Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 27 – 31 ottobre 2025

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente della sicurezza energetica, COM(2025) 524 definitivo (Quadro per il conseguimento della neutralità climatica), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), Nomina n. 98 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centrale) e Nomina n. 101 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale)

Camera

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Mercoledì 29 ottobre

Alle 15.15 si terrà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: audizione di Emanuela Somalvico, Direttrice dell’Osservatorio Intelligence sull’Artico della Società Italiana di Intelligence (SOCINT)

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 28 ottobre

Ore 12.40

La settimana della V Commissione inizia con le audizioni informali nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 2173​ Calderone, recante disposizioni per la rimozione degli svantaggi derivanti dall’insularità, la considerazione del fattore insulare nella produzione normativa e il riconoscimento della peculiarità delle isole minori, in attuazione dell’articolo 119, sesto comma, della Costituzione, di:

  • ore 12.40: Annalisa Lisci, sindaco di Isole Tremiti
  • ore 13: Federico Basile, sindaco metropolitano della Città metropolitana di Messina

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 28 settembre

Ore 10.25

Il primo appuntamento della settimana è l’esame dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (esame Atto n. 332 – Rel. per la VIII Commissione: Pizzimenti; Rel. per la X Commissione: Squeri)

Dalle 10.30 si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di rappresentanti di:

  • CGIL, CISL, UIL e UGL
  • Rete geotermica e Unione Geotermica Italiana (UGI)
  • Associazione delle energie rinnovabili offshore (AERO) e Associazione nazionale energia del vento (ANEV)
  • Alleanza per il fotovoltaico e Italia solare

Mercoledì 29 ottobre

Alle 13.45 i deputati discuteranno del DL 145/25: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (seguito esame C. 2642​ Governo – Rel. Per la VIII Commissione: Semenzato; Rel. Per la X Commissione: Giovine), a seguire, dalle 14.30, passeranno alla delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame emendamenti C. 2574​ Governo – Rel. Caiata), alle disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione (seguito esame C. 1169​ Furfaro, 1562 Santillo e C. 2181​ Grimaldi – Rel. Semenzato) e allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (seguito esame Atto n. 323 – Rel. Lampis)

Alle 14.50 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente della sicurezza energetica

Giovedì 30 ottobre

Ore 9.30

Ultimo appuntamento della settimana sono le audizioni informali nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di rappresentanti di:

  • AssoESCo e Federesco ETS
  • Confartigianato imprese e Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA)
  • Coordinamento FREE
  • Legambiente
  • WWF
  • Motus-E
  • Confagricoltura
  • ECCO – think tank italiano per il clima
  • Assistal
  • Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET)
  • Associazione italiana energie agroforestali (AIEL)
  • Fondazione Astrid
  • Associazione riscaldamento senza emissioni (ARSE)
  • Assocostieri

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 29 settembre

Alle 14.30 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2521​, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee, di rappresentanti di:

  • Fincantieri Spa
  • Fondazione del Polo nazionale della dimensione subacquea

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 28 settembre

Alle 10.25 i deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (esame Atto n. 332 – Rel. per l’VIII Commissione: Pizzimenti; Rel. per la X Commissione: Squeri)

A seguire, dalle 10.30, i deputati passeranno all’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di rappresentanti di:

  • CGIL, CISL, UIL e UGL
  • Rete geotermica e Unione geotermica Italiana (UGI)
  • Associazione delle energie rinnovabili offshore (AERO) e Associazione nazionale energia del vento (ANEV)
  • Alleanza per il fotovoltaico e Italia solare

Martedì 29 settembre

Ore 13.45

I deputati discuteranno del DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (seguito esame C. 2642​ Governo – Rel. per l’VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine), della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame emendamenti C. 2574​ Governo – Rel. Pietrella) e dello schema di decreto legislativo recante codice degli incentivi (seguito esame Atto n. 294 – Rel. Maerna)

Ore 15.00

Ultimo appuntamento della giornata è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (Atto n. 318), di rappresentanti di:

  • Elettricità futura
  • Mauro Spagnolo, membro del Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile (CIRPS)
  • Italia solare
  • ECCO – think tank italiano per il clima

Giovedì 30 ottobre

Due audizioni per i deputati della X Commissione.

Alle 9.30 Audizioni informali nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di rappresentanti di:

  • AssoESCo e Federesco ETS
  • Confartigianato imprese e Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA)
  • Coordinamento FREE
  • Legambiente
  • WWF
  • Motus-E
  • Confagricoltura
  • ECCO – think tank italiano per il clima
  • Assistal
  • Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET)
  • Associazione italiana energie agroforestali (AIEL)
  • Fondazione Astrid
  • Associazione riscaldamento senza emissioni (ARSE)

Alle 16 si terrà l’audizione del Commissario europeo per il commercio, la sicurezza economica, le relazioni interistituzionali e la trasparenza, Maroš Šefčovič.

XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA

Mercoledì 29 settembre

Ore 14.00

I deputati parteciperanno alle audizioni informali in merito alle attività di controllo svolte sui prodotti agroalimentari:

  • Ore 14: rappresentanti della Guardia di Finanza
  • Ore 14.30: rappresentanti dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

A seguire discuteranno dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1438, che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele, la direttiva 2001/112/CE concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana, la direttiva 2001/113/CE relativa alle confetture, gelatine e marmellate di frutta e alla crema di marroni destinate all’alimentazione umana e la direttiva 2001/114/CE relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all’alimentazione umana (seguito esame atto n. 316 – Rel. Gatta) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda il programma di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole (“programma dell’UE destinato alle scuole”), gli interventi settoriali, la creazione di un settore delle proteine, i requisiti per la canapa, la possibilità di norme di commercializzazione per i formaggi, le colture proteiche e le carni, l’applicazione di dazi addizionali all’importazione, le norme sulla sicurezza dell’approvvigionamento nelle situazioni di emergenza e di crisi grave e sulle cauzioni (seguito esame COM(2025) 553 final – Rel. Davide Bergamini)

Senato

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Mercoledì 29 ottobre

Ore 9.30

In II Commissione i senatori discuteranno del ddl 29, 42, 1028, 1122 e 1131 (Rigenerazione urbana)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 29 ottobre

Ore 8.45

I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • AG316 (Schema D.lgs attuazione direttive (UE) succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana)
  • AG322 (Schema D.lgs attuazione direttiva (UE) protezione lavoratori contro i rischi amianto)

A seguire i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 28 ottobre

Ore 14.00

Sono numerosi i provvedimenti al vaglio dei senatori:

  • ddl1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani)
  • ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl972 (Riduzione dello spreco alimentare)
  • ddl994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa)
  • ddl1025 (Riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane)
  • ddl1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
  • ddl1190 (Banche dati per le opere audiovisive e per i fonogrammi)
  • ddl1326 (Sostegno alla formazione universitaria all’estero nelle discipline STEM e al rientro dei beneficiari)
  • ddl1357 (Promozione salute nelle scuole e Giornata prevenzione e promozione salute e corretti stili di vita)
  • ddl1552 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)
  • ddl1624 (Valorizzazione della risorsa mare)
  • ddl294276186390310281122 e 1131 (Rigenerazione urbana)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Mercoledì 29 ottobre

Ore 9.30

I senatori discuteranno del ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 28 ottobre

Ore 13.00

I primi appuntamenti della VIII Commissione sono l’esame del ddl 1681 (Istituzione dell’area marina protetta dell’isola di Capri) e del ddl 1311 (Istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri»).
A seguire saranno discussi i seguenti atti del Governo:

  • Nomina n. 78(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ionio)
  • Nomina n. 81(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale)
  • Nomina n. 84(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale)
  • Nomina n. 95(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale)
  • Nomina n. 98(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centrale)
  • Nomina n. 101(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale)
  • Nomina n. 103(Presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio)
  • Nomina n. 105(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna)
  • AG332 (Regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili)
  • ddl162, ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242, ddl 1257, ddl 1481, ddl 1521, ddl 1570 e ddl 1589 (Riforma della RAI)
  • ddl1136, ddl 1158, ddl 1160 e ddl 1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale)
  • ddl1387 (Continuità territoriale della Liguria)
  • ddl1543 (Introduzione della lingua inglese come opzione per l’esame di idoneità della patente di guida)
  • ddl29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana).

Infine, si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva sull’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali e logistiche: seguito dell’esame del documento conclusivo

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 28 ottobre

Ore 14.00

I senatori esamineranno il ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025), ddl 1624 (Valorizzazione della risorsa mare), la Proposta di risoluzione 7-00029 (Piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche), l’AG 316 (Attuazione direttiva UE relativa a prodotti destinati all’alimentazione umana), l’Atto UE n. COM(2025) 560 definitivo (Politica agricola comune 2028-2034) e il ddl 1216 e ddl 1329 (Valorizzazione della transumanza)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 28 ottobre

Ore 14.30

A seguire, i senatori discuteranno dell’AG 322 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica la direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro), COM(2025) 418 definitivo (Modifica della direttiva 2004/37/CE per quanto riguarda l’aggiunta di sostanze e la fissazione di valori limite negli allegati I, III e III bis)

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su