Skip to content
dipendenza energia russa

Cosa fa l’Europa per ridurre la dipendenza dall’energia russa

La domanda di gas nell’UE, a novembre 2022, è stata del 24% inferiore alla media quinquennale. Ecco cosa fanno i paesi dell’UE per ridurre la dipendenza dall’energia russa

I paesi dell’UE hanno tagliato la domanda di gas di un quarto a novembre anche se le temperature sono scese, come ultima prova che il blocco sta riuscendo a ridurre la sua dipendenza dall’energia russa dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca.  A riportarlo, in un articolo, è il Financial Times.

EUROPA TAGLIA DI UN QUARTO LA DOMANDA DI GAS

I dati provvisori della società di analisi delle materie prime ICIS – si legge sul Financial Times – hanno mostrato che la domanda di gas nell’UE è stata del 24% inferiore alla media quinquennale il mese scorso, dopo un calo simile a ottobre. I paesi europei hanno cercato di ridurre la loro dipendenza dal gas e dal petrolio russi trovando fonti alternative o apportando modifiche per frenare la domanda. Sono stati aiutati da un autunno insolitamente caldo, anche se nelle ultime due settimane le temperature si sono avvicinate ai livelli normali.

In Germania e in Italia, i due maggiori consumatori di gas dell’UE, la domanda è diminuita rispettivamente del 23 e del 21% a novembre, ha rilevato ICIS. In Francia e Spagna è diminuito di oltre un quinto e nei Paesi Bassi di poco più di un terzo.

LE MOSSE PER RIDURRE LA DIPENDENZA DALL’ENERGIA RUSSA

L’Europa – aggiunge il Financial Times – ha anche imposto nuove e radicali restrizioni alle esportazioni di petrolio della Russia per limitare anche il suo uso di quella fonte energetica.

Il blocco dell’UE sulle importazioni di petrolio russo via mare è entrato in vigore lunedì. Nel frattempo i leader del G7 hanno concordato di lanciare un cosiddetto price cap che mira a mantenere il flusso di petrolio russo verso paesi come India e Cina per evitare di creare carenze diffuse, ma solo se il greggio viene venduto a meno di 60 dollari al barile per ridurre le entrate di Mosca. Tuttavia, i dirigenti e gli analisti del settore hanno avvertito che senza ulteriori cali della domanda e maggiori importazioni di GNL, la carenza di gas potrebbe persistere per anni in Europa.

11,14 MLN DI TONNELLATE DI GNL IMPORTATE A NOVEMBRE

Il calo della domanda ha significato che gli impianti di stoccaggio del gas nell’UE erano al 95% della capacità a metà novembre, secondo l’ente industriale Gas Infrastructure Europe, vicino al massimo storico. Anche gli afflussi record di GNL nella regione hanno contribuito. Ma il clima più freddo delle ultime settimane ha aumentato la domanda e gli impianti di stoccaggio hanno ora una capacità di circa il 93%.

Allo stesso tempo, i prezzi sono aumentati. I future sul gas TTF olandesi, il contratto europeo di riferimento, vengono scambiati intorno a 150 € per megawattora, il massimo in più di un mese, ma ancora solo la metà dei 300 €/MWh raggiunti brevemente ad agosto. I prezzi più elevati del gas sono un onere per le famiglie e le imprese, ma hanno consentito all’Europa di attrarre volumi record di GNL a causa del sovrapprezzo che paga rispetto ad altri acquirenti. I dati ICIS – sottolinea FT – hanno mostrato che l’Europa e il Regno Unito hanno importato 11,14 milioni di tonnellate di GNL a novembre, un massimo mensile record, e sono sulla buona strada per ricevere 12,2 milioni di tonnellate a dicembre.

COSA DICONO GLI ESPERTI

Il Financial Times riporta le affermazioni di Tom Marzec-Manser, analista capo del gas europeo presso ICIS, che ha dichiarato: “L’industria sta proporzionalmente guidando le maggiori riduzioni del consumo di gas, e questo è interamente il risultato di prezzi di mercato chiari. L’alto prezzo del gas ne ha “disincentivato”. Inoltre, Marzec-Manser ha aggiunto una nota di cautela sul limite previsto in Europa per i prezzi del gas: “Qualsiasi mossa per limitare i prezzi all’ingrosso del gas potrebbe mettere a repentaglio la capacità dell’Europa di garantire l’approvvigionamento [di GNL], non solo questo inverno, ma per il prossimo inverno e oltre”, ha affermato. “Se l’Europa [non fosse] il mercato globale premium del gas, ciò porterebbe a una riduzione dei carichi importati in un momento in cui sono più necessari”.

“La domanda dovrà essere inferiore ai livelli pre-guerra [Russia-Ucraina] per avere scorte sufficienti” per il prossimo inverno, ha affermato, invece, Alex Tuckett, capo dell’economia presso la società di consulenza CRU Group. “La domanda è: quanta riduzione della domanda e quanto sarà dolorosa”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su