L’Energia delle donne – Numeri che contano: il gender gap nel settore energia
Nella prima puntata dello speciale “L’Energia delle donne”, Letizia Germania Pittiglio, coordinatrice del progetto Women in Energy, dialoga con Barbara Terenghi, responsabile della divisione Sostenibilità di Edison Italia. Il podcast “L’Energia delle donne” è powered by Edison e promosso da WEC Italia.
La manovra della Finlandia su CATL è un monito per Stellantis?
La decisione dello stato finlandese di rilevare la quota di CATL in Valmet potrebbe avere delle conseguenze anche per altre società europee dell’automotive.
Gli Usa puntano sulla fusione contro le rinnovabili cinesi
Gli Usa di Trump, sulla scia di Biden, continuano a finanziare la ricerca sulla fusione nucleare con l’obiettivo di garantirsi il primato mondiale su questa tecnologia.
Non tira una bella aria per Orsted
Che sta succedendo a Orsted, la più grande sviluppatrice al mondo di parchi eolici offshore, tra le difficoltà negli Stati Uniti e i piani per l’aumento del capitale.
America e Qatar geleranno l’Ue con il Gnl?
Dagli impegni (irrealizzabili) di acquisto di energia dagli Stati Uniti alle minacce del Qatar di interrompere le spedizioni, l’Unione europea dovrà saper gestire i rapporti con due fornitori cruciali di gas liquefatto.
Che succede alle azioni di Saudi Aramco?
Martedì le azioni di Saudi Aramco, la compagnia petrolifera statale dell’Arabia Saudita, sono crollate al minimo da cinque anni: il titolo si scambiava al livello più basso dal marzo 2020, in piena pandemia di coronavirus.
La Commissione europea agevola l’idrogeno low-carbon
La Commissione europea ha adottato l’atto delegato sull’idrogeno low-carbon con l’obiettivo di stimolare l’avvio di un settore ancora frenato dai costi e dall’incertezza.
Il piano di Trump per tornare al carbone
Nonostante il sostegno presidenziale e la ripresa della domanda elettrica negli Stati Uniti, le prospettive di lungo periodo per il carbone non sono buone.
Che fine ha fatto l’idrogeno nell’ex Ilva?
L’idrogeno verde, promettente ma molto costoso, non sembra essere una soluzione ai problemi dell’ex Ilva di Taranto.
Tutti gli spionaggi della Cina con le auto elettriche e le turbine eoliche
In Europa e negli Usa si teme che le auto elettriche, i pannelli solari e le turbine eoliche cinesi possano diventare strumenti di spionaggio.
L’industria della difesa Usa ha bisogno della Cina per le terre rare
Le aziende americane della difesa e dell’aerospazio sono vulnerabili alle restrizioni della Cina sulle forniture di terre rare, come il samario.
Che fine farà la direttiva Ue sulla sostenibilità aziendale?
Francia e Germania stanno spingendo per la cancellazione della direttiva sulla dovuta diligenza per la sostenibilità ambientale: una mossa gradita agli Stati Uniti di Trump e anche al Qatar, che aveva minacciato l’interruzione delle forniture di GNL.
Anche l’idrogeno saudita è in crisi
Il progetto sull’idrogeno verde più grande al mondo, quello di Neom in Arabia Saudita, non riesce a trovare abbastanza acquirenti.
Germania e Francia si riavvicinano sul nucleare
La decisione della Germania di non opporsi più al nucleare nelle sedi europee è un segnale di avvicinamento alla Francia che potrà avere grosse conseguenze sulla politica energetica dell’Unione.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 6
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi