L’elenco definitivo completo dei membri dell’Europarlamento è atteso per giovedì mattina, mentre i presidenti del comitato dovrebbero essere eletti il 23 luglio.
È caccia a un posto nelle commissioni Industria (Itre) e Ambiente (Envi) dell’Europarlamento, che rimangono tra le più ambite per i deputati europei. Dalle prime bozze visionate da Euractiv emerge che molti esponenti di spicco hanno ottenuto solo lo status di supplenti in queste commissioni.
COMMISSIONE ITRE AMPLIATA A 90 MEMBRI
La Commissione ITRE è stata nel frattempo ampliata a 90 membri, riflettendo la volontà trasversale del Parlamento europeo di cogliere la decarbonizzazione come un’opportunità per rafforzare la competitività industriale dell’Europa.
I NOMI DI SPICCO
Tra i nomi più importanti nelle due commissioni ci sono, tra i socialisti (S&D), sia Cesar Luena che Mohammed Chahim che hanno mantenuto i loro seggi nell’ENVI, mentre Niels Fuglsang, Jens Geier e Nicolas Gonzalez Casares restano nell’ITRE.
Per i liberali (Renew), l’ex presidente della commissione Pascal Canfin, così come Gerben-Jan Gerbrandy ed Emma Wiesner, riprenderanno i loro seggi in ENVI, mentre in ITRE torneranno Christophe Grudler e Bart Groothuis.
I verdi sono pronti a rinominare Jutta Paulus e Tilly Metz per ENVI e Michael Bloss per ITRE. Ville Niinistö manterrà il suo seggio in ITRE ma dovrà rinunciare al suo posto in ENVI.
LA PATTUGLIA ITALIANA
Per quanto riguarda l’Italia i nomi per la Commissione Ambiente sono Pietro Fiocchi e Nicola Procaccini (ECR), Ignazio Marino (Verdi), Annalisa Corrado e Alessandra Moretti e Camilla Laureti (S&D), Massimiliano Salini e Flavio Tosi (Ppe). Tra i sostituti figurano Sergio Berlato, Stefano Cavedagna, Matteo Ricci, Raffaele Topo, Manuela Ripa, Letizia Moratti.
In Commissione Industria invece i nomi sono quelli di Carlo Ciccioli, Giovanni Crosetto, Elena Donazzan e Maria Teresa Vivaldini (Ecr), Benedetta Scuderi (Verdi), Flavia Martusciello, Letizia Moratti (Ppe). Tra i membri sostituti si scorgono Alessandro Ciriani, Chiara Gemma, Pietro Fiocchi e Francesco Torselli, Annalisa Corrado, Laura Ballarina, Irene Tinagli, Flavio Tosi.
ITRE PRESEDIUTA DAL POLACCO BUDKA?
Secondo diverse fonti, l’ITRE sarà presieduto dal neoeletto deputato polacco del PPE Borys Budka, il cui precedente incarico riguardava la ristrutturazione delle imprese statali polacche sotto il primo ministro Donald Tusk.
VERDI RIDIMENSIONATI
La perdita di seggi da parte dei Verdi ha comportato che alcuni grandi nomi abbiano assunto lo status di europarlamentari supplenti, tra cui il candidato co-leader Bas Eickhout, che non sarà più un membro a pieno titolo di ENVI.
Allo stesso modo, la candidata principale dei Verdi francesi, Marie Toussaint, avrà solo un ruolo di supplenza nell’ITRE.
SINKEVICIUS SOLO SOSTITUTO IN ITRE
Nonostante il suo background, l’ex commissario per l’ambiente Virginijus Sinkevicius non fa parte del Comitato ENVI ed è un sostituto all’interno dell’ITRE. Sarà un membro a pieno titolo del Comitato per i trasporti.
ELENCO DEFINITIVO DOMANI, I PRESIDENTI IL 23 LUGLIO
L’elenco definitivo completo dei membri del comitato è atteso per giovedì mattina, mentre i presidenti del comitato dovrebbero essere eletti il 23 luglio.