Che fine ha fatto l’idrogeno nell’ex Ilva?
L’idrogeno verde, promettente ma molto costoso, non sembra essere una soluzione ai problemi dell’ex Ilva di Taranto.
Tutti gli spionaggi della Cina con le auto elettriche e le turbine eoliche
In Europa e negli Usa si teme che le auto elettriche, i pannelli solari e le turbine eoliche cinesi possano diventare strumenti di spionaggio.
L’industria della difesa Usa ha bisogno della Cina per le terre rare
Le aziende americane della difesa e dell’aerospazio sono vulnerabili alle restrizioni della Cina sulle forniture di terre rare, come il samario.
Che fine farà la direttiva Ue sulla sostenibilità aziendale?
Francia e Germania stanno spingendo per la cancellazione della direttiva sulla dovuta diligenza per la sostenibilità ambientale: una mossa gradita agli Stati Uniti di Trump e anche al Qatar, che aveva minacciato l’interruzione delle forniture di GNL.
Anche l’idrogeno saudita è in crisi
Il progetto sull’idrogeno verde più grande al mondo, quello di Neom in Arabia Saudita, non riesce a trovare abbastanza acquirenti.
Germania e Francia si riavvicinano sul nucleare
La decisione della Germania di non opporsi più al nucleare nelle sedi europee è un segnale di avvicinamento alla Francia che potrà avere grosse conseguenze sulla politica energetica dell’Unione.
Orsted e la crisi dell’eolico offshore
La decisione di Orsted di cancellare il progetto Hornsea 4 nel Regno Unito è un sintomo evidente della crisi del settore dell’eolico offshore.
Cosa cambia con l’ordine esecutivo di Trump sul deep-sea mining
Che Donald Trump abbia quasi un’ossessione per i metalli rari, lo abbiamo capito dalle sue dichiarazioni sulla Groenlandia e sull’Ucraina,…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi