Si raffreddano i prezzi del gas oggi a 52 euro, in calo la domanda di combustibile industriale
Il Governo ha deciso di prendere sul serio la richiesta di un provvedimento in grado di ammorbidire i prezzi dell’energia di queste ultime settimane. Dopo l’apertura del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin nei giorni scorsi, oggi è il ministro dell’Economia e della Finanze Giancarlo Giorgetti a confermare che nelle prossime settimane verrà assunto un provvedimento sulle dinamiche dei prezzi dell’energia.
GIORGETTI: ANDAMENTO PREZZI NON DIPENDONO DA GOVERNO. RIFLESSIONE SU PASSAGGIO A LIBERO M ERCATO
“L’andamento dei prezzi dell’energia e in particolare i prezzi delle bollette, non dipendono dal comportamento del Governo ma da fattori totalmente estranei e dinamiche che talvolta hanno anche caratteristiche speculative, su cui l’attenzione in questo momento del Governo è massima”, ha detto il ministro nel corso del Question Time in Senato secondo cui andrebbe fatta anche una “onesta riflessione su cosa abbia significato il passaggio al libero mercato per quanto riguarda gli utenti del mercato domestico dell’elettricità”.
BRUXELLES PENSA DI PROROGARE OBBLIGO RIEMPIMENTO STOCCAGGI GAS AL 90%
Bruxelles intanto sta valutando anch’essa interventi nel settore energetico e in particolare la possibilità di prorogare l’obbligo per gli Stati membri Ue di riempire al 90% gli stoccaggi di gas entro il primo novembre di ogni anno. La misura era introdotta nel 2022 in via emergenziale per far fronte alle conseguenze energetiche della guerra tra Russia e Ucraina.
La decisione dovrebbe arrivare il 26 febbraio, giorno in cui verrò presentato da Bruxelles il Clean Industrial Deal. Giorno in cui potrebbe arrivare, secondo quanto anticipato ieri dal Financial Times, anche un price cap sui costi del gas, sul modello di quello adottato nel 2022 e mai utilizzato.
PREZZI GAS IN RALLENTAMENTO
Nel frattempo i prezzi del gas alla Borsa di Amsterdam si sono raffreddati e oggi hanno raggiunto i 52,3 euro al MWh, molto più bassi dei 58 euro toccati appena qualche giorno fa. Mentre continua il calo degli stoccaggi Ue oggi al 47,2% delle capacità con l’Italia ben sopra la media europea a 57,8%.
STANDARD CHARTERED: CON NORMALIZZAZIONE TEMPERATURE LIVELLO SCORTE UE A 44 MLD DI MC
Escludendo i flussi di transito, le importazioni di gas russo via gasdotto nell’UE sono state di soli 1,362 miliardi di metri cubi nel gennaio 2025, il 90% in meno rispetto al gennaio 2021. Gli analisti di Standard Chartered hanno previsto che se le temperature per il resto dell’inverno dell’emisfero settentrionale dovessero normalizzarsi, le scorte termineranno il mese di marzo a quasi 44 miliardi di metri cubi, mentre una continuazione dei recenti prelievi più consistenti del solito porterebbe a un livello di scorte di fine stagione di 39,1 miliardi di metri cubi. Quest’ultima previsione per il minimo di fine stagione sarebbe inferiore di 29 mld di mc rispetto all’anno scorso, ma superiore di circa 10 rispetto al 2022, subito dopo l’invasione dell’Ucraina orientale da parte della Russia.
DOMANDA INDUSTRIALE GAS UE IN RAFFREDDAMENTO
StanChart ha presentato un altro dato interessante: gli alti prezzi del gas stanno sopprimendo la domanda industriale. Gli analisti affermano che vi sono prove che la domanda europea di gas industriale, elastica rispetto ai prezzi, è diminuita significativamente a gennaio, in particolare nella seconda metà del mese, quando le indicazioni sulla domanda sono state sorprendentemente deboli, dato il clima freddo. StanChart stima che la domanda di gas dell’UE sia stata in media di 1,469 miliardi di metri cubi al giorno a gennaio, con un aumento su base annua di soli 4 milioni di metri cubi al giorno (mcm/d). Il piccolo aumento dello 0,3% annuo rappresenta una forte decelerazione rispetto alla crescita del 10,4% di novembre e del 6,8% di dicembre. Secondo StanChart, il forte rallentamento della crescita della domanda, nonostante le temperature più basse, suggerisce che una parte della domanda sensibile ai prezzi potrebbe essere venuta meno.