislatore
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter