Secondo l’ultimo report Aie la crescita maggiore si è verificata in Cina, che nel 2023 ha commissionato una quantità di energia solare fotovoltaica pari a quella del mondo intero nel 2022, mentre le aggiunte di energia eolica in Cina sono aumentate del 66% su base annua. Anche l’aumento delle rinnovabili in Europa, Stati Uniti e Brasile ha raggiunto livelli massimi storici.
Il mondo ha aggiunto il 50% in più di capacità rinnovabile nel 2023 rispetto al 2022 e i prossimi 5 anni vedranno la crescita più rapida di sempre, ma la mancanza di finanziamenti per le economie emergenti e in via di sviluppo rimane una questione chiave. È quanto emerge dal rapporto Renewables 2023 dell’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) secondo il quale la rapida espansione della capacità mondiale di generare elettricità rinnovabile si sta espandendo più rapidamente che in qualsiasi momento degli ultimi tre decenni, dando al mondo una reale possibilità di raggiungere l’obiettivo di triplicare la capacità globale entro il 2030 che i governi hanno fissato alla conferenza sui cambiamenti climatici COP28 il mese scorso.
AGGIUNTA RINNOVABILI A QUASI 510 GW
Secondo l’ultima edizione dell’indagine Renewables 2023, la quantità di capacità di energia rinnovabile aggiunta ai sistemi energetici di tutto il mondo ha raggiunto quasi 510 gigawatt (GW), con il solare fotovoltaico che rappresenta tre quarti delle aggiunte in tutto il mondo.
NEL 2023 IN CINA TANTO FOTOVOLTAICO QUANTO IL MONDO INTERO NEL 2022
La crescita maggiore si è verificata in Cina, che nel 2023 ha commissionato una quantità di energia solare fotovoltaica pari a quella del mondo intero nel 2022, mentre le aggiunte di energia eolica in Cina sono aumentate del 66% su base annua. Anche l’aumento della capacità di energia rinnovabile in Europa, Stati Uniti e Brasile ha raggiunto livelli massimi storici.
AIE: IL MONDO DEVE FARE DI PIU’ PER TRIPLICARE LA CAPACITA’ AL 2030
L’ultima analisi è la prima valutazione completa delle tendenze globali di diffusione delle energie rinnovabili dalla conclusione della conferenza COP28 a Dubai a dicembre. Il rapporto mostra che, date le politiche e le condizioni di mercato esistenti, si prevede che la capacità globale di energia rinnovabile crescerà fino a 7.300 GW nel periodo 2023-28 coperto dalle previsioni. Il solare fotovoltaico e l’eolico rappresentano il 95% dell’espansione, con le energie rinnovabili che sorpasseranno il carbone e diventeranno la principale fonte di produzione elettrica globale entro l’inizio del 2025. Ma nonostante la crescita senza precedenti degli ultimi 12 mesi, il mondo deve fare di più per triplicare la capacità 2030, che i paesi hanno concordato di fare alla COP28, esorta Aie.
BIROL: EOLICO ONSHORE E FOTOVOLTAICO OGGI PIU’ ECONOMICI DEGLI IMPIANTI FOSSILI
“Il nuovo rapporto dell’Aie mostra che, con le politiche e le condizioni di mercato attuali, la capacità rinnovabile globale è già sulla buona strada per aumentare di due volte e mezzo entro il 2030. Non è ancora sufficiente per raggiungere l’obiettivo COP28 di triplicare le energie rinnovabili, ma dobbiamo si stanno avvicinando – e i governi hanno gli strumenti necessari per colmare il divario – ha affermato il direttore esecutivo dell’Aie Fatih Birol -. L’eolico onshore e il solare fotovoltaico sono oggi più economici dei nuovi impianti a combustibile fossile quasi ovunque e più economici degli impianti a combustibile fossile esistenti nella maggior parte dei paesi. Ci sono ancora alcuni grossi ostacoli da superare, compreso il difficile contesto macroeconomico globale. Per me, la sfida più importante per la comunità internazionale è il rapido aumento del finanziamento e della diffusione delle energie rinnovabili nella maggior parte delle economie emergenti e in via di sviluppo, molte delle quali vengono lasciate indietro nella nuova economia energetica. Il successo nel raggiungere l’obiettivo della triplicazione dipenderà da questo”.
“Questo rapporto è la prima parte chiave del lavoro di follow-up dell’Aie sui risultati energetici della COP28 che continuerà per tutto il 2024 e oltre – ha affermato Birol -. Questo si basa sui cinque pilastri chiave che abbiamo stabilito prima della COP28 e riguarda il triplicamento delle energie rinnovabili, il raddoppio dell’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di metano, l’abbandono dei combustibili fossili e l’aumento dei finanziamenti per le economie emergenti e in via di sviluppo. Seguiremo molto da vicino per vedere se i paesi stanno mantenendo le loro promesse e implementando politiche adeguate”.
PER TRIPLICARE LE ENERGIE RINNOVABILI AL 2030 SERVONO POLITICHE DIVERSE DA PAESE A PAESE
Ciò che è necessario per triplicare le energie rinnovabili entro il 2030 varia in modo significativo a seconda del paese, della regione e della tecnologia. Il rapporto delinea un caso accelerato in cui un’attuazione più rapida delle politiche spinge la crescita della capacità di energia rinnovabile del 21% in più rispetto alle previsioni principali, il che spingerebbe il mondo a essere sulla buona strada per soddisfare l’impegno globale di triplicazione.
Nelle economie avanzate e nelle grandi economie emergenti, ciò significherebbe affrontare sfide come l’incertezza politica in un ambiente economico fragile, gli investimenti insufficienti nelle infrastrutture di rete per accogliere quote maggiori di energie rinnovabili e le ingombranti barriere amministrative e i ritardi nelle autorizzazioni. In altre economie emergenti e in via di sviluppo, l’accesso ai finanziamenti, una governance forte e quadri normativi robusti sono essenziali per ridurre i rischi e attrarre investimenti, compresa la definizione di nuovi obiettivi e politiche nei paesi in cui non esistono ancora.
AL 2028 EOLICO E FOTOVOLTAICO RADDOPPIERANNO IN UE, USA, INDIA E BRASILE
Si prevede che la diffusione del solare fotovoltaico e dell’eolico onshore fino al 2028 sarà più che raddoppiata negli Stati Uniti, nell’Unione Europea, in India e in Brasile, rispetto agli ultimi cinque anni. I prezzi dei moduli solari fotovoltaici nel 2023 sono diminuiti di quasi il 50% su base annua, con riduzioni dei costi e una rapida implementazione destinate a continuare. Questo perché si prevede che la capacità produttiva globale raggiungerà i 1.100 GW entro la fine del 2024, superando notevolmente la domanda. Al contrario, l’industria eolica (al di fuori della Cina) si trova ad affrontare un ambiente più difficile a causa di una combinazione di continue interruzioni della catena di approvvigionamento, costi più elevati e tempi lunghi per le autorizzazioni, che richiedono una maggiore attenzione politica.
Il rapporto fornisce anche un controllo reale sullo slancio dietro l’idrogeno basato su fonti rinnovabili, valutando quanti progetti annunciati probabilmente andranno avanti. Di tutti i progetti annunciati in tutto il mondo per l’utilizzo delle energie rinnovabili per la produzione di idrogeno in questo decennio, si prevede che solo il 7% della capacità proposta sarà operativo entro il 2030. La lentezza dei progetti che raggiungono una decisione di investimento combinata con un appetito limitato da parte degli acquirenti e una maggiore produzione i costi hanno portato a progressi più lenti su molti progetti. Per convincere pienamente gli investitori, gli annunci di progetti ambiziosi dovranno essere seguiti da politiche coerenti a sostegno della domanda.
Nel 2023 è venuto alla ribalta anche il ruolo dei biocarburanti. Si prevede che le economie emergenti, guidate da Brasile e India, guideranno il 70% della domanda globale nei prossimi cinque anni, poiché i biocarburanti inizieranno a mostrare il loro vero potenziale in settori difficili da abbattere come i viaggi aerei e come sostituti di carburanti altamente inquinanti. come il diesel. Sebbene la diffusione dei biocarburanti stia accelerando, il rapporto mostra che ciò non sta accadendo abbastanza rapidamente, con un aumento significativo della domanda richiesto entro il 2030 necessario per allineare i biocarburanti con un percorso di zero emissioni nette.