Skip to content
prezzi energia

Gli oneri fiscali e parafiscali in bolletta? Pesano per oltre il 40%

È quanto emerge dai calcoli del Centro ricerche ambiente e consumo Indagini 3 a la Fondazione Univerde Bollette italiane ancora sotto la lente

Secondo i calcoli del Centro ricerche ambiente e consumo Indagini 3 a la Fondazione Univerde, che hanno presentato lo studio nel corso di convegno a Palazzo Madama, tra il 2010 e il 2017 la spesa degli italiani, famiglie e imprese, per gli oneri generali di sistema che gravano sulle bollette ha superato i 100 miliardi.

QUANTO PESANO GLI ONERI DI SISTEMA

Ai costi degli oneri generali di sistema, la cui fetta più importante con 12,4 miliardi totali è data dagli incentivi alle rinnovabili, si sommano le tasse costituite principalmente da Iva e accise, che sempre dal 2010 al 2017 hanno raggiunto quota 77 miliardi, per un totale di 178 miliardi.

LE PROPOSTE

Per il Centro ricerche ambiente e consumo Indagini 3 a la Fondazione Univerde, insomma, considerando che la somma delle bollette generali tra 2010 e 2017 è stata pari a 440 miliardi, il carico fiscale e parafiscale complessivo è stato di circa il 40,5%. Da qui l’auspicio dei promotori dello studio, a ripensare gli aspetti tariffari come lo spostamento degli incentivi alla fiscalità generale, o evitare di far gravare in bolletta altre spese, come quella sul canone tv.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su