Skip to content
L'Ue dà il via libera al decreto CER. Il ministro Pichetto: "Una svolta nel rapporto tra cittadini ed energia"

Generali Act4Green, tutti i dettagli del progetto per la riforestazione in Italia

Generali ha avviato un progetto per piantare un milione di alberi in tutta l’Italia. Tutti i dettagli sull’iniziativa Generali Act4Green

La compagnia di assicurazioni Generali Country Italia ha avviato un progetto per piantare un milione di alberi in tutta l’Italia.

COSA PREVEDE L’INIZIATIVA GENERALI ACT4GREEN

L’iniziativa, chiamata Generali Act4Green, prevede la piantumazione di oltre cento alberi per ogni dipendente della società su un’area di oltre 700 ettari in cinque aziende agricole di Leone Alato, la holding agroalimentare e vitivinicola del gruppo Generali. Le aziende agricole coinvolte nel progetto si trovano in Lazio, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Calabria.

L’intervento di piantumazione si svolgerà in un periodo di quattro anni, permettendo la crescita di una foresta per sessant’anni. In questo arco temporale, i crediti di carbonio generati lungo l’intera filiera del progetto – gli alberi sono infatti degli “assorbitori” naturali di CO2 – verranno certificati da un organismo indipendente internazionale.

Allo sviluppo di Generali Act4Green ha collaborato, in qualità di partner scientifico, l’AGRI Lab della scuola di management SDA Bocconi.

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: AMBIENTE E SALUTE PUBBLICA

Il progetto è volto dunque alla generazione di crediti per la compensazione di emissioni attraverso la forestazione di terreni in diverse parti d’Italia; questi crediti saranno certificati da enti terzi, e anche i dipendenti di Generali avranno un “coinvolgimento attivo” nell’iniziativa, spiega un comunicato della società.

Il progetto ambisce inoltre ad avere un impatto positivo non solo sull’ambiente e sulla biodiversità (vegetale e animale) ma anche sulla salute pubblica, perché mira alla riduzione degli inquinanti atmosferici noti come Composti Organici Volatili, o COV.

I COV – come spiega il ministero della Salute – sono composti chimici che “possono essere causa di una vasta gamma di effetti che vanno dal disagio sensoriale fino a gravi alterazioni dello stato di salute; ad alte concentrazioni negli ambienti interni, possono causare effetti a carico di numerosi organi o apparati, in particolare a carico del sistema nervoso centrale. Alcuni di essi sono riconosciuti cancerogeni per l’uomo (benzene) o per l’animale (tetracloruro di carbonio, cloroformio, tricloroetilene, tetracloroetilene)”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su