Ecco quali sono tutte le difficoltà del settore eolico offshore
L’AIE ed IRENA ritengono che entro il 2050 la capacità eolica offshore a livello globale dovrà superare i 2.000 GW,…
Come l’Ue vuole contrastare le dichiarazioni fuorvianti delle aziende sulle emissioni di CO2
Nel marzo 2022 la Commissione europea ha proposto una legge per proteggere i consumatori dalle affermazioni esagerate di neutralità del…
In Gazzetta Ue la Direttiva Red III e sui carburanti sostenibili per l’aviazione
Rinnovabili al 42,5% dei consumi finali di energia Ue; il 2% del carburante negli aeroporti Saf nel 2025, al 6%…
Ecco la nuova ‘linea di difesa’ dell’Italia sul gas
Pichetto firma l’aggiornamento sui Piani di azione preventiva e di emergenza gas italiani. A rischio rimangono sempre Italia e Germania…
Nel 2023 l’Italia installerà oltre 5 GW di capacità rinnovabile
Matteo Villa, head of data lab dell’ISPI, ha spiegato che “è più di cinque volte le installazioni annue di capacità…
Ubs e PwC al top tra consulenti finanziari M&A del settore energia: il report GlobalData
White & Case e Kirkland & Ellis tra i principali consulenti legali in materia di fusioni e acquisizioni nel settore…
Blue Economy e tutela dell’ambiente: il 07/11 il nuovo talk di RCS Academy
All’evento a Milano esperti, manager e rappresentanti delle istituzioni discuteranno di prevenzione e monitoraggio, infrastrutture idriche innovative, strumenti per la…
Perché, secondo gli scienziati, il budget per le emissioni di carbonio ormai è esiguo
Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature Climate Change, ha utilizzato dati aggiornati e modelli climatici migliorati rispetto ad altre…
L’Italia importa sempre più automobili cinesi e statunitensi, l’Ue perde terreno
L’Italia importa sempre più automobili cinesi e statunitensi. I dati del Focus Italia Trade Automotive di luglio, prodotto da Associazione…
Pniec, paesi Ue in ritardo sui target di efficienza energetica al 2030
Solo quattro Paesi – Italia, Lituania, Lussemburgo e Spagna – hanno presentato piani quasi allineati ai requisiti della direttiva aggiornata…
Come il meccanismo CBAM dell’Unione europea sta rimodellando il commercio globale dell’acciaio
Sia l’Ue che gli USA da tempo cercano di limitare la penetrazione nel mercato di acciaio, alluminio e altri prodotti…
Mase, sulla riorganizzazione arriva il parere favorevole del Consiglio di Stato
Tra le richieste al Mase quelle di ridurre il più possibile la disciplina transitoria “pervenendo quanto prima alla individuazione dei…
Come il de-risking e la decarbonizzazione possono ridurre la dipendenza dalla Cina
Per il think tank Bruegel le principali potenze economiche dovrebbero allearsi in uno sforzo collettivo per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento…
Perché nel 2024 la domanda globale di combustibili fossili si impennerà
Secondo un rapporto dell’Economist Intelligence Unit, “nonostante i prezzi ancora elevati e le interruzioni irrisolte della catena di approvvigionamento, la…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi